
Tutte le notizie in tempo reale
Aveva 47 anni. Ho lottato come un leone contro un male incurabile. Sua tutta la parte musicale dello show comico di RaiDue e un’intensa collaborazione con Alessandro Siani, sfociata nel piccolo cameo de “Il Principe Abusivo” Napoli e la musica piangono la scomparsa di Frank […]
Cultura & Spettacoli ItaliaROMA- Il Commissario straordinario alla ricostruzione, Generale C.A. Francesco Paolo Figliuolo, ha disposto oggi l’erogazione di 37.727.671 Euro all’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e Protezione civile dell’Emilia Romagna. I fondi, che sono entrati immediatamente nella disponibilità dell’ente, vanno a ristorare le spese sostenute per 60 […]
ItaliaIl Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet […]
ItaliaLa nota di Rfi: “La procedura prevede l’esecuzione dei lavori in assenza di circolazione ferroviaria” Insieme allo sgomento e al profondo dolore per quanto accaduto e al cordoglio alle famiglie delle vittime espressi già la scorsa notte da RFI, la stessa Rete Ferroviaria Italiana si è […]
ItaliaSui social è una processione di scontrini pazzi e stabilimenti balneari che obbligano a rifocillarsi sui propri lidi. Una situazione da “Famiglia Passaguai” di Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo sulla quale ha fatto chiarezza l’Unione Consumatori Meno foto di tuffi in mare e grande […]
Cronaca ItaliaAppuntamento per il prossimo 24 agosto con le Autorità e gli Enti regolatori della Regione Emilia-Romagna ROMA- Il Commissario straordinario alla ricostruzione, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, ha convocato per il prossimo 24 agosto le Autorità e gli Enti regolatori della Regione Emilia-Romagna. […]
ItaliaIl 14 e 15 ottobre Cerreto Sannita, conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica, sarà la sede di un’importante due giornate di eventi che hanno lo scopo di unire, attraverso un ‘patto di amicizia, le ‘città della ceramica’ delle regioni del Sud: […]
Ostigard rompe l’equilibrio svettando di testa al 16′ Dopo tre giorni dalla bella vittoria contro l’Udinese il Napoli sfodera un’altra ottima prestazione condita da un poker di gol servito al Lecce, a dimostrazione che la vittoria precedente non fosse un bluff. Rudi Garcia opta per […]
Eventi SportFoto: © SSC Napoli Napoli – Udinese: 4 a 1 con la migliore prestazione stagionale Dopo il pari di Bologna e una vigilia convulsa come quella di Capodannno, arriva una fragorosa vittoria per 4 a 1 frutto della migliore prestazione stagionale. Ancora out Rrahmani e […]
In Evidenza SportFoto: © SSC Napoli Bologna – Napoli 0-0: Palo di Osimhen che sgablia anche un calcio di rigore. Inter a più sette Di necessità, virtù. Out Rrahmani, out Juan Jesus. Rudi Garcia schiera dal primo minuto il tanto atteso neoacquisto Natan, al centro della difesa […]
In Evidenza SportLa Casertana FC comunica di esserci assicurata le prestazioni sportive del calciatore Luca Calapai. Terzino destro classe 1993 nelle ultime due stagioni ha indossato la maglia del Crotone (14 presenze 1 gol in serie B; 30 presenze in C). Una lunga carriera che l’ha visto […]
SportBuona la prima al PalaJacazzi di Aversa. La Ble Decò Juvecaserta 2021 nell’ultimo scrimmage prima dell’esordio ufficiale a Desio, per il campionato di Serie B LNP Old Wild West – Girone A, batte la Miwa Cestistica Benevento col punteggio di 57-46. Sfida molto fisica ed agonica, che i […]
SportIl ritorno in Champions di Inter e Napoli non è stato secondo le aspettative dello scorso anno. Infatti la seconda giornata di Champions si chiude con la rocambolesca vittoria del Napoli ed il pareggio dell’Inter, lontana parente della squadra che ha strapazzato il Milan in […]
SportIl 20 Ottobre incontro dibattito con gli studenti sulla cultura della legalità e dell’educazione ambientale Sarà inaugurato dal dott. Eugenio Forgillo, maddalonese doc ed attuale Presidente Reggente della Corte di Appello di Napoli, l’anno scolastico della Fondazione Villaggio dei Ragazzi. Appuntamento già fissato in agenda […]
Curiosità MaddaloniSembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un […]
Cultura & Spettacoli Curiositàdi Elio BoveIl titolo del libro, Spare, significa “scorta”, “ricambio”, e fa riferimento al ruolo di Harry all’interno della famiglia reale, nella sua prospettiva. Essendo il secondogenito dell’attuale re, infatti, nella linea di successione al trono si trovava dopo William finché questo non ha avuto tre figli, e […]
CuriositàMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni. Cosa ha spinto a questo incontro? Si è generato un allarme diffuso e […]
In EvidenzaMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni.
Cosa ha spinto a questo incontro?
Si è generato un allarme diffuso e generalizzato sulla tenuta e addirittura il mantenimento dei servizi dell’unità operativa di salute mentale. Come psicologo innanzitutto ho sentito il bisogno di mobilitarmi.
Si chiude?
No, si apre. Esiste un problema di personale. Sono in corso le procedure di assunzione che, per la precisione, verranno completate entro 15 giorni. Allo scadere, gli organici verranno riportati alla condizione originaria e così i servizi.
Ma a proposito di servizi nel limbo, quando ritorna il SerD a Maddaloni?
Per il servizio di dipendenze, il ritorno è un obbligo e non si discute. C’è un problema logistico. Direi di natura pratica: è scarta scartata l’ipotesi di allocare uffici e ambulatori nei pressi unità immobiliari non indipendenti o presso condomini. Per farla brave, è stata scartata l’ipotesi di un collocamento presso le strutture del distretto sanitario. Il SerD ritornerà ma serve una soluzione logistica indipendente sul territorio. Per questo è stato mobilitato anche il comune per trovare una soluzione.
Quindi la soluzione è tutta da trovare?
Va trovata una casa per il SerD che non potrà più tronare presso l’ospedale.
E per l’emergenza delle emergenze ovvero la vaccinazione degli ammalati allettati e in particolare gli ultraottantenni non autosufficienti, come potranno ricevere il vaccino?
E’ una questione che abbiamo affrontato senza remore. Innanzitutto esiste un team per la somministrazione a domicilio. Per gli allettati non esiste altra soluzione. Ma è stato ammesso che le procedure sono molto lunghe. In media, per raggiungere, inoculare la dose, garantite l’assistenza successiva ci vuole almeno un’ora. Il che rallenta e di molto le azioni fatte sul territorio. Al momento, sono state raggiunte 235 persone.
Non basta…
Infatti, si sta cercando di potenziare l’azione dell’unità operativa mobile. Ma serve il coordinamento fattivo con i medici di base, la ragione e i distretti. Al momento, l’intero sistema di assistenza per le persone fragili è in totale allestimento. Giorno per giorno verificheremo come e quanti utenti saranno raggiunti. Nessuno può essere lasciato solo. E nessuna famiglia deve sentirsi abbandonata.
Riceviamo e pubblichiamo MADDALONI- «L’esaltazione del nostro senso di comunità in un percorso di fede e di cultura: anche quest’anno la festa di San Michele per noi maddalonesi è stato questo e molto altro. Le presenze che si sono registrate lungo tutto il week end […]
Dalla Provincia MaddaloniRiceviamo e pubblichiamo
MADDALONI- «L’esaltazione del nostro senso di comunità in un percorso di fede e di cultura: anche quest’anno la festa di San Michele per noi maddalonesi è stato questo e molto altro. Le presenze che si sono registrate lungo tutto il week end in tutti gli appuntamenti religiosi e di intrattenimento confermano come il legame tra Maddaloni e il Santo sia fortissimo. La festa di San Michele a Maddaloni rappresenta un vero e proprio baluardo di tradizioni e valori che tutti i maddalonesi conservano e portano avanti anno dopo anno rendendo la festa anche un’occasione di richiamo per i paesi vicini. E’ per questo che da consigliere regionale, assieme all’amministrazione e al sindaco De Filippo, ho sostenuto l’evento perché ritengo che intorno alla salvaguardia e alla valorizzazione della nostra memoria, delle nostre tradizioni si possa costruire un percorso di crescita di cui possono beneficiare tutti i maddalonesi». Lo ha dichiarato Vincenzo Santangelo, consigliere regionale del gruppo Italia Viva in Regione Campania.
Ma il Consorzio avverte: “Troppi prodotti fake nella ristorazione”. Dal 7 ottobre missione alla fiera Anuga in Germania Previsti nuovi controlli contro l’Italian sounding La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l’acronimo […]
CronacaLa Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l’acronimo “DOP” nei menu dei ristoranti italiani. Il primato arriva dalla ricerca promossa da Afidop (l’associazione dei formaggi Dop e Igp italiani) e realizzata dalla società Griffeshield, che ha valutato l’entità e le modalità con cui i formaggi Dop sono riportati nei menu, dalla denominazione del prodotto al logo fino alla stagionatura.
La Bufala Campana è presente nel 90 per cento dei menu esaminati e l’acronimo “DOP” è riportato nel 46,5 per cento dei casi, come elemento distintivo rispetto a una mozzarella generica. L’indagine è stata condotta su un campione di 21.800 ristoranti ed è stata presentata nei giorni scorsi alla presenza del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. I numeri segnalano significative potenzialità di crescita nel segmento del fuori casa, tenendo conto che il 58 per cento dei consumatori italiani ritiene importante la presenza del marchio sui propri acquisti alimentari e il 40 per cento è disposto a spendere dal 5 al 10 per cento in più per avere un prodotto certificato.
Il Consorzio di Tutela esprime soddisfazione per i risultati della ricerca, ma allo stesso tempo lancia l’allarme: “Troppo spesso, purtroppo, la citazione del nostro prodotto nei menu dei ristoranti è solo uno specchietto per le allodole, con l’obiettivo di attirare soprattutto turisti, senza che in realtà venga servita una vera mozzarella Dop”, sottolinea il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani. Lo testimonia l’esito dell’operazione “E…state senza pensieri 2023”, condotta nei principali luoghi delle vacanze durante la stagione estiva appena conclusa. Dal lavoro svolto dal settore Vigilanza del Consorzio emerge che l’evocazione della mozzarella di bufala campana Dop è stata una costante, soprattutto nei menu dei locali. Troppi i prodotti fake nella ristorazione.
Nel corso dei controlli si è scoperto che i turisti venivano ingannati anche nella famosa piazzetta di Capri, meta del lusso e del jet set internazionale, dove un ristoratore indicava nei menu pizze con mozzarella di bufala campana Dop, ma in realtà le preparava con mozzarella vaccina pugliese. Identico raggiro in un locale vicino al Duomo di Amalfi. Invece, in un ristorante sul mare a Ischia Porto, la tipica “caprese” era realizzata con mozzarella mista, a prezzi esorbitanti e inspiegabili. Al termine dell’operazione sono stati controllati 14 punti vendita e segnalate 13 violazioni più una diffida: in pratica il 100% delle verifiche ha riscontrato irregolarità. Sono stati sequestrati 150 chili di prodotti non a norma ed elevate sanzioni amministrative per 45mila euro.
E dal 7 all’11 ottobre il Consorzio volerà in Germania per partecipare alla fiera Anuga di Colonia, nella collettiva di Afidop con gli altri grandi formaggi Dop italiani. Per l’occasione sono previsti nuovi controlli internazionali durante la kermesse per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding. Solo nel primo semestre 2023, il Consorzio ha già effettuato 450 rilievi all’estero, principalmente in Europa.
“I risultati della ricerca e dei nostri controlli – sottolinea Saccani – testimoniano che i consumatori richiedono sempre di più i prodotti Dop, ma la risposta, purtroppo, in numerosi casi è solo scriverlo nei menu dei ristoranti. Ci sono le sigle, insomma, ma spesso non c’è il prodotto vero. Il nostro Paese sta vivendo un vero e proprio boom dei flussi turistici dall’estero e gli stranieri hanno voglia di assaggiare l’autentico Made in Italy. Proporre invece prodotti fake danneggia l’immagine non solo della Bufala Campana, ma più in generale del comparto agroalimentare che punta tutto sulla qualità. Il nostro Consorzio ha moltiplicato gli investimenti in vigilanza e continuerà a farlo, ma i controlli non potranno mai bastare. C’è bisogno di lavorare in rete con le istituzioni, tutti insieme per favorire la corretta informazione e la conoscenza dei prodotti autentici. In tal senso, un plauso va all’avvio dell’intesa tra Afidop e Fipe, che intende proprio puntare all’elaborazione di linee guida per promuovere le produzioni certificate all’interno dei menu dei pubblici esercizi, incentivandone il consumo”.
Nell’ambito delle attività, finalizzate alla salvaguardia della salute pubblica i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Monteforte Irpino hanno eseguito mirati controlli alla sagra del fungo porcino di Sirignano. Durante le operazioni sono stati sequestrati 15 ql di alimenti e 150 ltr di vino, poiché […]
CronacaNell’ambito delle attività, finalizzate alla salvaguardia della salute pubblica i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Monteforte Irpino hanno eseguito mirati controlli alla sagra del fungo porcino di Sirignano.
Durante le operazioni sono stati sequestrati 15 ql di alimenti e 150 ltr di vino, poiché gli organizzatori della manifestazione detenevano per la somministrazione al pubblico prodotti alimentari e bevande privi del necessario sistema di rintracciabilità.
Questa azione mirata dimostra il costante impegno dei carabinieri nel garantire la salubrità degli alimenti e la sicurezza dei consumatori. L’intervento ha comportato, inoltre, l’elevazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di 3000 €, sottolineando il rigore nel far rispettare le normative vigenti.
La rintracciabilità dei prodotti alimentari è un elemento cruciale per la tutela della salute pubblica e per la tracciabilità in caso di necessità.
È stato ritrovato dai familiari con un fendente al petto, inutile i tentativi di soccorso Un uomo di circa 60 anni, ieri in tarda sera, ha deciso di mettere fine alla propria vita. I familiari lo hanno ritrovato con una pugnalata autoinflitta nel petto, al […]
MaddaloniUn uomo di circa 60 anni, ieri in tarda sera, ha deciso di mettere fine alla propria vita. I familiari lo hanno ritrovato con una pugnalata autoinflitta nel petto, al rientro dopo aver seguito processione e festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.
L’uomo soffriva, già da diverso tempo, di una forma acuta di depressione che in passato lo ha spinto in altre occasioni a tentare il suicidio.
Ieri, purtroppo, il tentativo è andato a segno presso la propria abitazione in zona Sant’Eustachio.
Arresto notturno per i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Castellammare di Stabia. A finire in manette il 21enne di Santa Maria la Carità Vincenzo Barba*, già noto alle forze dell’ordine. Sono le 3.30 quando i militari – allertati dal 112 – intervengono a […]
CronacaArresto notturno per i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Castellammare di Stabia. A finire in manette il 21enne di Santa Maria la Carità Vincenzo Barba*, già noto alle forze dell’ordine.
Sono le 3.30 quando i militari – allertati dal 112 – intervengono a via Francesco Mascia, lì c’è un box-deposito con all’interno diversi elettrodomestici: due persone, con passamontagna e guanti, stanno forzano la saracinesca. Alla vista dei militari i 2 tentano di fuggire. Prima lanciano a terra una chiave stingi tubo da 60 centimetri e poi corrono dividendo tra loro le direzioni di fuga. La scelta dei militari ricade sul 21enne che viene raggiunto dopo circa 500 metri a viale Europa e con non poche difficoltà arrestato.
Proseguono le indagini alla ricerca del complice mentre l’arrestato, deve rispondere di tentato furto e resistenza, è in attesa di giudizio.
Il materiale utilizzato per il travisamento e l’oggetto utilizzato per scassinare sono stati sequestrati.
* Castellammare di Stabia il 25 ott 2001
Il 14 e 15 ottobre Cerreto Sannita, conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica, sarà la sede di un’importante due giornate di eventi che hanno lo scopo di unire, attraverso un ‘patto di amicizia, le ‘città della ceramica’ delle regioni del Sud: […]
Dalla RegioneIl 14 e 15 ottobre Cerreto Sannita, conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica, sarà la sede di un’importante due giornate di eventi che hanno lo scopo di unire, attraverso un ‘patto di amicizia, le ‘città della ceramica’ delle regioni del Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia e naturalmente la Campania, regione ospitante.Il Comune di Cerreto Sannita curerà l’organizzazione della manifestazione con la collaborazionedella Pro Loco, del Forum dei Giovani, della Società Operaia, degli istituti scolastici locali, del Conservatorio Nicola Sala di Benevento, delle associazioni di categoria dei ceramisti, e di tutti gli altri enti ed associazioni che agiscono sul territorio.
La ceramica sarà la vera protagonista della kermesse. Con il patto di amicizia che si andrà a stipulare tra le città meridionali della ceramica si creerà un elemento di coesione fra le regioni del Sud, rappresentando il volano per i possibili futuri scambi turistici e culturali che si renderanno possibili proprio in virtù di questa ‘nuova amicizia’.
A Cerreto Sannita si prevede la presenza di circa cinquanta rappresentanti istituzionali provenienti dalle varie delle regioni e delle diverse ‘città della ceramica’ coinvolte, che il Comune di Cerreto Sannita sarà felice e orgoglioso di accogliere. Le città invitate, iscritte all’Associazione Italiana Città della Ceramica, sono: Campania – Cerreto Sannita, San Lorenzello, Calitri, Cava dei Tirreni, Vietri sul Mare, Ariano Irpino, Napoli Capodimonte; Basilicata – Matera, Calvello; Abruzzo – Castelli; Puglia – Grottaglie, Cutrofiano, Laterza, Rutigliano, San Pietro in Lama, Terlizzi; Calabria – Squillace. Inoltre, saranno presenti le città di Salerno e Gravina che hanno avviato l’iter per il riconoscimento di territori di antica produzione di ceramica.
Il programma del week-end cerretese sarà fitto di incontri, di momenti di convivialità con gli ospiti ma anche appuntamenti istituzionali durante i quali verrà formalizzare il ‘Patto di amicizia’.
“Si tratterà di un momento molto importante per Cerreto Sannita e il contesto ceramista locale che si ritroverà al centro dell’attenzione nazionale di settore. – Ha affermato Lucio Rubano, vicepresidente nazionale dell’Associazione Italiana Città della ceramica – Lo scopo dell’incontro è quello di creare una rete di collaborazione tra le realtà meridionali di questo particolare mondo al fine di sviluppare intese e creare occasioni di sviluppo. Dalle città della ceramica può partire un percorso turistico che unisce i territori, gli usi, i costumi, le bellezze storico paesaggistiche sino all’enogastronomia di territori tanto diversi fra loro ma accomunati dalla tradizione ceramista”.
“Cerreto Sannita è felice di poter ospitare tanti rappresentanti istituzionali provenienti da tutto il Sud Italia che con la nostra realtà hanno in comune la lavorazione della ceramica. – ha sottolineato Claudia Meglio vicesindaco e assessore al turismo e alle attività produttive del centro cerretese – Sarà l’occasione per mettere in mostra il nostro tessuto produttivo ceramista, nonché la nostra ospitalità e la capacità recettiva della zona. Il Comune punta tanto sulla ceramica locale come volano di sviluppo per l’intero territorio e questo appuntamento sarà fondamentale in tal senso”.
L’AMBC ha scelto di non rinchiudersi nella sola dimensione locale, ma di cercare costantemente contatti, reti e alleanze con movimenti, associazioni e gruppi, anche a livello sovracomunale e su scala nazionale, a partire dal lavoro svolto in questi anni con la Società per la Cura: […]
Dalla ProvinciaL’AMBC ha scelto di non rinchiudersi nella sola dimensione locale, ma di cercare costantemente contatti, reti e alleanze con movimenti, associazioni e gruppi, anche a livello sovracomunale e su scala nazionale, a partire dal lavoro svolto in questi anni con la Società per la Cura: https://societadellacura.blogspot.com/, nella convinzione che i problemi del nostro territorio sono comuni a tante realtà e che da essi si può uscire cercando di fare sistema.
Per questo, da tempo l’AMBC ha anche aderito alla RETE DEI NUMERI PARI, inizialmente promossa dal Gruppo Abele e da Libera che hacome obiettivo il contrasto alla disuguaglianza sociale per una società più equa fondata sulla giustizia sociale e ambientale. Una Rete che unisce centinaia di realtà sociali diffuse in tutt’Italia, che condividono l’obiettivo di garantire diritti sociali e dignità a quei milioni di persone a cui sono stati negati (associazioni, cooperative sociali, movimenti per il diritto all’abitare, reti studentesche, centri antiviolenza, parrocchie, comitati di quartiere, campagne, circoli culturali, scuole pubbliche, biblioteche popolari, centri di ricerca, presidi antimafia, progetti di mutualismo sociale, spazi liberati, fabbriche recuperate, reti, fattorie sociali e cittadine e cittadini). La Rete fa parte dei Movimenti Popolari protagonisti degli incontri mondiali organizzati su iniziativa di Papa Francesco.
L’AMBC ha condiviso l’Agenda Sociale promossa dalla Rete: (https://www.numeripari.org/agendasociale/) e parteciperà alla manifestazione nazionale “La via Maestra”. Insieme per la Costituzione”, che si terrà a Roma il prossimo 7 ottobre, promossa, tra gli altri, proprio dalla RETE DEI NUMERI PARI. Questo è l’appello: https://binaries.cgil.it/pdf/2023/08/04/121937837-ea0459f3-f207-4401-94f2-124e5c7abc96.pdf.
Saremo in piazza contro disuguaglianze e mafie, per continuare a mettere al centro il nostro impegno per la giustizia sociale e ambientale, per impedire che venga portato avanti il progetto eversivo di autonomia differenziata del ddl Calderoli, un provvedimento che qualora passasse spezzetterebbe l’Italia in tante piccole patrie, istituzionalizzerebbe le disuguaglianze, distruggerebbe l’unità della Repubblica, violerebbe i principi costituzionali di solidarietà e uguaglianza, imponendo al Paese un regionalismo competitivo e asimmetrico, esautorando il Parlamento dai propri compiti. Saremo in piazza per i tanti cittadini colpiti dalla crisi e che vedono la propria condizione materiale peggiorare tutti i giorni senza che questo diventi una priorità per la politica. Saremo in piazza per dare voce a tutti quelli che si sono impoveriti a causa di politiche sociali sbagliate e che vogliono dare priorità ai diritti sociali che questo Governo sta cancellando. Saremo in piazza con quella parte di cittadinanza che non si rassegna alle povertà, alle mafie, ai diritti negati, all’ingiustizia sociale e ambientale.
Ancora una volta- e anche in questa circostanza- ribadiamo che per noi la Politica è partecipazione: nei mesi scorsi l’AMBC ha raccolto firme su tre progetti di legge di iniziativa popolare per portare in Parlamento la voce dei cittadini su questioni centrali per il futuro dei nostri Comuni e per contrastare la “c.d. Autonomia differenziata” delle destre. E abbiamo accolto con grande favore il coinvolgimento del Consiglio comunale su queste tre proposte di legge. In un anno e più è stato forse il primo momento politico dell’Assemblea consiliare.
Diritto al reddito, lotta alle mafie, salario minimo, diritto a un lavoro dignitoso, diritto allo studio, diritto alla casa, diritto all’accoglienza e utilizzo dei fondi del PNRR per investire su lavoro, salute e difesa dell’ambiente, puntando alla riconversione ecologica delle attività produttive… sono questioni che interessano anche Mondragone e il nostro territorio.
Non possiamo tagliarci sempre fuori, dobbiamo prendere coscienza che dobbiamo fare la nostra parte- come associazioni, gruppi e movimenti mondragonesi, come partiti della sinistra locale– per il lavoro, contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
Un momento storico per commemorare la resilienza napoletana nel fronteggiare l’occupazione nazista. La consegna dell’onorificenza il prossimo 6 ottobre in Piazza Plebiscito Napoli è pronta a celebrare un evento straordinario nell’ambito dell’80º anniversario delle Quattro Giornate di Napoli. Il gonfalone del comune di Napoli sarà […]
CronacaUn momento storico per commemorare la resilienza napoletana nel fronteggiare l’occupazione nazista.
La consegna dell’onorificenza il prossimo 6 ottobre in Piazza Plebiscito
Napoli è pronta a celebrare un evento straordinario nell’ambito dell’80º anniversario delle Quattro Giornate di Napoli. Il gonfalone del comune di Napoli sarà insignito della Croce d’Oro al Merito dall’Arma dei Carabinieri e la cerimonia di consegna si terrà il prossimo 6 ottobre, nella maestosa cornice di Piazza Plebiscito.
L’Arma dei Carabinieri ha scelto questa occasione speciale per conferire il massimo riconoscimento al gonfalone del comune di Napoli, come segno di gratitudine e riconoscimento per il contributo della città alla storia dell’Italia e alla difesa dei valori di libertà e democrazia.
Le Quattro Giornate di Napoli, che ebbero luogo tra il 27 e il 30 settembre 1943, furono un momento di coraggio e determinazione straordinari. La popolazione napoletana, unita nella resistenza contro l’occupazione nazista, dimostrò una resilienza eccezionale, lottando per la propria libertà e per il futuro dell’Italia.
A consegnare questa prestigiosa onorificenza sarà il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo D’Armata Teo Luzi, che presiederà la cerimonia ufficiale insieme al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e ad altre autorità militari e civili. Sarà un momento profondamente significativo, durante il quale Napoli sarà al centro dell’attenzione nazionale per commemorare un capitolo importante della sua storia.
Per anticipare questo straordinario evento, è stata creata una locandina commemorativa che sarà affissa in tutta la città. La locandina, caratterizzata da un design solenne ma moderno, ha come punto focale il gonfalone, macchia di colore perno della cerimonia.
Questa cerimonia non solo onorerà la città di Napoli ma sottolineerà l’importanza della memoria storica e dell’unità nazionale. Tutti sono invitati a partecipare e unirsi alla commemorazione e alla consegna di un onorificenza carica di simboli.
L’iniziativa ha lo scopo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sia importante allattare al seno Comincia oggi, come ogni anno, la settimana mondiale dell’allattamento materno è terminera’ il 7 ottobre. L’iniziativa ha lo scopo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sia […]
Dalla ProvinciaComincia oggi, come ogni anno, la settimana mondiale dell’allattamento materno è terminera’ il 7 ottobre. L’iniziativa ha lo scopo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sia importante allattare al seno. Il motto lanciato dalla WABA (Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento) è stato “L’allattamento si prende cura del pianeta”, ponendo l’accento sul fatto che il latte materno è un alimento naturale, rinnovabile e del tutto biocompatibile.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNICEF e il Ministero della Salute italiano sottolineano come
Il latte materno permetta di ottenere molto benefici in termini di salute del bambino e della mamma. Inoltre, l’aumento dei tassi di allattamento nei primi 6 mesi di vita consentirebbe di salvare la vita ogni anno, nel mondo, a circa 820.000 bambini.Insieme per l’Allattamento è l”iniziativa di Unicef Caserta e si basa sui programmi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’UNICEF e su azioni previste nei piani nazionali e regionali. “Nei comuni della provincia di Caserta verranno diffusi materiali che raccomandano di allattare, in maniera esclusiva, j bambini durante I primi 6 anni di vita.La sede Unicef di Caserta , inoltre, fornirà materiali nei pomeriggi di mercoledì 4 e venerdì 6 fornendo supporto per la diffusione delle Comunita’ amiche delle bambine e dei bambini ha detto la Presidente Unicef di Caserta prof.Lia Pannitti http://www.unicef.it/allattamento
Questo pomeriggio verso le ore 16:00 i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Caserta sono intervenuti in via Evangelista, nel comune di Marcianise, allertati dai residenti per un incendio scoppiato all’interno di un supermercato. Sul posto sono prontamente intervenute la squadra del distaccamento di […]
CronacaQuesto pomeriggio verso le ore 16:00 i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Caserta sono intervenuti in via Evangelista, nel comune di Marcianise, allertati dai residenti per un incendio scoppiato all’interno di un supermercato. Sul posto sono prontamente intervenute la squadra del distaccamento di Aversa con a supporto due autobotti: una proveniente dalla sede centrale del Comando ed una dal distaccamento di Aversa. Ancora da accertare le cause che hanno provocato l’incendio che ha distrutto circa ottocento metri quadrati di merci varie, provocando una grossa nube nera ed un forte odore acre che ha invaso tutta la zona circostante.