00 3 min 3 giorni

Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta Gaetano Gubitosa ha convocato, per mercoledì 3 luglio, le parti sindacali per discutere sulla contrattazione integrativa e sul regolamento dell’attività professionale esterna del comparto.

L’incontro arriva all’indomani dell’assemblea generale promossa da Nursing Up, Fials e Nursind, assemblea che con la convocazione e di oggi ha dato i frutti sperati.

Ieri si è tenuta l’Assemblea Generale dei dipendenti dell’AORN di Caserta. Folta la partecipazione, nonostante vari impedimenti organizzativi.

Gli argomenti trattati dai Segretari Regionali e Provinciali dei sindacati autonomi Nursing Up, Fials e Nursind (assenti i sindacati confederali) relativi alla Contrattazione Integrativa Aziendale e al DEP sono stati ampiamente sviscerati e condivisi dalla platea.

L’assemblea è stata indetta per il comportamento antisindacale assunto dalla Direzione Aziendale dell’AORN, che nonostante abbia già firmato una preintesa, nella riunione tenutasi nel mese di Maggio, non ha dato corso a quanto concordato sia per la Contrattazione Integrativa, sia per il riconoscimento del DEP ai dipendenti.

Nel corso dell’Assemblea si sono trattati anche altri argomenti, quali la Organizzazione del Lavoro e Sicurezza del Lavoro e la problematica del riconoscimento dell’
ex art. 9/ex art. 29, attuale art 106 CCNL vigente, oggetto di molteplici contenziosi.

Per quanto riguarda l’art. 9, I segretari hanno ribadito quanto già dichiarato in sede di contrattazione ed in specifica che il diritto del lavoratore va riconosciuto nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente ,cioè 5 anni di retroattività per coloro che non hanno mai intrapreso azioni legali e per coloro che hanno intrapreso azioni legali una retroattività riconosciuta con interruzioni dei termini di prescrizione.

Per la Organizzazione del lavoro si è parlato della non piena autonomia del SITRA , a partire dal suo dirigente e dei suoi stretti collaboratori , di far fronte alle criticità
organizzative delle varie UU.OO.CC. e Servizi, comportando questo una disorganizzazione funzionale nell’assistenza.

L’Assemblea a questo punto ha dato ampio mandato ai segretari regionali e provinciali di utilizzare qualsiasi forma sindacale per far riconoscere i propri diritti sanciti dal CCNL e normative vigenti, ed in caso di comportamento antisindacale da parte della Direzione
Strategica dell’AORN attivare forme di lotta con agitazione, occupazione ed eventuale sciopero generale.

Redazione On Line