
Tutte le notizie in tempo reale
Esposito: “Così si alimenta la precarietà nella scuola al sud” “Sud e scuola sono sotto attacco. Riteniamo la decisione assunta dal governo di nominare 317 Dirigenti Scolastici solo nel Nord d’Italia estremamente offensiva rispetto alle esigenze delle scuole ubicate nel Sud”, ha dichiarato Massimiliano Esposito, […]
ItaliaI pericoli dell’alienazione. Una emergenza che interroga le principali agenzie educative di Antonio Del Monaco* Non si può, è inaccettabile. Eppure continua ad accadere…e con una frequenza che fa paura.Loro non hanno paura, verrebbe da pensare, se sono in grado di gettarsi da un balcone…O […]
Italia“La proposta di legge sulle disposizioni di revisione del modello di Forze Armate e di proroga del termine per la riduzione delle dotazioni inerenti la Legge 244, è stata approvata oggi dal Senato. E’ sicuramente un’ottima notizia”. Lo dichiara, in una nota, Antonio Del Monaco, […]
Italiadi Antonio Del Monaco* “La proposta di legge sulle disposizioni di revisione del modello di Forze Armate e di proroga del termine per la riduzione delle dotazioni inerenti la Legge 244, oggi arriverà in Aula al senato. E’ sicuramente un’ottima notizia”. Lo dichiara, in una […]
Italiadi Antonio Del Monaco* LE GRANDI AMMUCCHIATE!Letta porta il Pd in braccio a Calenda, forse tiene fuori Renzi, ma imbarca Brunetta e Carfagna mettendoli insieme a Bonelli e Fratoianni.Intanto Meloni decide con Salvini gli uninominali col bilancino, gli eventuali ministri, mentre Berlusconi torna a spolverare […]
ItaliaSecondo quanto riporta l’agenzia Ansa, sarebbe stato hackerato il sito internet dell’Agenzia delle Entrate e sottratti 78 giga di dati. Gli hacker di LockBit hanno pubblicato una serie di screenshot relativi all’attacco. Analizzando gli stessi screenshot e la tipologia di materiale che sarebbe stato sottratto, […]
In Evidenza ItaliaCASAPESENNA- La “Casapesenna Calcio” svela i nomi dei primi sei calciatori. Tutti giovani professionisti con la passione per il calcio, allenati e determinati a far sognare la città di Casapesenna. A comporre la squadra bianco- azzurra e ad essere guidati e allenati dal mister Pasquale […]
SportMentre prosegue la preparazione al “Terra di Lavoro” di Marcianise, viene rinforzata la linea verde a disposizione di mister Bovienzo Le vacanze sono già un lontano ricordo per il calcio dilettanti con tutte le compagini già a macinare chilometri e tattiche sotto il sole in […]
Maddaloni SportIl Sindaco di Caserta Carlo Marino ha ricevuto in Comune le gemelle Noemi e Antonietta Cesarano consegnando una targa per i titoli conquistati ai Campionati Assoluti di Nuoto ed ai recenti a giochi del Mediterraneo. Entrambe convocate in nazionale per i Campionati Europei di Roma. […]
SportPotrebbero esserci altre novità nei prossimi giorni. Al momento sono otto i calciatori della passata stagione che inizieranno il ritiro precampionato Bandiere, pezzi pregiati del mercato, giovani di grande valore. E’ racchiuso in queste tre categorie il pacchetto (momentaneo) dei riconfermati in casa Maddalonese. A […]
Maddaloni SportUn altro match importante nella crescita del classe 2008 calatino: in Sardegna è andato in scena il “Trofeo Città di Sarroch” SARROCH – Nuovo appuntamento con la boxe per Christian Mazzarella, dopo il successo nel trofeo pugilistico “Maria SS. Della Neve” ottenuto lo scorso week […]
SportSono 21 i convocati per il ritiro che la Casertana FC sosterrà a Roccaraso (AQ) dal 24 luglio al 6 agosto. La truppa rossoblu raggiungerà il ritiro abruzzese nella mattinata di domani per dare inizio alla seconda fase della preparazione estiva. Ai convocati che saranno […]
SportÈ successo per alcuni minuti a partire dalle 13:15 Nella giornata di oggi, il 99% della popolazione mondiale sarà esposta ai raggi solari. Ogni 8 luglio, infatti, la Terra si trova in una posizione tale da esporre direttamente o indirettamente, più persone contemporaneamente alla luce […]
CuriositàA causa delle mancate piogge, dalla secca del Po è riemersa una nave da guerra affondata nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 10 giugno scorso l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, tenendo conto di vari valori tra cui la presenza di neve […]
CuriositàAlla Daytona nella stagione ’73/‘74 si partì direttamente dal giro numero 21 per arginare le conseguenze della crisi economica L’aumento dei prezzi del greggio da parte dei paesi dell’OPEC in sostegno del fronte egitto-siriano nella guerra dello Yom Kippur contro Israele, portarono ad una grave […]
CuriositàIeri sera, Martedì 15 Maggio 2018, per ben due ore, nel Salone delle Conferenze del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, voluto dal Sindaco Vincenzo Servalli, si è tenuto un seminario dal tema: “La Festa di Monte Castello: tra identità e religione. Una riflessione […]
Dalla Regione
Ieri sera, Martedì 15 Maggio 2018, per ben due ore, nel Salone delle Conferenze del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, voluto dal Sindaco Vincenzo Servalli, si è tenuto un seminario dal tema: “La Festa di Monte Castello: tra identità e religione. Una riflessione storica”.
L’evento si colloca sulla scia dell’iniziativa assunta nel 2007 dal medesimo Primo Cittadino metelliano, allorquando venne tenuto altro seminario, dal tema: “Processo alla Pergamena in bianco – Dibattito sulla Battaglia di Sarno (6/7 Luglio 1460). I fatti e le tradizioni”, col quale si intese chiarire l’equivoco, durato troppi anni, del presunto intervento armato dei 500 militi cavesi nella battaglia di Sarno, dimostrando che furono altre le vicende, autentiche ed altrettanto eroiche, che portarono il Sovrano Aragonese ad elargire importanti privilegi alla Città di Cava, quale il non pagare gabelle, nel vendere e nell’acquistare beni e servizi in tutto il Regno di Napoli, e l’apposizione delle armi o pali aragonesi sullo stemma cittadino, oltre la corona regale.
L’intento è stato quello di chiarire, per la prima volta, alcune vicende strettamente legate al dilagare del morbo della peste del 1656 e all’“immaginato” Miracolo Eucaristico, di cui si è accertato non esserci stata mai un’esplicita menzione o un ricordo nelle fonti scritte sia coeve e sia successive.
Nella prima relazione, la Dottoressa Beatrice Sparano, Archivista storica della “nostra” Biblioteca cittadina: “Canonico Aniello Avallone”, ha, tra l’altro, ricondotto al culto di Sant’Adjutore (sancito dal 1661) e alla consacrazione della cappella presente nel vetusto maniero, avvenuta in concomitanza della ricorrenza del Corpus Domini del 15 Giugno 1656, la cornice di fede entro la quale inquadrare la fase più delicata della diffusione del morbo nella Città di Cava (il toponimo Città di Cava de’ Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862), rispetto alla quale ricorre soprattutto l’appello alla protezione della Vergine Maria.
A seguire, il dettagliato intervento di Gianluca Cicco e Giuseppe (Pino) Foscari.
“Col Processo alla Pergamena in bianco prima e la riflessione odierna, sulla Festa di Monte Castello, ha dichiarato il Sindaco Servalli, abbiamo voluto, attraverso lo studio dei documenti disponibili, dare una traccia storica certa dei due maggiori eventi che la Città di Cava de’ Tirreni annualmente celebra al fine di eliminare falsi miti e confusioni generate negli anni, che ha fatto perdere di vista la verità che ci hanno consegnato i nostri avi e che dobbiamo tramandare alle future generazioni. La “Festa di Monte Castello”, oltre ad ogni altra considerazione, rappresenta, una grandissima testimonianza di fede dei cavesi che ininterrottamente viene professata, con quest’anno 2018, per la 362ª volta (1656/2018).”
Appuntamento alle ore 08:00 di Giovedì 7 Giugno 2018, sul terrazzo inferiore del Castrum Sanct’Adjutore, per partecipare all’annuale Celebrazione Eucaristica e alle ore 18:00 di Sabato 9 Giugno, in piazza Vittorio Emanuele III, per vivere, in comunione di fede, la tradizionale: “Benedizione dei Trombonieri”, alla quale partecipano ben oltre 1.200 figuranti, in costumi del ‘600, suddivisi nei secolari quattro Distretti: Sant’Adjutore, Pasculano, Corpo di Cava e Mitiliano; alle 23:00 lo spettacolo pirotecnico dal Colle di Sant’Adjutore.
Nel tardo pomeriggio di ieri 15.05.2018, presso lo scalo romano di Fiumicino, militari dell’aliquota operativa della Compagnia Carabinieri di Sessa Aurunca (CE), unitamente a personale dell’Ufficio Polizia di Frontiera dello scalo aeroportuale, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Santa Maria […]
Dalla Provincia
Nel tardo pomeriggio di ieri 15.05.2018, presso lo scalo romano di Fiumicino, militari dell’aliquota operativa della Compagnia Carabinieri di Sessa Aurunca (CE), unitamente a personale dell’Ufficio Polizia di Frontiera dello scalo aeroportuale, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della locale Procura della Repubblica, traevano in arresto il latitante KREBS Andreas nato ad Augsburg (Germania) il 8.12.1971, per l’omicidio volontario di NEIVILLER Massimo, avvenuto in Cellole (CE) il 07/12/2016 e la successiva evasione.
Il KREBS Andreas, già tratto in arresto dai Carabinieri dopo l’omicidio e successivamente resosi latitante evadendo dagli arresti domiciliari, veniva localizzato e catturato dalla polizia tedesca ad Egeln (Germania) il 31 luglio 2017, in esecuzione al mandato di arresto europeo. La sua localizzazione fu possibile grazie ad una meticolosa attività investigativa delegata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e condotta dal Nucleo operativo della Compagnia di Sessa Aurunca in collaborazione con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia e l’esperto per la sicurezza in Germania.
Ieri sera, al termine dell’iter per l’estradizione, l’aereo proveniente da Berlino che trasportava il Krebs Andreas unitamente a funzionar! dell’Interpol atterrava a Fiumicino, ove al latitante veniva notificata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere prima del suo trasferimento presso la Casa Circondariale di Napoli-Secondigliano, ove rimarrà associato in attesa di giudizio.
Sono stati riammessi i candidati al consiglio comunale Fiumicino Bruno e Stefanelli Agostino. I due, in un primo momento, erano stati ricusati dalla sottocommissione elettorale del Comune di Maddaloni in quanto firmatari dell’accettazione della candidatura con due liste differenti, Maddaloni È Civica e UDC. Vicenda […]
Politica
Sono stati riammessi i candidati al consiglio comunale Fiumicino Bruno e Stefanelli Agostino.
I due, in un primo momento, erano stati ricusati dalla sottocommissione elettorale del Comune di Maddaloni in quanto firmatari dell’accettazione della candidatura con due liste differenti, Maddaloni È Civica e UDC.
Vicenda dunque chiarita con la sottocommissione che dà ragione al partito di centro.
Maddaloni. Dal film “Parenti Serpenti” di Mario Monicelli del 1992 prende spunto anche una riflessione sulla politica locale con la composizione delle liste che tendono ad affondare la flotta avversaria. Come in battaglia navale, anche la nostrana competizione elettorale si arricchisce di strategie tese ai […]
Politica
Maddaloni. Dal film “Parenti Serpenti” di Mario Monicelli del 1992 prende spunto anche una riflessione sulla politica locale con la composizione delle liste che tendono ad affondare la flotta avversaria.
Come in battaglia navale, anche la nostrana competizione elettorale si arricchisce di strategie tese ai fini di indebolire la coalizione nemica.
Il cugino permaloso è stato candidato con la lista di Pasquale, allora mettiamo la zia nella lista di Nicola e spacchiamo la famiglia.
Statisti consumati esibiscono l’esperienza politica già ampiamente dimostrata in passato, con un occhio alla famiglia ed un altro alla lista di Totore.
3, 2, 1, via alla rissa familiare, testa abbassata altrimenti passa il figlio di zia Titina, avversario politico affondato con la presenza del fratello cugino.
Anche questa è fatta…
Nell’ambito della sistematica attività di controllo economico del territorio, finalizzata alla repressione del “mercato del falso”, il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli ha individuato una spedizione, proveniente dalla Turchia, contenente oltre 62 mila “Gratta e Vinci” contraffatti. I tagliandi falsi, suddivisi in 12 colli, […]
Dalla Regione
Nell’ambito della sistematica attività di controllo economico del territorio, finalizzata alla
repressione del “mercato del falso”, il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli ha individuato una spedizione, proveniente dalla Turchia, contenente oltre 62 mila
“Gratta e Vinci” contraffatti.
I tagliandi falsi, suddivisi in 12 colli, viaggiavano sotto le mentite spoglie di “depliant e brochure” e riproducevano – per colore, grafica e dimensioni – i biglietti autentici delle
lotterie istantanee “Il Miliardario”, “Il Miliardario Mega”, “Doppia Sfida”, “Numeri Fortunati”, “100x”, “50x”, “Super 7 ½”, “Super Portafortuna”, “Multibonus”, “Un Turista Per Sempre”, “Battaglia Navale”, “Tris Vincente”, “Uno tira l’altro” e “Buon Viaggio”.
Nonostante le spedizioni fossero indirizzate a soggetti indicati con false generalità,
l’attività investigativa e informativa tempestivamente condotta sul momento ha
consentito di individuare non solo i reali destinatari dei biglietti contraffatti – identificati in un napoletano e una donna di origine rumena – ma anche le rispettive residenze, presso le quali sono state immediatamente eseguite le necessarie operazioni di perquisizione locale.
Le ricerche effettuate hanno disvelato, tra l’altro, la predisposizione di documentazione – anch’essa falsa – riproducente l’asserita legalità della provenienza dei “Gratta e Vinci”, mediante una fittizia attestazione della società “Lottomatica S.p.A.”,
concessionaria ministeriale delle iniziative di gioco della specie.
Disponibili in tagli da 2 a 20 euro, i “Gratta e Vinci” falsi erano pronti per essere
proposti al pubblico – attraverso il ricorso a canali tuttora in fase di identificazione –
causando una distorsione del sistema del gioco e gravi mancati introiti per le casse dello Stato, per un ammontare complessivo di oltre 550 mila euro, che – senza il fruttuoso intervento del Corpo – oltre a non consentire alcuna possibilità di vincita agli acquirenti, avrebbero avuto il mero effetto di irrobustire le tasche degli ideatori della frode.
I tagliandi contraffatti sono stati cautelati in sequestro a disposizione dell’Autorità
Giudiziaria di Napoli Nord, alla quale sono stati altresì deferiti i responsabili.
L’attività eseguita testimonia il costante presidio esercitato dal Corpo sul territorio a salvaguardia delle leggi ed a contrasto di un fenomeno connotato da forte pericolosità sociale.
Ventotto milioni di euro per le imprese artigianali campane: grandissima partecipazione di cittadini, rappresentanti del settore e delle istituzioni al convegno organizzato nella serata di ieri a Casapulla dal consigliere regionale Luigi Bosco. Oltre all’esponente di ‘Campania libera’, seduti al tavolo dei relatori l’assessore regionale […]
Dalla Provincia
Ventotto milioni di euro per le imprese artigianali campane: grandissima partecipazione di cittadini, rappresentanti del settore e delle istituzioni al convegno organizzato nella serata di ieri a Casapulla dal consigliere regionale Luigi Bosco. Oltre all’esponente di ‘Campania libera’, seduti al tavolo dei relatori l’assessore regionale alle Attività produttive Amedeo Lepore, la dottoressa Riccio di ‘Sviluppo Campania’ e il presidente di Confartigianato della Provincia di Caserta Antonio D’Albore. «Il bando regionale sull’artigianato – ha affermato il vicepresidente della commissione alle Attività produttive Bosco – rappresenta una misura storica per la Campania, che punta a far crescere e qualificare il settore ed indirizzare sempre più giovani ad intraprendere attività che tanto prestigioso danno alle nostre terre». Le aree di azione interessate ai progetti sono quattro: artigianato artistico e di qualità, quello innovativo e digitale, religioso, e tradizionale che punta a fornire nuovi servizi all’utenza, come app per smartphone. Tutti coloro che sono interessati al bando potranno presentare la domanda dal 25 maggio prossimo. «L’obiettivo – continua Bosco – è quello di creare un fondo permanente per l’artigianato in Campania, per favorire lo sviluppo di un settore da sempre fiore all’occhiello della nostra regione». Riferendosi alla realtà di Casapulla, il consigliere regionale ha aggiunto: «Nel 2016, quando ero consigliere comunale di maggioranza, candidammo un progetto per l’ampliamento dell’area Pip di Casapulla, che ha già superato il primo step circa l’ammissibilità. Se verrà finanziato, l’idea è quella di proporre la realizzazione nella zona Pip di Casapulla del primo incubatore di mestieri tradizionali regionali della provincia di Caserta; un luogo dove formare, retribuendoli, i giovani del territorio circa le attività artigiane tipiche del nostro territorio, come vetro, sartoria, porcellana, ceramica, arti enogastronomiche».
Il Tavolo tecnico, permanente, di confronto per l’esame delle problematiche relative agli edifici scolastici di competenza della Provincia di Caserta, è stato integrato con i rappresentanti di ciascuna delle organizzazioni sindacali provinciali CISL, CGIL, UIL, SNALS, UGL, ANP e GILDA, designati dalle medesime. “ Insieme […]
Dalla ProvinciaIl Tavolo tecnico, permanente, di confronto per l’esame delle problematiche relative agli edifici scolastici di competenza della Provincia di Caserta, è stato integrato con i rappresentanti di ciascuna delle organizzazioni sindacali provinciali CISL, CGIL, UIL, SNALS, UGL, ANP e GILDA, designati dalle medesime.
“ Insieme con il Consigliere Provinciale, Galantuomo Vincenzo, delegato alla materia, si è ritenuto opportuno integrare la composizione del Tavolo istituzionale – ha precisato il Presidente Magliocca – anche ai rappresentanti designati dalle organizzazione sindacali provinciali e ciò non solo per allargare quanto più possibile la rappresentanza dei vari attori del territorio in seno al Tavolo, ma anche per addivenire ad una più condivisa individuazione delle priorità d’intervento nell’ambito delle problematiche relative all’edilizia scolastica”.
“Ciò nello spirito – ha continuato Magliocca – di massima attenzione verso le problematiche del mondo della scuola casertana, problematiche che meritano la dovuta attenzione delle Istituzioni del territorio. Stiamo facendo tutto il possibile – ha concluso – per cercare di dare quante più soluzioni possibili alle giuste aspettative ed attese degli operatori scolastici, degli studenti e delle famiglie.
A Montefalcione, i Carabinieri della locale Stazione, coadiuvati dai colleghi della Stazione Forestale di Avellino, hanno posto sotto sequestro preventivo un’area di circa 100 metri quadrati, di proprietà delle “Ferrovie dello Stato”, dove erano state illecitamente depositate di circa 80 metri cubi di traversine ferroviarie in […]
Dalla RegioneA Montefalcione, i Carabinieri della locale Stazione, coadiuvati dai colleghi della Stazione Forestale di Avellino, hanno posto sotto sequestro preventivo un’area di circa 100 metri quadrati, di proprietà delle “Ferrovie dello Stato”, dove erano state illecitamente depositate di circa 80 metri cubi di traversine ferroviarie in disuso, trattate con creosoto, utilizzato come impregnante.
Si tratta di una sostanza chimica, notoriamente cancerogena, estremamente volatile e diffusibile nell’ambiente sia per vaporizzazione (che aumenta col crescere delle temperature) che per percolazione (con inquinamento della falda acquifera).
Dal 2002 i materiali trattati con creosoto sono classificati “rifiuti pericolosi” e pertanto è vietato lo stoccaggio non autorizzato.
Alla luce delle evidenze emerse, due amministratori di due distinte società, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Avellino, individuati come responsabili per abbandono e gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi.
Nel corso dei successivi accertamenti, gli inquirenti procederanno a verificare eventuali contaminazioni della sostanza nell’area circostante.
L’operazione eseguita dai militari è certamente un fatto importante per la tutela dell’ambiente e mira principalmente alla salvaguardia della salute pubblica.
Analoghe operazioni finalizzate all’accertamento della presenza di rifiuti speciali stoccati senza seguire le norme o addirittura abbandonati sono state effettuate, in tempi recenti, anche in altre zone della provincia.
I Carabinieri della Compagnia di Baiano hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria quattro persone, tra gestori di esercizi commerciali e titolari di abbonamenti a pay tv, ritenute responsabili di violazione della normativa in materia di tutela dei diritti d’autore. Nello specifico, i Carabinieri della Stazione […]
Dalla RegioneI Carabinieri della Compagnia di Baiano hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria quattro persone, tra gestori di esercizi commerciali e titolari di abbonamenti a pay tv, ritenute responsabili di violazione della normativa in materia di tutela dei diritti d’autore.
Nello specifico, i Carabinieri della Stazione di Lauro, al termine di accertamenti e controlli effettuati in alcuni locali pubblici di Lauro e Pago del Vallo di Lauro, hanno contestato ai gestori di un bar e di una pizzeria l’indebito utilizzo per uso commerciale di smart card associate a contratti pay tv per uso domestico.
In particolare i Carabinieri hanno rilevato che i predetti, verosimilmente allo scopo di non perdere potenziali clienti ed acquisirne altri, consentivano agli avventori la visione in maniera illecita di determinati programmi ed eventi sportivi legalmente fruibili solo mediante apposito abbonamento con piattaforme televisive detentrici dei diritti di trasmissione.
Alla luce delle evidenze emerse, a carico delle quattro persone è scattato il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.
I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un trentenne ritenuto responsabile del reato di porto abusivo di armi od oggetto atti ad offendere. Nello specifico, a Lioni, i Carabinieri della locale Stazione, durante un servizio di controllo del territorio disposto […]
Dalla RegioneI Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un trentenne ritenuto responsabile del reato di porto abusivo di armi od oggetto atti ad offendere.
Nello specifico, a Lioni, i Carabinieri della locale Stazione, durante un servizio di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino al fine di garantire sicurezza e rispetto della legalità, hanno fermato un giovane di Montemarano alla guida della sua autovettura.
Insospettiti dall’inspiegabile nervosismo manifestato dal predetto, i Carabinieri hanno approfondito l’accertamento. E all’esito della perquisizione, gli operanti hanno rinvenuto un’ascia occultata nel bagagliaio del veicolo.
Alla luce delle evidenze emerse, per il trentenne -che, opportunamente interpellato, non ha fornito una valida giustificazione in merito al porto di quanto rinvenuto- è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino per il reato di cui all’art. 4 della legge 18 aprile 1975, n. 110.
L’ascia è stata sottoposta a sequestro.