00 2 min 5 anni

MADDALONI- Si narra che San Michele Arcangelo in persona abbia contattato San Sebastiano (protettore dei vigili urbani) per ottenere rassicurazioni sul servizio di viabilità alla processione che si terrà domenica pomeriggio e che aprirà il mese dei festeggiamenti patronali. Di mattina, l’effige del patrone sarà traslata alla chiesa di San Benedetto. Di pomeriggio, si terrà la processione per il trasferimento al Corpus Domini. Mancano i vigili urbani: solo un agente, per ogni singolo turno, disponibile per il pattugliamento del territorio. Il sabato e la domenica poi, e nel lungo ponte di ferragosto, il presidio (tra amministrativi in turno e agenti addetti ai servizi esterni) si dimezza. Dopo i primi quindici giorni di disagio, manca il personale per garantire la viabilità e quindi le pubbliche manifestazioni. «Si è raggiunto un record negativo storico –rileva Giuseppe De Lucia, vigile urbano e segretario provinciale del Csa- mai sperimentato prima. Ancora una volta, solo l’abnegazione professionale e lo spirito di volontariato degli agenti consentirà che la solenne processione in onore di San Michele Arcangelo si potrà fare anche domenica sera. Ma così il territorio è senza tutele e senza servizi essenziali. Tutto merito delle politiche, perseguite trasversalmente da anni, che hanno incentivato la fuga dei vigili urbani». Una polemica che la Csa e le Rsu aziendale ha trasformato in denuncia contro gli «atti amministrativi pluriennali che hanno legittimato il trasferimento di agenti in altre mansioni senza l’arrivo di sostituti». Per la cronaca, viste le trattative ad altissimo livello, è quasi scontato che la processione si farà. Siamo tutti sotto la protezione dell’Arcangelo che ci difende anche dai capolavori della politica locale… 

Redazione