
Ultime News
Notizie in copertina
Notizie da Terra di Lavoro

Tutte le notizie in tempo reale
Nel pomeriggio di oggi il Papa sì è recato al Policlinico Gemelli per sottoporsi ad “alcuni controlli precedentemente programmati”. È quanto ha riferito il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ai giornalisti. Lo stesso Bruni in serata ha reso noto che “nei giorni […]
ItaliaIl Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei ministri dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge […]
ItaliaIn merito alla rotazione dei presidi nelle scuole come prevenzione della corruzione, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ricorda quali sono le indicazioni e i criteri da tener presente. Pur considerando le istituzioni scolastiche a ridotto rischio corruttivo (Determinazione n. 241 del 8 marzo 2017), Anac richiama ad una graduale […]
ItaliaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Casal di Principe dove, il 19 marzo del 1994, fu assassinato dalla camorra don Peppe Diana. Al suo arrivo, Mattarella ha reso omaggio […]
In Evidenza ItaliaDuro Landini della Cgil, che chiama Cisl e Uil alla mobilitazione È una “svolta necessaria per il Paese”, ha detto la premier Giorgia Meloni ai ministri, raccontano alcuni presenti alla riunione. Lo avevamo promesso e oggi manteniamo l’impegno: al via l’iter che entro 24 mesi […]
ItaliaL’intesa consentirà di fornire generi alimentari alle popolazioni più svantaggiate nelle aree del mondo in cui operano le Forze Armate italiane Una collaborazione che permetterà all’Alto Comando della Difesa e al noto Gruppo italiano, tra i leader mondiali nel mercato alimentare, di fornire e trasportare […]
ItaliaC’è una giornata (quasi) per ogni cosa. Sarebbe stato impensabile non proclamarla anche per una pratica quanto mai corretta, sana e necessaria. Debutta giovedì 30 marzo la prima giornata internazionale di rifiuti zero (International Day of Zero Waste). Ognuno deve necessariamente fare la sua parte per cambiare […]
di Pasquale Cicia Possono mancarci i campionati, la Serie A, ma le emozioni non mancano, e nemmeno in questa serata. Dopo l’esordio di qualche giorno fa, si è chiusa anche la seconda giornata di queste qualificazioni agli Europei di Germania del 2024. Alcune squadre sono quindi […]
SportNella partita più importante della stagione, clamorosa sconfitta contro la penultima in classifica che passa ad Arienzo grazie alla rete siglata da Liguori al 50′ La Maddalonese perde la partita della vita e si complica da sola il cammino verso la salvezza. Un KO tra […]
Maddaloni SportLe insegne della Lega Navale Italiana di Salerno sono state protagoniste negli ultimi impegni sportivi di vela che si sono svolti nelle acque antistanti la città di Salerno. Nelle gare di recupero svoltesi sabato scorso, che hanno chiuso il 41° Campionato Invernale d’Altura del Golfo […]
SportDomenica mattina ad Arienzo arriva la penultima della classifica che coltiva ancora la speranza di agganciare il treno playout. Per i padroni di casa non esiste altra opzione che non sia la vittoria È la partita che può valere una stagione. Il calendario, ormai, non […]
Maddaloni SportUna sconfitta pesante per una Nazionale che va ripensata, iniziando dall’allenatore L’Italia perde in casa, al Maradona, per 2-1 contro l’Inghilterra. Proprio un’altra storia rispetto a quella che ricordiamo di euro2020 dove l’Italia vinse la finale grazie ai rigori. Stasera nel girone d’andata per le […]
SportFoto: © tag_reuters.com Gli azzurri sono una macchina da guerra: doppietta di Osimhen, in mezzo il rigore di Kvaratskhelia e poker firmato Ndombele. Inter a -21, stasera il “derby d’Italia” Prendere il Milan, i sorteggi e i quarti di Champions League e chiuderli a doppia […]
In Evidenza Sportdi Elio BoveIl titolo del libro, Spare, significa “scorta”, “ricambio”, e fa riferimento al ruolo di Harry all’interno della famiglia reale, nella sua prospettiva. Essendo il secondogenito dell’attuale re, infatti, nella linea di successione al trono si trovava dopo William finché questo non ha avuto tre figli, e […]
CuriositàLa dinamica azienda di Sant’Antonio Abate, sposa l’high tech per un progetto futuristico che abbraccia innovazione ed eco sostenibilità La rivoluzione della formazione parte da Sant’Antonio Abate, sede della CERTFORM, insieme di consulenze d’imprese che hanno come obiettivo quello di sostenere imprese e professionisti nella […]
Curiosità Dalla RegioneIn Qatar, sono entrati nella fase calda i Mondiali di Calcio 2022. Oltre alle tante polemiche e agli scandali di calcio giocato e non, quello che si sta disputando sarà sicuramente un Mondiale super tecnologico. Ha fatto il suo debutto, infatti, oltre al tanto discusso […]
Curiosità SportFinisce in parità il derby di Terra di Lavoro di Coppa Italia tra la Maddalonese e la Real Albanova. Un risultato che premia la caparbietà degli uomini di Di Napoli bravi a rimontare allo scadere del primo tempo in inferiorità numerica. I casalesi, dal canto loro, hanno […]
Sport
Finisce in parità il derby di Terra di Lavoro di Coppa Italia tra la Maddalonese e la Real Albanova. Un risultato che premia la caparbietà degli uomini di Di Napoli bravi a rimontare allo scadere del primo tempo in inferiorità numerica. I casalesi, dal canto loro, hanno mostrato buone trame di gioco, ma non sono riusciti a capitalizzare. Alla fine un pareggio che ci può stare.
Al quinto punizione di Barletta che sorvola la traversa. La partita resta sostanzialmente equilibrata m fino al 22′. Angolo dalla destra per la Real Albanova E dalla mischia esce capita un Como che appoggia comodamente in rete. Provano a replicare i padroni di casa con un cross dalla sinistra di Barletta spizzata di Pirozzi e pallone sull’esterno rete. Proteste Maddaloni s“ al minuto 31 quando Picozzi batte una punizione dal limite e e la palla viene respinta da un braccio in barriera. Al 44′ la gara si surriscalda: Barletta calcia velocemente una punizione sulla trequarti senza chiedere la distanza, colpisce un avversario e l’arbitro (neopromosso) lo interpreta come atto di violenza ed estrae il rosso tra l’incredulità generale. La maddalonese continua ad attaccare a testa bassa e trova con Pucino la rete del pareggio. Il difensore sfrutta perfettamente un traversone dalla sinistra di Izzo che taglia l’intera area di rigore e per l’ex Casertana è facile insaccare sul secondo palo. La ripresa si apre con una incursione in attacco di Colella il cui destro finisce al tuo non di molto. Il ritmo non alto a causa del gran caldo e le occasioni da reti sono davvero poche. Alla mezz’ora l’arbitro ristabilisce la parità numerica. Parisi viene ammonito per non aver rispettato la distanza regolamentare in calce punizione il collaboratore segnala una protesta dell’attaccante che si becca il secondo giallo e quindi anche il cartellino rosso. Sugli sviluppi del calcio piazzato la Maddalonese conquista un corner, batte Picozzi, perentorio stacco di Pirozzi e il portiere devia in corner. Girandola di sostituzioni che per˜ non mutano il punteggio finale. Più nulla fino al 93′, 1-1 e tutti negli spogliatoi.
MADDALONI (Caserta) – Dopo la pausa estiva riprendono le attività del Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture, fondato e diretto dal teologo prof. p. Edoardo Scognamiglio ofm conv., presso la sede in via San Francesco d’Assisi n. 117 a Maddaloni. Al […]
Eventi
MADDALONI (Caserta) – Dopo la pausa estiva riprendono le attività del Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture, fondato e diretto dal teologo prof. p. Edoardo Scognamiglio ofm conv., presso la sede in via San Francesco d’Assisi n. 117 a Maddaloni.
Al via, dunque, la programmazione per l’anno sociale 2016/2017 del Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture, giunta alla dodicesima edizione con laboratori, Forum, Lectio Divina, Sportello d’Ascolto ed attività varie che inizieranno il 16 novembre 2016.
Il calendario degli incontri è da richiedere in segreteria e sarà comunque reso noto nei canali mediatici del Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture.
I laboratori sono della durata di 60 ore e si concludono entro il 31 maggio 2017 ed è prevista un’erogazione liberale nella fase di iscrizione.
Il ciclo di attività del Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture con sede in Maddaloni rientra nell’ambito della programmazione per l’Anno Sociale 2016/2017, dove il 2017 è stato scelto quale Anno Internazionale del Turismo Sostenibile.
Per maggiori informazioni e adesioni al laboratorio contattare il Centro Studi Francescani per il dialogo interreligioso e le culture rivolgendosi presso la segreteria che ha sede nella chiesa di San Francesco d’Assisi in Via San Francesco d’Assisi, n. 117 a Maddaloni (Caserta).
La segreteria è aperta dalle ore 18 alle ore 20 ogni mercoledì, ed a breve tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 20 (secondo la programmazione dei turni dei volontari come da avviso presente in sede), mentre i responsabili della stessa sono Iezzi Vienna e Boutros Naaman.
Per contattare la segreteria i recapiti sono: Telefax 0823434779; Cell. 3472968637 E-mail: edosc@libero.it mentre il portale web è www.centrostudifrancescani.it .Per aggiornamenti è stato attivato un evento social https://www.facebook.com/events/161799320926788/.
Maddaloni, 3 settembre 2016
“Abbiamo appreso con viva soddisfazione che dopo mesi di lunghe ‘battaglie’ burocratiche, la Regione Campania ha finalmente dato applicazione alla legge regionale 18/01/2016 nr.1 con la quale sono stati stanziati importanti finanziamenti a favore del Villaggio dei Ragazzi. La Delibera nr.479 del 30 agosto scorso con la quale […]
In Evidenza
“Abbiamo appreso con viva soddisfazione che dopo mesi di lunghe ‘battaglie’ burocratiche, la Regione Campania ha finalmente dato applicazione alla legge regionale 18/01/2016 nr.1 con la quale sono stati stanziati importanti finanziamenti a favore del Villaggio dei Ragazzi. La Delibera nr.479 del 30 agosto scorso con la quale sono stati finalmente ‘sbloccati’ i finanziamenti previsti per il salvataggio dell’Ente calatino è affissa all’albo della Fondazione già dal momento in cui lo stesso provvedimento è divenuto esecutivo, affinché tutti i lavoratori del Villaggio e le Famiglie dei tantissimi allievi che hanno sempre creduto nella rinascita dell’Opera di Don Salvatore D’Angelo fossero informati dell’evento che segna una svolta importante nella vita della Fondazione. L’Ente,come è tristemente noto, versa in una profonda crisi economico-finanziaria creatasi negli anni passati che ha lasciato l’Opera di Don Salvatore sull’orlo del collasso. I debiti della Fondazione sono pari, infatti, a 24 milioni di euro: una cifra spaventosa che si potrà tentare di sanare, a costo di grandi difficoltà, solo con l’impegno sinergico di tutte le forze che operano per il bene di questa meravigliosa Istituzione che tanto ha fatto, nel passato, e continua a fare nel presente, al territorio calatino ed alla sua Gente ed anche fuori di questo contesto geografico. E’ doveroso sottolineare che anche nei mesi scorsi, quando le certezze finanziarie di oggi non erano ancora tali, grazie al grande impegno di coloro che in essa operano, la Fondazione ha continuato a mietere successi in tutto il territorio nazionale ed all’estero portando alto il nome di questa Terra e dell’Italia intera: per tutta la durata dello scorso anno scolastico, infatti, tutti gli Istituti della Fondazione hanno preso parte a competizioni nazionali ed internazionali arrivando addirittura a partecipare, dopo aver vinto i campionati nazionali, alla finale di una competizione mondiale a Saint Louis, negli Stati Uniti, nel settore della robotica”.
E’ questo il primo commento del Commissario Straordinario della Fondazione Generale Giuseppe Alineri: “Ringrazio La Regione Campania – continua il Generale – per aver mantenuto gli impegni assunti. Non posso esimermi, al tempo stesso, dal ringraziare le Famiglie dei meravigliosi ragazzi che frequentano i nostri Istituti, i Dirigenti scolastici e gli insegnanti che con il loro diuturno impegno hanno promosso e sostenuto questi percorsi virtuosi, gli addetti al comparto socio-assistenziali e tutti i lavoratori del Villaggio che anche nei mesi scorsi, quando le speranze non erano accompagnate da concrete certezze, hanno continuato, con grande Fede, a svolgere la propria diuturna attività senza percepire regolari stipendi e, quindi, ‘stringendo i denti’, pur oberati talvolta da situazioni personali veramente precarie. Da loro ho tratto la forza di continuare a combattere per tentare un salvataggio, sulla carta impossibile, ma che con l’aiuto della Provvidenza, la forza di questa Gente e la perseveranza e la regolarità nell’erogazione dei contributi stanziati dalla Regione Campania, che si è dimostrata oggi concretamente vicina, potrà diventare una realtà. Il Villaggio è un unicum, ossia una entità non paragonabile ad altre, che coniuga – insieme allo spirito di solidarietà, quella vera però,cioè nei confronti di chi ha veramente bisogno e non dei ‘mercanti del Tempio’ che spesso, nel passato, ad essa si sono avvicinati per meri scopi personali- cultura, meritocrazia ed eccellenza in tutti i settori di interesse. Non posso – conclude il Commissario Alineri – non ringraziare tutti coloro che, pur esterni alla Fondazione, ci danno concretamente una mano con spirito pressoché filantropico perché il Villaggio è una malattia contagiosa: chi ad esso si avvicina non può non rimanerne affascinato e non può distaccarsene facilmente. E’ questo lo spirito del Villaggio, una sorta di spirito di corpo che fa sentire i suoi appartenenti ed i suoi ‘simpatizzanti’ un organismo unico proteso al raggiungimento di una meta comune, anche al di là delle tante difficoltà quotidiane”.
Rubano una Citroen C3 all’entrata del Conad in via Aldo Moro, poi dopo pochissimi metri, incrociano una Fiat Punto parcheggiata accanto all’effige della Madonna di Lourdes e decidono di rubarla disfandosi della Citroen sottratta all’ignaro proprietario qualche secondo prima. E’ quello che è successo nei […]
Cronaca
Rubano una Citroen C3 all’entrata del Conad in via Aldo Moro, poi dopo pochissimi metri, incrociano una Fiat Punto parcheggiata accanto all’effige della Madonna di Lourdes e decidono di rubarla disfandosi della Citroen sottratta all’ignaro proprietario qualche secondo prima.
E’ quello che è successo nei giorni scorsi, precisamente alle prime ore di lunedì, nei pressi del Parco Vivara, .
Fa riflettere il fatto di quanto sia comodo e facile rubare nel comune di Maddaloni dove i controlli scarseggiano e la video sorveglianza è ferma al palo.
Il furto è stato denunciato alle autorità competenti.
A tal proposito, urge segnalare che c’è una vera e propria emergenza in merito ai furti d’auto.
I veicoli presi di mira, sono quelle di cilindrata medio piccola con non più di 4/5 anni di vita.
Molte di queste auto, vengono smontate pezzo per pezzo, per poi rivenderli al mercato nero.
MANIFESTAZIONE SOCIALE E CULTURALE MADDALONI – Sabato 10 settembre 2016, a partire dalle ore 19:30, in piazza Generale Ferraro a Maddaloni, si terrà la manifestazione sociale e culturale “Ritrovarsi”, un evento che si impone un duplice obiettivo: riunire i giovani della generazione degli anni ’80 […]
EventiMANIFESTAZIONE SOCIALE E CULTURALE
MADDALONI – Sabato 10 settembre 2016, a partire dalle ore 19:30, in piazza Generale Ferraro a Maddaloni, si terrà la manifestazione sociale e culturale “Ritrovarsi”, un evento che si impone un duplice obiettivo: riunire i giovani della generazione degli anni ’80 e ’90; ripopolare e rianimare quello che era il più importante luogo d’incontro e di dibattito della nostra città. “La nostra non è solo un’azione nostalgica – ha dichiarato l’Avv. Franco Roberti, organizzatore dell’evento insieme ad Antonio Vinciguerra – ma essa si propone di esporre una situazione di completo abbandono del nostro centro cittadino. Negli anni della nostra gioventù, piazza Ferraro era animata da un corposo e folto gruppo di giovani che si incontravano non solo per divertirsi, ma anche per discutere di svariati argomenti culturali e naturalmente anche politici”.
“Ritrovarsi” è al suo secondo esperimento: infatti ad inizio luglio è avvenuto il primo incontro che ha registrato una notevole partecipazione della popolazione. Questo secondo incontro si contraddistingue anche per una sorpresa tutta da gustare. La manifestazione, denominata “VINILE DAY”, dà la possibilità ad ognuno dei partecipanti di portare un LP dell’epoca e farlo suonare; alla fine della serata verrà eletta la canzone simbolo della manifestazione.
L’evento sarà contornato da altre simpatiche iniziative, come ad esempio l’elezione del film e del libro più bello di quella generazione, tutte rivolte allo scopo di richiamare l’attenzione su un luogo – quale la Piazza Maddalonese – un tempo centro sociale e culturale della realtà calatina.
Addetto Stampa “Ritrovarsi”
Dott. Antonio Cembrola
Maddaloni lì, 2 settembre 1016
Per informazioni:
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/325713704427491/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/314061462259949/?active_tab=posts
Esordio stagionale per la Maddalonese che sabato ospiterà a Santa Maria a Vico la Real Albanova nella prima giornata di Coppa Italia regionale. Un bel banco di prova per gli uomini di Di Napoli che sono a lavoro da tre settimane. In questo periodo dice […]
Sport
Esordio stagionale per la Maddalonese che sabato ospiterà a Santa Maria a Vico la Real Albanova nella prima giornata di Coppa Italia regionale. Un bel banco di prova per gli uomini di Di Napoli che sono a lavoro da tre settimane. In questo periodo dice il tecnico non possiamo essere al top della condizione come del resto anche altre compagini. Uno stato di forma che si acquista con il passare del tempo, ma credo che riusciremo a fare bene. Ce la vedremo contro un avversario di categoria superiore e confido nella mia squadra che in queste settimane mi ha dato sensazioni positive . Ci sarà anche il neo acquisto Tommaso Merola tesserato nelle ultime ore: Quando abbiamo saputo delle difficoltà di Carlo D’Auria prosegue Di Napoli non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di prendere un maddalonese doc come lui. Per noi importante avere atleti e dirigenti della cittˆ per il senso di appartenenza del territorio . Anche se la Real Albanova incompleta, c’ una categoria di differenza che la Maddalonese proverˆ ad annullare: Hanno calciatori importanti e non certo l’ultima arrivata. So che devono completare l’organico con altri calciatori che arriveranno prossimamente, ma già così il pronostico pende dalla loro parte. Non un problema perché le sfide ci piacciono e daremo il massimo per non deludere tifosi e società alla prima uscita ufficiale del nuovo anno .
Alle 14,30 precise hanno acceso i motori e sono partiti. I moschettieri del vespa club maddalonese, dopo una lunga preparazione, sono partiti da Maddaloni alla volta di Gioia del Colle un comune di circa 27.753 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia che sorge […]
Eventi
Alle 14,30 precise hanno acceso i motori e sono partiti.
I moschettieri del vespa club maddalonese, dopo una lunga preparazione, sono partiti da Maddaloni alla volta di Gioia del Colle un comune di circa 27.753 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia che sorge sull’altopiano delle Murge a 365 metri sul livello del mare.
Come dicevamo i tre moschettieri Giuseppe Guarracino, Massimo Marzaioli e Andrea Scalera, se rispetteranno la tabella di marcia stasera dovrebbero arrivare a Gioia dove ad attenderli ci sarà tutto lo staff del vespa club di Gioia del Colle guidato da Antonella Milillo e il baffone nazionale Domenico Donvito.
Domani , partirà un’altra rappresentanza del vespa club Maddalonese, guidato dal suo presidente Vincenzo D’Angelo sempre alla volta della Puglia per incontrarsi tutti ad Acquaviva delle Fonti per la partenza del Giro d’Italia in vespa. Tutti ritorneranno domenica dopo aver partecipato al primo raduno di Gioia del Colle.
Per gli amanti dei moschettieri, sicuramente tutti si chiederanno come mai solo in tre?
Sicuramente stasera ne sapremo qualcosa in più.
Mettete i bambini a nanna e recintate la zona; Arte Arsa è tornata. Le comari del paesino, quelle dai pettegolezzi facili, sono avvisate. Questo spettacolo non è adatto a loro… La trasgressione mai volgare delle rappresentazioni artistiche di Giuseppe Iaculo a breve in quel di […]
EventiMettete i bambini a nanna e recintate la zona; Arte Arsa è tornata. Le comari del paesino, quelle dai pettegolezzi facili, sono avvisate. Questo spettacolo non è adatto a loro…
La trasgressione mai volgare delle rappresentazioni artistiche di Giuseppe Iaculo a breve in quel di Maddaloni.
Un’iniziativa che scuoterà le coscienze traghettandole nel mondo dell’emancipazione, attraverso quel pensiero libertario e liberista.
“NESSUNO USCIRÀ VIVO DI QUI”…..Una sfida culturale ed artistica e non poteva essere diversamente pre il gruppo Arte Arsa.
Il regista, Giuseppe Iaculo, non rivela ancora la location e la data settembrina ma, annuncia per la settimana prossima, una conferenza stampa in merito, visto il contesto e gli intenti della iniziativa completamente autogestita. Una sfida anche per una delle giovani protagoniste delle coreografie, racconto sulla cultura underground e la beat generation che si vedranno raccontati nell’opera. Testi e musiche di notevolissimo impatto e nessuna possibilità di appello a questo rivoluzionario evento che andrà a conclamarsi ben oltre le mura cittadine e regionali.
Maria Delle Curti, originaria di Caturano, frazione di Macerata Campania, è la protagonista coraggiosa dell’ apertura coreografica ma anche interprete dei testi significativi e forti. Una realtà passata che invita le cocenti ma frustate odierne fasce di generazione che potrebbero se sollecitate confrontarsi con le esperienze di anni fa appena a ridosso che hanno rappresentato un periodo irripetibile.
Maria ed altri giovani ad essere diretti dal regista di Arte Arsa che puntuale trasgressivo e puntiglioso presenta qualcosa di diverso come sempre…ma anche un messaggio sia per i giovani che per chi se me sta a casa in pantofole. Nessuno uscirà vivo di qui ma che sia coscienza…che sia cultura, arte,….che sia progresso.
La grande musica del passato, scherzi, dediche, sorprese e una Dance da leccarsi i baffi. Mescolato il tutto, ne esce fuori il secondo appuntamento della nuova stagione di WONDERLAND su New Radio Network. Questo pomeriggio, in diretta dalle 18 alle 20, il Cappellaio Matto (Gianmarco […]
Eventi
La grande musica del passato, scherzi, dediche, sorprese e una Dance da leccarsi i baffi. Mescolato il tutto, ne esce fuori il secondo appuntamento della nuova stagione di WONDERLAND su New Radio Network. Questo pomeriggio, in diretta dalle 18 alle 20, il Cappellaio Matto (Gianmarco Viggiano) e il Bianconiglio (Domenico Bottone) con la regia di Dj Norbit (Norberto Acrisio) vi aspettano nel Paese delle Meraviglie più pazzo dell’etere. L’intrattenimento e la musica degli anni 90, i momenti poetici nell’ora del tè e l’esilarante “deliranza”, aprono le porte al weekend radiofonico. Prende ufficialmente il via, dunque, la programmazione della nuova stagione e New Radio Network sbarca sul digitale. Sarà possibile seguire tutte le dirette qui:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/NewRadioNet/app/280108305377204/
TuneIn:
http://tunein.com/radio/New-Radio-Network-s63637/
App GRATUITE per smartphone e tablet: New Radio Network
Appuntamento segnato il rosso,quindi, sul calendario. Scadenza ore 18 di oggi. Si ritorna a Wonderland: qui sono tutti mezzi matti!
Smaltire un rifiuto ingombrante nel comune di Maddaloni, è un problema serio. La rimozione, avviene previo appuntamento chiamando il numero verde 800135221 e, dopo attese lunghissime bisogna collocare l’ingombrante nel luogo e data stabiliti. L’inciviltà, come abbiamo più volte denunciato nei nostri tanti reportage, regna […]
In EvidenzaSmaltire un rifiuto ingombrante nel comune di Maddaloni, è un problema serio.
La rimozione, avviene previo appuntamento chiamando il numero verde 800135221 e, dopo attese lunghissime bisogna collocare l’ingombrante nel luogo e data stabiliti.
L’inciviltà, come abbiamo più volte denunciato nei nostri tanti reportage, regna sovrana, ma le pecche amministrative non mancano di certo.
Esempio: Tizio, che abita in località Formali, deve smaltire una vecchia lavatrice. Ha una casa di pochi metri quadri e non può averne due in casa fino alla data concordata con l’operatrice del call center per la rimozione. Come deve fare Tizio per risolvere il problema?
Il Comune, non ha mai indicato un luogo per il deposito di questi rifiuti e di conseguenza, avviene ciò che abbiamo scritto in merito allo sversamento abusivo che persevera sotto al cavalcavia di via Libertà (a quanto pare, finalmente, si sta provvedendo alla rimozione).
Nel mese di agosto, il numero è stato inattivo, causando ulteriori disagi alla cittadinanza e le attese sono diventate ancora più lunghe.
La navetta in questione, a quanto pare, raccoglie questi rifiuti solo pochi giorni al mese.
Insomma, una città di 40.000 abitanti e di estensione così importante, non può avere un servizio di raccolta così misero, insufficiente ai fini del fabbisogno dell’intera collettività.
I vari megastore che si creano per l’abbandono di questi rifiuti, sono riconducibili anche a queste negligenze di carattere amministrativo (e politico) …
L’inciviltà non va mai giustificata, però bisognerebbe anche mettere in condizione i cittadini di comportarsi im modo NORMALE, CIVILE.
L’obiettivo dovrebbe essere proprio questo; ripristinare un minimo di normalità all’ombra delle due torri, sarebbe un successo.