
Tutte le notizie in tempo reale
Proclamato lo sciopero, per venerdì 20 maggio, con presidio davanti alla sede di Poste Italiane di tutti i lavoratori e le lavoratrici di SDA, azienda di proprietà di Poste, sia diretti e sia dipendenti di società che operano in appalto e che effettuano il trasporto […]
Italiadi Antonio Del Monaco* Aldo Moro fu ucciso dalle BR, il suo corpo ritrovato in un auto il 9 maggio di 44 anni fa.Ucciso dalle BR…certo, se si vuole intendere chi ha premuto il grilletto, se facciamo riferimento all’atto pratico.Ma Aldo Moro fu ucciso da […]
ItaliaFesta degli alpini istituita per il 26 gennaio. Il richiamo del Presidente della Repubblica. Il commento dell’on. Del Monaco: “L’Esercito è uno. Tutti hanno difeso e difendono la Patria; tutti hanno servito e continuano a servire il Paese; tutti hanno avuto protagonisti, eroi, caduti.Ma tutti, […]
ItaliaMADDALONI- Investire in sviluppo e non in armamenti. Mettere in moto l’economia e il motore dell’edilizia. Più lavoro e più sviluppo. Ma anche miglioramento delle condizioni professionali degli uomini indivisa. ma la scelta di spendere in armamenti non va in questa direzione. Oggetto: Investire sul […]
ItaliaConflitti, diversificazione energetica, stato di diritto, cultura e informazione, contrasto ai beni culturali trafugati ediplomazia pubblicae culturale sono state le tematiche che hanno caratterizzato la prima giornata del Festival Internazionale della Geopolitica europea di Jesolo. Estremamente ricca di interventi è anche la giornata di venerdì […]
ItaliaSaranno Maurizio Molinari, autore de “Il campo di battaglia”, Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia e Vice Presidente nazionale di RetImpresa e il Prof. Arduino Paniccia, analista ed esperto, a tenere a battesimo la seconda edizione del Festival Internazionale di Geopolitica Europea, condotto da Eleonora […]
Italia«Regione Campania sempre più vicina alle fasce deboli. La giunta regionale ha approvato un contributo di quasi 14,5 milioni di euro a sostegno dei disabili che non possono contare sul sostegno delle famiglie. Si tratta di un segnale concreto per alimentare il progetto ‘Dopo di […]
Niente accesso in Curva B nel giorno dell’addio di Insigne, il giovane tifoso originario di Maddaloni torna a casa in lacrime: i motivi di sicurezza dietro la decisione di non farlo entrare C’erano circa 50 mila persone allo Stadio Diego Armando Maradona per l’ultima gara […]
SportFoto: © tag_reuters.com Il capitano del Napoli saluta i suoi tifosi nella sua ultima gara al Maradona con la maglia azzurra. Gol numero 122, l’abbraccio dei compagni, il trofeo consegnatogli della società e il discorso emozionante ai tifosi Un occhio al campo, perché se è […]
In Evidenza SportQuattordici anni il prossimo agosto, il boxer calatino è già campione regionale: la vittoria nel torneo esordienti categoria Schoolboy ad Avellino Largo ai giovani, nella vita come nello sport. Soprattutto quando fin dai primissimi istanti dimostrano di avere la stoffa per arrivare lontano. È questo […]
SportIl portacolori de Il Pirata Official Team convocato insieme al compagno di squadra, Jacopo Ficaccio Era nell’aria da tempi non sospetti ed è accaduto quasi come logica conseguenza dei fatti. Il Campione d’Italia Allievi di ciclismo, il maddalonese Ivan Toselli, prepara le valigie per Montichiari, […]
In Evidenza Maddaloni SportFoto: © FC Inter Finale bellissima all’Olimpico con una doppia rimonta: Inter subito in vantaggio con un gran gol di Barella, nella ripresa uno-due bianconero firmato da Morata e Vlahovic. A 10′ dalla fine Calhanoglu non sbaglia dal dischetto, nei supplementari doppietta decisiva di Perisic […]
In Evidenza SportL’obiettivo – spiegano gli atleti – è quello di coinvolgere quanti più giovani possibili, andando alla scoperta di luoghi meravigliosi raggiungibili solo grazie all’utilizzo della Mountain Bike Nella spettacolare cornice di Palma Campana, lo scorso 8 maggio si è svolta la “Xc Crocelle Race Park“, […]
SportMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni. Cosa ha spinto a questo incontro? Si è generato un allarme diffuso e […]
In EvidenzaMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni.
Cosa ha spinto a questo incontro?
Si è generato un allarme diffuso e generalizzato sulla tenuta e addirittura il mantenimento dei servizi dell’unità operativa di salute mentale. Come psicologo innanzitutto ho sentito il bisogno di mobilitarmi.
Si chiude?
No, si apre. Esiste un problema di personale. Sono in corso le procedure di assunzione che, per la precisione, verranno completate entro 15 giorni. Allo scadere, gli organici verranno riportati alla condizione originaria e così i servizi.
Ma a proposito di servizi nel limbo, quando ritorna il SerD a Maddaloni?
Per il servizio di dipendenze, il ritorno è un obbligo e non si discute. C’è un problema logistico. Direi di natura pratica: è scarta scartata l’ipotesi di allocare uffici e ambulatori nei pressi unità immobiliari non indipendenti o presso condomini. Per farla brave, è stata scartata l’ipotesi di un collocamento presso le strutture del distretto sanitario. Il SerD ritornerà ma serve una soluzione logistica indipendente sul territorio. Per questo è stato mobilitato anche il comune per trovare una soluzione.
Quindi la soluzione è tutta da trovare?
Va trovata una casa per il SerD che non potrà più tronare presso l’ospedale.
E per l’emergenza delle emergenze ovvero la vaccinazione degli ammalati allettati e in particolare gli ultraottantenni non autosufficienti, come potranno ricevere il vaccino?
E’ una questione che abbiamo affrontato senza remore. Innanzitutto esiste un team per la somministrazione a domicilio. Per gli allettati non esiste altra soluzione. Ma è stato ammesso che le procedure sono molto lunghe. In media, per raggiungere, inoculare la dose, garantite l’assistenza successiva ci vuole almeno un’ora. Il che rallenta e di molto le azioni fatte sul territorio. Al momento, sono state raggiunte 235 persone.
Non basta…
Infatti, si sta cercando di potenziare l’azione dell’unità operativa mobile. Ma serve il coordinamento fattivo con i medici di base, la ragione e i distretti. Al momento, l’intero sistema di assistenza per le persone fragili è in totale allestimento. Giorno per giorno verificheremo come e quanti utenti saranno raggiunti. Nessuno può essere lasciato solo. E nessuna famiglia deve sentirsi abbandonata.
In data odierna, alla presenza del Sindaco del Comune di Acerra (NA), si è tenuta presso il largo antistante al cimitero comunale, una cerimonia di commemorazione del Finanziere Scelto Gennaro Esposito, scomparso prematuramente trenta anni fa. Nato ad Acerra il 23 giugno 1963, Gennaro Esposito […]
CronacaIn data odierna, alla presenza del Sindaco del Comune di Acerra (NA), si è tenuta presso il largo antistante al cimitero comunale, una cerimonia di commemorazione del Finanziere Scelto Gennaro Esposito, scomparso prematuramente trenta anni fa. Nato ad Acerra il 23 giugno 1963, Gennaro Esposito si arruolò nel Corpo della Guardia di Finanza il 18 ottobre 1983, frequentando il XII corso “Berane” presso il Battaglione Allievi Finanzieri di Mondovì (CN), e poi il 2° corso di specializzazione Antiterrorismo e Pronto Impiego (“baschi verdi”). Nel 1988, dopo aver terminato il periodo di formazione ed aver prestato attività di servizio a Palermo – svolgendo, tra l’altro, servizi di scorta e tutela a personalità dello Stato impegnate nella lotta alla mafia nel difficile contesto della Sicilia degli anni ’80 – fu trasferito a Bari presso la 3^ Compagnia Anticontrabbando. Il 18 maggio 1992, nel corso di una specifica attività di servizio per il contrasto al contrabbando di sigarette, mentre si stava recando a Torre a Mare (BA) per bloccare uno sbarco di tabacchi di contrabbando, perse la vita, a soli 28 anni, per le gravi ferite riportate, a seguito dell’impatto tra la moto sulla quale viaggiava e un’autovettura. Con Decreto del 18 ottobre 1993 il Finanziere Scelto Gennaro Esposito è stato riconosciuto “Vittima del dovere” ed iscritto nell’apposita graduatoria unica nazionale istituita dal Ministero dell’Interno. Alla manifestazione di oggi hanno preso parte i familiari del Fin.Sc. Esposito e una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.
«Sono stati riattivati i ricoveri di lungodegenza e di riabilitazione cardiologica presso l’ospedale di San Felice a Cancello. Il direttore generale dell’Asl Ferdinando Russo ha firmato la delibera con la quale ha ripristinato i reparti stante la progressiva diminuzione dei casi Covid al termine di […]
Dalla Provincia«Sono stati riattivati i ricoveri di lungodegenza e di riabilitazione cardiologica presso l’ospedale di San Felice a Cancello. Il direttore generale dell’Asl Ferdinando Russo ha firmato la delibera con la quale ha ripristinato i reparti stante la progressiva diminuzione dei casi Covid al termine di un lungo e un proficuo colloquio che abbiamo avuto sulle problematiche della sanità del nostro territorio. Un impegno mantenuto che dimostra la volontà del manager di puntare ancora sull’ospedale di San Felice a Cancello nella riorganizzazione della rete ospedaliera di Terra di Lavoro, una buona notizia per tutto il nostro territorio». Lo annuncia Vincenzo Santangelo, consigliere regionale del Gruppo Italia Viva al consiglio regionale della Campania.
«Non possono e non devono esistere alternative al sorteggio integrale degli scrutatori. Parcellizzazioni e tentativi di avviare percorsi diversi non garantiscono quella trasparenza e quella imparzialità che ci chiede la città. Come gruppi di opposizione abbiamo votato l’ingresso in commissione del collega Raffaele Giovine perché […]
Dalla Provincia«Non possono e non devono esistere alternative al sorteggio integrale degli scrutatori. Parcellizzazioni e tentativi di avviare percorsi diversi non garantiscono quella trasparenza e quella imparzialità che ci chiede la città. Come gruppi di opposizione abbiamo votato l’ingresso in commissione del collega Raffaele Giovine perché lo ritenevamo nostro garante in quel percorso di trasparenza e legalità. Lo esortiamo pertanto, assieme agli altri componenti dell’organismo, a deliberare in maniera chiara circa il sorteggio. La città non capirebbe scelte diverse da parte della commissione elettorale che andrebbero nella direzione di tutelare rendite di posizione. La politica è chiamata a dare un segnale di maturità». Lo dichiarano i capigruppo di Casertiamo e Casertatu Pio Del Gaudio e Roberto Desiderio.
«Regione Campania sempre più vicina alle fasce deboli. La giunta regionale ha approvato un contributo di quasi 14,5 milioni di euro a sostegno dei disabili che non possono contare sul sostegno delle famiglie. Si tratta di un segnale concreto per alimentare il progetto ‘Dopo di […]
Dalla Regione«Regione Campania sempre più vicina alle fasce deboli. La giunta regionale ha approvato un contributo di quasi 14,5 milioni di euro a sostegno dei disabili che non possono contare sul sostegno delle famiglie. Si tratta di un segnale concreto per alimentare il progetto ‘Dopo di noi’ che si prende cura di tutti quei disabili gravi rimasti senza famiglia. Le risorse sono indirizzate in favore degli ambiti sociali per permettere loro di garantire a queste persone tutti i servizi e le cure di cui hanno bisogno». Lo dichiara Vincenzo Santangelo, consigliere regionale del Gruppo Italia Viva in Regione Campania.
A seguito di un’articolata attività di indagine diretta da questa Procura e delegata alla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Napoli (coadiuvata dalla Polizia Postale di Pescara e dal Servizio Polizia Postale di Roma), in data odierna è stata eseguita un’ordinanza applicativa della custodia cautelare, […]
CronacaA seguito di un’articolata attività di indagine diretta da questa Procura e delegata alla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Napoli (coadiuvata dalla Polizia Postale di Pescara e dal Servizio Polizia Postale di Roma), in data odierna è stata eseguita un’ordinanza applicativa della custodia cautelare, in carcere, nei confronti di una donna, cinquantunenne, residente nella provincia di Caserta, ritenuta responsabile dei delitti di stalking e sextortion (estorsione a sfondo sessuale), condotte consumate ai danni di diversi uomini. L’indagata, creando falsi profili sul social network Facebook ed utilizzando fotografie di altre donne, risultava aver contattato le vittime – per lo più uomini residenti nella provincia di Pescara intessendo con le stesse relazioni virtuali, nel corso delle quali chiedeva ed otteneva l’invio di immagini intime dei suoi interlocutori. Una volta entrata in possesso di tali immagini, prospettava alle vittime la possibilità di diffondere le fotografie stesse a parenti ed amici degli uomini, esigendo, in alternativa, il versamento di somme di denaro. Una delle vittime, spinta dal timore delle possibili conseguenze ed esasperata dalle condotte persecutorie patite, era costretto a versare la somma di 3.000 Euro. Nei confronti degli altri uomini che decidevano di interrompere la relazione a distanza, la donna iniziava una vera e propria persecuzione, attuata sia mediante la diffusione on line delle immagini dal contenuto sessualmente esplicito, sia con iniziative diffamatorie e minatorie, connotate da continue comunicazioni inoltrate sia attraverso dei profili social, creati ad hoc, sia mediante telefonate fatte alle utenze delle vittime e dei loro familiari. Sulla base dei dati investigativi acquisiti veniva poi eseguita una perquisizione presso l’abitazione dell’indagata durante la quale venivano raccolti ulteriori e decisivi elementi di prova che consentivano all’Autorità Giudiziaria di richiedere la misura cautelare, poi emessa dal Giudice per le indagini preliminari di Santa Maria Capua Vetere ed oggi eseguita. L’indagine ha consentito ulteriormente di accertare il pericolo che si annida nell’utilizzo incauto dei social network, atto a causare un serio detrimento nella vita di relazione. L’indagata, da ritenersi innocente fino a sentenza irrevocabile, è stata associata alla Casa circondariale di Pozzuoli, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
La Polizia di Stato di Caserta, nella nottata di sabato 14 maggio u.s., ha tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio, due giovani, classe 1975 e classe 1993, residenti in Caserta. In particolare personale della Squadra Volante del locale U.P.G.S.P. nel […]
CronacaLa Polizia di Stato di Caserta, nella nottata di sabato 14 maggio u.s., ha tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio, due giovani, classe 1975 e classe 1993, residenti in Caserta.
In particolare personale della Squadra Volante del locale U.P.G.S.P. nel percorrere la via Cilea notava la presenza di un giovane che alla vista della pattuglia, repentinamente raggiungeva la portiera lato guida di un veicolo SUZUKI Swift ivi parcheggiato – con a bordo un altro giovane- con il chiaro intento di eludere l’eventuale controllo.
I due ragazzi venivano immediatamente bloccati e nei pressi dell’autovettura venivano rinvenute tre bustine di cellophane contenti, rispettivamente, 4 dosi di sostanza bianca polverosa racchiusa in una pellicola di plastica, ulteriori 4 dosi di sostanza bianca polverosa analogamente confezionata ed ancora altre 3 dosi di sostanza bianca.
Inoltre, a seguito di perquisizione personale, poi estesa all’autovettura in uso ai soggetti veniva rinvenuta pure una piccola somma di denaro, cellulari ed altro materiale utile per acclarare che i due fossero dediti allo spaccio di stupefacenti.
La sostanza rinvenuta, a seguito di narcotest, risultava essere cocaina e crak per un peso totale di grammi 7,249.
Lo stupefacente, il veicolo, i soldi e i cellulari trovati nella disponibilità dei due venivano sottoposti a sequestro penale in attesa di determinazioni dell’Autorità Giudiziaria.
Sulla scorta delle evidenza acquisite i due venivano tratti in arresto per il reato di possesso di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio e condotti nelle rispettive abitazioni in attesa dell’udienza di convalida.
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea, ha dato esecuzione in Marano di Napoli ad un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche “per equivalente”, di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per circa 245.000 euro […]
CronacaIl Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea, ha dato esecuzione in Marano di Napoli ad un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche “per equivalente”, di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per circa 245.000 euro nei confronti del figlio di un esponente di un noto clan attivo nell’area nord del capoluogo campano. Nel corso delle contestuali perquisizioni sono stati sequestrati anche denaro contante, oggetti d’oro, orologi di pregio, effetti cambiari, polizze assicurative, depositi e titoli bancari. Le indagini, eseguite dagli specialisti del Gruppo Tutela Spesa Pubblica, con il supporto dei colleghi del G.I.C.O. dello stesso Nucleo e del Comando Provinciale, hanno avuto la finalità di reprimere le indebite percezioni di contributi e finanziamenti pubblici garantiti dallo Stato durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. Infatti, la normativa antimafia preclude a determinati soggetti condannati per reati di tipo associativo e/o colpiti da interdittiva antimafia l’accesso a pubbliche provvidenze, siano esse sotto forma di contributi, finanziamenti e/o altre agevolazioni. Gli accertamenti eseguiti avrebbero consentito di accertare come il citato soggetto, legato da vincoli parentali ad ambienti della criminalità organizzata, pur essendo colpito da interdittiva antimafia, omettendo le relative informazioni in sede di richiesta di benefici economici connessi all’emergenza covid-19, avrebbe indebitamente
percepito sostegni finanziari pubblici. L’attività dei finanzieri di Napoli si inquadra nel più ampio quadro delle azioni svolte dal Corpo a contrasto delle frodi nel settore della spesa pubblica, al fine di assicurare il sostegno alla corretta attribuzione di importanti risorse pubbliche e a favore dell’imprenditoria sana, soprattutto in un momento caratterizzato dalla crisi economica legata all’emergenza pandemica.
«Maddaloni si appresta a recuperare la sua centralità in ambito sanitario: l’atto di donazione che è chiamato ad approvare il consiglio comunale nella giornata di giovedì per consentire la realizzazione dell’ospedale di comunità, assieme al recupero delle funzioni dell’ospedale una volta chiusa l’emergenza Covid certificano […]
Dalla Provincia Maddaloni«Maddaloni si appresta a recuperare la sua centralità in ambito sanitario: l’atto di donazione che è chiamato ad approvare il consiglio comunale nella giornata di giovedì per consentire la realizzazione dell’ospedale di comunità, assieme al recupero delle funzioni dell’ospedale una volta chiusa l’emergenza Covid certificano la volontà di dare un ruolo nuovo e da protagonista alla nostra città. La struttura che andrà a sorgere in via Libertà rientra in quel piano di potenziamento della proposta sanitaria che sto portando avanti sin da quando mi sono insediato sia con il direttore Ferdinando Russo che con il presidente De Luca. Ringrazio il sindaco e i consiglieri tutti della mia città per la collaborazione istituzionale che stanno offrendo in un momento delicato che nel prossimo futuro porterà, però, a quella crescita che noi tutti auspichiamo per la nostra Maddaloni». Lo dichiara Vincenzo Santangelo, consigliere regionale del gruppo Italia Viva al consiglio regionale della Campania.
Niente accesso in Curva B nel giorno dell’addio di Insigne, il giovane tifoso originario di Maddaloni torna a casa in lacrime: i motivi di sicurezza dietro la decisione di non farlo entrare C’erano circa 50 mila persone allo Stadio Diego Armando Maradona per l’ultima gara […]
SportC’erano circa 50 mila persone allo Stadio Diego Armando Maradona per l’ultima gara interna del campionato del Napoli. Ma soprattutto, per salutare Lorenzo Insigne, prossimo a dire addio a quella maglia azzurra indossata per 10 anni e al popolo partenopeo, prima di trasferirsi a Toronto. La festa, in campo – per il 3-0 rifilato al Genoa – e sugli spalti, è però macchiata da un episodio spiacevole che ha coinvolto un ragazzo di Caserta. In possesso di un biglietto per accedere in Curva B inferiore, al tifoso del Napoli diversamente abile è stato negato l’accesso dalle forze dell’ordine e dagli steward.
A denunciarlo è stata la mamma del ragazzo, tramite i social, divenendo così virale. “Oggi 15 maggio, all’addio di Lorenzo Insigne. Mio figlio Vito diversamente abile, accompagnato dal fratello dopo aver comprato il biglietto, viene rifiutato all’ingresso dello stadio dalle forze dell’ordine e dai responsabili dell’ingresso“. Il fratello si offre di portarlo in braccio, ma le cose non cambiano. “Lo fanno aspettare, lo prendono in giro, lo fanno attendere fino a dire che non c’è posto. Il ritorno a casa di Vito è in lacrime“. Poi l’appello al presidente del Napoli: “Vorrei dire a De Laurentiis di dare spazio ai nostri ragazzi senza fare barriere. Vorrei che mi aiutaste a sconfiggere queste barriere e fare sì che i nostri ragazzi siano liberi, fate arrivare alla SSC Napoli questo messaggio. Grazie“.
Non è la prima volta che accade un episodio del genere. Lo scorso gennaio, in occasione del match di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina, fu negato l’accesso al settore Distinti a Gennaro Imperatore, conosciuto psicologo, psicoterapeuta e consulente del Tribunale di Napoli. Il motivo? Dopo la frattura del femore camminava con l’aiuto di una stampella. Irremovibile lo steward, che ne impedì l’ingresso per motivi di sicurezza. Solo l’intervento delle forze dell’ordine convinse gli steward a farlo entrare. Ma a patto di lasciare all’esterno la stampella ed essere preso in braccio per fare le scale.
Quanto accaduto è una vicenda umanamente spiacevole, sia per le difficoltà a cui può andare incontro una persona disabile – in particolare giovane – sia per l’epilogo, il ritorno a casa in lacrime. Inoltre la negata partecipazione ad un giorno di festa, di tifo dal vivo per la propria squadra del cuore, di esultanza per una vittoria. Andrebbe anche accertata la presa in giro del tifoso disabile, con le conseguenti sanzioni da comminare nei confronti dell’eventuale comportamento osceno.
Per dovere di cronaca, va tuttavia sottolineato come la SSC Napoli dispone di un regolamento di accesso per i diversamente abili, che hanno dei posti riservati all’interno del “Maradona”, settore Tribuna. Possibile dunque che questo sia il motivo che ha indotto il mancato ingresso, oltre a quello relativo alla sicurezza. Probabile che nessuno si sia voluto prendere questa responsabilità, vista anche la mancanza in quel settore di attrezzature per accogliere i disabili. Per come è vissuto il tifo in Curva B e per come è strutturato lo stadio, lo stesso giovane tifoso probabilmente non avrebbe potuto godere dello spettacolo. Restano inaccettabili le ore di attesa all’esterno dello stadio prima di ricevere il no definitivo.
Ancora una volta straordinario e ricchissimo il lavoro del Direttore Artistico, Giuseppe Bellone Compie diciassette anni uno dei Festival più belli e colti della Campania e, in attesa di diventare maggiorenne nel 2023, si regala un’edizione con un programma intenso e soprattutto multitinerante nelle proposte […]
Cultura & Spettacoli Dalla Provincia In EvidenzaCompie diciassette anni uno dei Festival più belli e colti della Campania e, in attesa di diventare maggiorenne nel 2023, si regala un’edizione con un programma intenso e soprattutto multitinerante nelle proposte e nelle location. “Capua, il Luogo della Lingua Festival”, torna con la sua tradizionale versione “live” dopo gli ultimi due anni in vissuti in smart working a causa della pandemia.
Due edizioni che hanno privato il pubblico, sempre più numeroso ed affezionato, del classico incontro ravvicinato con i protagonisti ma che non hanno rappresentato un ostacolo per il Festival che, facendo di necessità virtù, ha saputo crescere, svilupparsi e soprattutto spalmarsi, con incontri e dibattiti a tema, nel corso di tutto l’anno, per arrivare al suo clou di fine maggio che permette a Capua di diventare una piccola capitale della cultura.
Dal 21 al 29 maggio è davvero strabordante il programma, allestito dal direttore artistico Giuseppe Bellone, anima e deus ex machina del Festival, per celebrare il Placito Capuano, primo documento scritto in volgare riconosciuto dagli storici. Ospiti prestigiosi, giornalisti, poeti e personalità del mondo della cultura si aggiungeranno alla ricchissima bacheca del Festival che in questi anni ha visto sfilare, tra gli altri, autori di best sellers, registi di successo, attori dal respiro internazionale.
IL FESTIVAL E’ QUASI MAGGIORENNE AD ABBRACCIA TUTTA LA CITTA’
Per l’edizione n. 17, il Festival della Lingua si snoda nei luoghi più suggestivi di Capua: dalla Chiesa dei Santi Rufo e Carponio, passando per il suggestivo Museo Campano e il Teatro Ricciardi, senza dimenticare la Chiesa di San Salvatore a Corte, Piazza San Tommaso e la Piazzetta Placito Capuano.
Difficile tenere il conto degli ospiti che per nove giorni si alterneranno all’interno della città. Citazione d’obbligo per Maurizio De Giovanni, amico della prima ora del Festival, che torna il 25 maggio alle 19.30 al Museo Campano per dialogare con Marilena Lucente sul lavoro edito da Mondadori, “L’Equazione del Cuore”. Il “papà” de “Il Commissario Ricciardi”, torna in quella Capua che è stata set della fiction record di ascolti con Lino Guanciale.
Si può continuare con l’attrice Maria Grazia Cucinotta, con il suo libro sulle storie di donne che si ribellano alla violenza, il poeta Franco Arminio, gli scrittori di successo Lorenzo Marone, Titti Marrone ed Elisa Ruotolo, l’inviato Rai in Ucraina, Gianmarco Sicuro e l’esclusiva partecipazione di Simonetta Gola, moglie del compianto fondatore di “Emergency”, Gino Strada. Novità assoluta dell’edizione 2022 la partnership con Turist, società specializzata in tour esperienziali. Stesso dicasi per l’iniziativa Capua Smart Tourism, associazione che mette in “rete” tutti i bed and breakfast di Capua per un progetto condiviso del territorio.
Novità che rappresentano il completamento e un ulteriore passo di crescita per un Festival che guarda, oltre alla cultura, anche allo sviluppo e all’identità della città da cui prende il nome.
CLICCA QUI E SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL