
Tutte le notizie in tempo reale
Aveva 47 anni. Ho lottato come un leone contro un male incurabile. Sua tutta la parte musicale dello show comico di RaiDue e un’intensa collaborazione con Alessandro Siani, sfociata nel piccolo cameo de “Il Principe Abusivo” Napoli e la musica piangono la scomparsa di Frank […]
Cultura & Spettacoli ItaliaROMA- Il Commissario straordinario alla ricostruzione, Generale C.A. Francesco Paolo Figliuolo, ha disposto oggi l’erogazione di 37.727.671 Euro all’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e Protezione civile dell’Emilia Romagna. I fondi, che sono entrati immediatamente nella disponibilità dell’ente, vanno a ristorare le spese sostenute per 60 […]
ItaliaIl Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet […]
ItaliaLa nota di Rfi: “La procedura prevede l’esecuzione dei lavori in assenza di circolazione ferroviaria” Insieme allo sgomento e al profondo dolore per quanto accaduto e al cordoglio alle famiglie delle vittime espressi già la scorsa notte da RFI, la stessa Rete Ferroviaria Italiana si è […]
ItaliaSui social è una processione di scontrini pazzi e stabilimenti balneari che obbligano a rifocillarsi sui propri lidi. Una situazione da “Famiglia Passaguai” di Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo sulla quale ha fatto chiarezza l’Unione Consumatori Meno foto di tuffi in mare e grande […]
Cronaca ItaliaAppuntamento per il prossimo 24 agosto con le Autorità e gli Enti regolatori della Regione Emilia-Romagna ROMA- Il Commissario straordinario alla ricostruzione, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, ha convocato per il prossimo 24 agosto le Autorità e gli Enti regolatori della Regione Emilia-Romagna. […]
ItaliaL’attore Marcello Cesena sarà intervistato dal direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e dal direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati NAPOLI- Coinvolgente e intensa la quarta intervista che Il Premio Elsa Morante terrà nell’ambito del Campania Libri Festival. A discutere con il direttore del Morante Tiuna Notarbartolo e con […]
Dopo quattro giornate nel girone A di Eccellenza è già tempo di crisi per la Viola che domenica scorsa non si è presentata in campo contro l’Afragolese. E’ una vecchia storia del calcio dilettanti. Tra le più famose e conosciute. Non è la prima volta, […]
Dalla Regione Maddaloni SportOstigard rompe l’equilibrio svettando di testa al 16′ Dopo tre giorni dalla bella vittoria contro l’Udinese il Napoli sfodera un’altra ottima prestazione condita da un poker di gol servito al Lecce, a dimostrazione che la vittoria precedente non fosse un bluff. Rudi Garcia opta per […]
Eventi SportFoto: © SSC Napoli Napoli – Udinese: 4 a 1 con la migliore prestazione stagionale Dopo il pari di Bologna e una vigilia convulsa come quella di Capodannno, arriva una fragorosa vittoria per 4 a 1 frutto della migliore prestazione stagionale. Ancora out Rrahmani e […]
In Evidenza SportFoto: © SSC Napoli Bologna – Napoli 0-0: Palo di Osimhen che sgablia anche un calcio di rigore. Inter a più sette Di necessità, virtù. Out Rrahmani, out Juan Jesus. Rudi Garcia schiera dal primo minuto il tanto atteso neoacquisto Natan, al centro della difesa […]
In Evidenza SportLa Casertana FC comunica di esserci assicurata le prestazioni sportive del calciatore Luca Calapai. Terzino destro classe 1993 nelle ultime due stagioni ha indossato la maglia del Crotone (14 presenze 1 gol in serie B; 30 presenze in C). Una lunga carriera che l’ha visto […]
SportBuona la prima al PalaJacazzi di Aversa. La Ble Decò Juvecaserta 2021 nell’ultimo scrimmage prima dell’esordio ufficiale a Desio, per il campionato di Serie B LNP Old Wild West – Girone A, batte la Miwa Cestistica Benevento col punteggio di 57-46. Sfida molto fisica ed agonica, che i […]
SportIl 20 Ottobre incontro dibattito con gli studenti sulla cultura della legalità e dell’educazione ambientale Sarà inaugurato dal dott. Eugenio Forgillo, maddalonese doc ed attuale Presidente Reggente della Corte di Appello di Napoli, l’anno scolastico della Fondazione Villaggio dei Ragazzi. Appuntamento già fissato in agenda […]
Curiosità MaddaloniSembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un […]
Cultura & Spettacoli Curiositàdi Elio BoveIl titolo del libro, Spare, significa “scorta”, “ricambio”, e fa riferimento al ruolo di Harry all’interno della famiglia reale, nella sua prospettiva. Essendo il secondogenito dell’attuale re, infatti, nella linea di successione al trono si trovava dopo William finché questo non ha avuto tre figli, e […]
CuriositàMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni. Cosa ha spinto a questo incontro? Si è generato un allarme diffuso e […]
In EvidenzaMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni.
Cosa ha spinto a questo incontro?
Si è generato un allarme diffuso e generalizzato sulla tenuta e addirittura il mantenimento dei servizi dell’unità operativa di salute mentale. Come psicologo innanzitutto ho sentito il bisogno di mobilitarmi.
Si chiude?
No, si apre. Esiste un problema di personale. Sono in corso le procedure di assunzione che, per la precisione, verranno completate entro 15 giorni. Allo scadere, gli organici verranno riportati alla condizione originaria e così i servizi.
Ma a proposito di servizi nel limbo, quando ritorna il SerD a Maddaloni?
Per il servizio di dipendenze, il ritorno è un obbligo e non si discute. C’è un problema logistico. Direi di natura pratica: è scarta scartata l’ipotesi di allocare uffici e ambulatori nei pressi unità immobiliari non indipendenti o presso condomini. Per farla brave, è stata scartata l’ipotesi di un collocamento presso le strutture del distretto sanitario. Il SerD ritornerà ma serve una soluzione logistica indipendente sul territorio. Per questo è stato mobilitato anche il comune per trovare una soluzione.
Quindi la soluzione è tutta da trovare?
Va trovata una casa per il SerD che non potrà più tronare presso l’ospedale.
E per l’emergenza delle emergenze ovvero la vaccinazione degli ammalati allettati e in particolare gli ultraottantenni non autosufficienti, come potranno ricevere il vaccino?
E’ una questione che abbiamo affrontato senza remore. Innanzitutto esiste un team per la somministrazione a domicilio. Per gli allettati non esiste altra soluzione. Ma è stato ammesso che le procedure sono molto lunghe. In media, per raggiungere, inoculare la dose, garantite l’assistenza successiva ci vuole almeno un’ora. Il che rallenta e di molto le azioni fatte sul territorio. Al momento, sono state raggiunte 235 persone.
Non basta…
Infatti, si sta cercando di potenziare l’azione dell’unità operativa mobile. Ma serve il coordinamento fattivo con i medici di base, la ragione e i distretti. Al momento, l’intero sistema di assistenza per le persone fragili è in totale allestimento. Giorno per giorno verificheremo come e quanti utenti saranno raggiunti. Nessuno può essere lasciato solo. E nessuna famiglia deve sentirsi abbandonata.
Questa notte a Giugliano in Campania i carabinieri della locale compagnia hanno arrestato per atti persecutori e lesioni un 52enne di Mugnano di Napoli. I militari – allertati dal 112 –sono intervenuti nell’ospedale San Giuliano. Due uomini stavano litigando: era il 52enne che litigava con […]
CronacaQuesta notte a Giugliano in Campania i carabinieri della locale compagnia hanno arrestato per atti persecutori e lesioni un 52enne di Mugnano di Napoli.
I militari – allertati dal 112 –sono intervenuti nell’ospedale San Giuliano. Due uomini stavano litigando: era il 52enne che litigava con un uomo poi rivelatosi il fratello della sua ex fidanzata. Erano circa 6 mesi che i 2 si erano lasciati ma lui non aveva accettato la fine della relazione. Poco prima il 52enne aveva tentato di investire la ex. L’aveva attesa dopo le diverse minacce e le persecuzioni che andavano avanti da 6 mesi. Lei lo aveva lasciato perché era un violento e solo la fortuna ha voluto che non venisse investita. La vittima è stata quindi accompagnata in ospedale dal fratello e poco prima che arrivassero i carabinieri nel pronto soccorso, l’uomo aveva raggiunto la donna nella sala d’attesa aggredendola con un calcio e diversi strattoni. La vittima era svenuta, da qui l’intervento del fratello, tra le urla dei tanti presenti.
I carabinieri bloccano l’uomo e, visti i suoi precedenti per detenzione di armi, decidono di andare nell’abitazione di residenza per una perquisizione. Lì i militari trovano e sequestrano 28 grammi tra hashish e marijuana già suddivisi in dosi. Il 52enne – denunciato anche per detenzione di droga a fini di spaccio – è stato trasferito in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Eseguito un arresto e sequestro per 196 milioni All’esito di indagini di polizia giudiziaria economico finanziaria, scaturite dall’operazione “Crediti Fantasma – Capisci ammè” della primavera scorsa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Asti, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Speciale Tutela Entrate e Repressione […]
CronacaAll’esito di indagini di polizia giudiziaria economico finanziaria, scaturite dall’operazione “Crediti Fantasma – Capisci ammè” della primavera scorsa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Asti, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Speciale Tutela Entrate e Repressione Frodi Fiscali di Roma, militari del Nucleo di Polizia economico finanziaria di Asti, stamane, hanno dato esecuzione ad un provvedimento cautelare, emesso dal GIP presso il locale Tribunale, di sequestro preventivo per 195.829.110,00, nonché di custodia cautelare in carcere nei confronti di un imprenditore iscritto all’AIRE (anagrafe dei residenti all’Estero), originario della provincia di Caserta, effettuando perquisizioni a Castel Volturno e Napoli. Si tratta di una ulteriore fase dell’articolata investigazione che il 22 marzo aveva portato i Finanzieri del Comando Provinciale di Asti, con l’ausilio dei Reparti del Corpo competenti per territorio, impiegando 150 militari, ad operare in 18 province l’arresto di 10 responsabili e 73 perquisizioni, con il sequestro di cassetti fiscali contenenti crediti d’imposta ritenuti falsi per la cifra record di oltre 1,5 MLD di € e poi ancora, in maggio, di un ulteriore sequestro per 700 milioni. L’intervento di vincolo giudiziario – mirato ad impedire l’utilizzo anche di questa ulteriore platea di crediti d’imposta ritenuti inesistenti, generati nel 2022 dal sodalizio criminale oramai disarticolato – è stato condotto dalle Fiamme gialle astigiane con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate di Roma, alla quale è stato notificato oggi il decreto magistratuale, in modo da inibire sulla apposita piattaforma digitale del fisco l’accesso ai cassetti fiscali incriminati. Questi 196mln di titoli di credito fiscale sono riconducibili a 2 società e 27 persone fisiche (con sede dichiarata
in Campania, Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto) – non coinvolte nell’operazione iniziale, ma che comunque fanno anch’esse capo a intestatari di partita IVA indigenti, titolari di società inattive o evasori totali sconosciuti al fisco, nullatenenti, privi di possidenze. L’analisi della Guardia di Finanza ha evidenziato anche in questo caso incongruenze sostanziali, quali l’indicazione di lavori effettuati presso immobili non posseduti o inesistenti. In quest’ultima tranche di investigazioni si staglia la figura di un altro attore della truffa, dimorante in Castel Volturno (CE), che era riuscito ad eludere le precedenti indagini. Costui, C.C. di anni 64, attinto oggi anche dal sequestro preventivo per equivalente dei beni per € 463.006,76, per l’illecito profitto in danno all’erario conseguito dal sodalizio, sarà oggi tradotto in carcere, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione odierna costituisce il culmine di articolati accertamenti, peculiari della Guardia di Finanza, quale unico organo specializzato di polizia giudiziaria economico-finanziaria, che opera a tutela del Bilancio dell’U.E., dello Stato e degli Enti locali; primaria missione istituzionale del Corpo, mirata nel caso di specie a prevenire e contrastare chi minaccia il corretto impiego delle ingenti risorse pubbliche erogate per contribuire al rilancio dell’economia e al sostegno delle iniziative di riqualificazione energetica e di transizione ecologica. Si sottolinea che il procedimento penale si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo in caso di emissione di una sentenza irrevocabile di condanna.
L’attore Marcello Cesena sarà intervistato dal direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e dal direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati NAPOLI- Coinvolgente e intensa la quarta intervista che Il Premio Elsa Morante terrà nell’ambito del Campania Libri Festival. A discutere con il direttore del Morante Tiuna Notarbartolo e con […]
Dalla RegioneNAPOLI- Coinvolgente e intensa la quarta intervista che Il Premio Elsa Morante terrà nell’ambito del Campania Libri Festival. A discutere con il direttore del Morante Tiuna Notarbartolo e con il direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati, il comico Marcello Cesena, per tutti gli amanti della comicità conosciuto come Jean Claude della Gialappa’s band. Venerdì 6 ottobre alle ore 16,00, presso il Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, Marcello Cesenapresenta il suo libro “Un luogo sicuro”, pubblicato da pochi mesi dalla Sperling & Kupfer. Questa volta l’attore, sceneggiatore e comico è passato al genere thriller per la sua prima opera letteraria. Ѐ la storia di due donne. Geneviève, regista cinematografica di grande successo, dal carattere duro e impulsivo e Azadeh, giovane profuga fuggita dagli orrori di un Paese in guerra. Le strade che hanno percorso non potrebbero essere più distanti. Eppure il filo rosso del destino le unisce nel più inaspettato dei modi: durante un funerale, in una cittadina lontana da Parigi Geneviève, cacciatrice di storie, scorge Azadeh e rimane ipnotizzata dalla bellezza e dal pianto della giovane, accompagnata da un bambino.
La regista la cerca nuovamente, la incontra e decide di fermarla per conoscerla e scoprire cosa si cela dietro la disperazione che ha negli occhi. Tra le due nasce un rapporto sorprendente, fatto di solidarietà e di calcolo, in un delicato equilibrio che si alimenta di ricordi terribili. E sarà proprio la storia di Azadeh, tormentata e straziante, lontana eppure vicina, raccontata in un luogo sicuro, a legare per sempre le loro vite.
L’organizzazione del Morante, guidata da Tiuna Notarbartolo, si avvale del coordinamento di Iki Notarbartolo, delle bellissime immagini grafiche di Umberto Amicucci e dell’ufficio stampa Pem, con Lisa Terranova e Gilda Notarbartolo, Raimondo Miele alle Relazioni Istituzionali.
Partner di queste giornate, in cui è vincente la sinergia tra Premio Elsa Morante, Fondazione Campania dei Festival e Regione Campania, sono la Rai di Napoli, nell’anno del suo sessantesimo anniversario, il Grand Hotel Oriente, vero e proprio rifugio delle star, il ristorante Al 53, che racconta Napoli attraverso l’arte culinaria, e la Giannini Editore.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Il solito discorso dell’abito migliore indossato dal territorio che si piange addosso. Tutto vero se non fosse che la cifra della qualità della vita è data dalla quotidianità e non dall’eccezionalità MADDALONI- Perché la festa di San Michele e è la festa di San Michele. […]
Dalla Provincia MaddaloniMADDALONI- Perché la festa di San Michele e è la festa di San Michele. E poi, solo dopo, Sanremo è Sanremo. E alla fine anche l’Imperatore della maggioranza arcobaleno ha avuto il suo palco nazional popolare. Cose mai viste prima: mai nessun sindaco democristiano è andato così in alto o ha osato calcare il palcoscenico dei festeggiamenti patronali. Andrea De Filippo, che il palcoscenico lo ha scolpito in cotanto cognome, ci è riuscito. Il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, nell’ultimo discorso sul palco dell’Ariston, ha spiegato il senso della manifestazione canora: “E’ specchio del nostro Paese ed eccezionale fenomeno di costume, capace di attraversare mode e cambiamenti dalla metà del secolo scorso ad oggi”. Il discorso imperiale è stato sulla medesima falsariga: facile retorica, autocompiacimento e ringraziamenti sul divertimento o partecipazione popolare. E poi il solito discorso dell’abito migliore indossato dal territorio che si piange addosso. Tutto vero se non fosse che la cifra della qualità della vita è data dalla quotidianità e non dall’eccezionalità. Così, in sintesi, parlò De Filippo ovvero il Biancheri di noialtri.
Se San Sanremo è Sanremo, San Michele è San Michele ovvero la misura dei costumi locali. Per la cronaca, da stasera, torna il coprifuoco, i botti degli amici degli amici e la solita depressione. Se i festeggiamenti sono lo specchio della città allora è emerso il solito tallone di Achille: il traffico caotico, chiusura di strade non segnalate, carenza di informazione, corsa al posto in prima fila e confusione dei ruoli. Così, è accaduto che chi ha animato i palchi elettorali ha animato pure la festa. Cose impensabili nemmeno nell’Unione Sovietica dove il partito-stato amministrava ma non presentava. E poi c’erano i presentatori di stato, sempre brutti, statici, attempati e accigliati, che non amministravano. Nell’Impero postdemocristiano di De Filippo sono cadute pure le divisioni dei ruoli. Presentare la lista alle elezioni e la festa di San Michele è diventato la stessa cosa.
Ma ve lo immaginate un sindaco Cardillo sul palco della festa di San Michele? Immaginate quelli della campagna elettorale della Dc sul palco? Sarebbe successa la rivoluzione con i comunisti e non solo che avrebbero occupato il palco. Erano altri tempi, quando c’era l’opposizione, quella vera organizzata e strutturata. De Filippo ha celebrato la morte della politica. Così, i comprimari reggono la scena e i partiti o movimenti (come Maddaloni nel Cuore) che dovrebbero invece reggere la politica e le sorti future del territorio sono tornati nel cassetto. Ha ragione l’Imperatore post democristiano: la festa è lo specchio del territorio. Infatti, zero politica, zero programmazione, solo comparse e si vive alla giornata. C’è un solo dettaglio: senza la politica non c’è futuro.
Sal De Vinci e Andrea De Filippo
Provvedimento scaturisce dall’esito delle indagini su un incendio di vaste proporzioni – oltre 10 ettari – sviluppatosi il 21 agosto 2023 ai piedi del versante collinare denominato “Monticello” della frazione Centurano del comune di Caserta Nella giornata di ieri, i Carabinieri Forestali di Caserta hanno […]
CronacaNella giornata di ieri, i Carabinieri Forestali di Caserta hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla P.G., emessa dal GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di una 68enne di Caserta, indagata del delitto di incendio boschivo doloso.
L’odierno provvedimento riflette gli esiti di un’attività investigativa, coordinata dai magistrati della IV Sezione della Procura di Santa Maria Capua Vetere, specializzata nel settore della criminalità ambientale, che ha riguardato un incendio boschivo di vaste proporzioni – oltre 10 ettari – sviluppatosi il 21 agosto 2023 ai piedi del versante collinare denominato “Monticello” della frazione Centurano del comune di Caserta.
Per domare le fiamme del vasto incendio si è reso necessario l’intervento di un Canadair inviato dalla Protezione Civile Nazionale di Roma e di un elicottero della Regione Campania, oltre a squadre antincendio dei Vigili del Fuoco di Caserta
Si precisa che il destinatario del provvedimento cautelare adottato nel contesto investigativo illustrato è da ritenersi presunto innocente sino a sentenza definitiva e, in ogni caso, le misure precautelari sono state assunte senza il contraddittorio con le parti e le difese; contraddittorio che avverrà davanti al giudice terzo, che potrà valutare anche l’assenza di ogni forma di responsabilità in capo agli indagati ovvero imputati.
Nuovi attriti dopo la proclamazione dello sciopero Riceviamo e pubblichiamo Oggetto: Richiesta posizione Aziendale Sig. Gennaro Sicignano.Con la presente si ribadisce la necessità di conoscere il ruolo che ricopre e riveste nell’ambito della Vostra Società il sig. Sicignano Gennaro come già ribadito più volte sia […]
Dalla Provincia MaddaloniNuovi attriti dopo la proclamazione dello sciopero
Riceviamo e pubblichiamo
Oggetto: Richiesta posizione Aziendale Sig. Gennaro Sicignano.
Con la presente si ribadisce la necessità di conoscere il ruolo che ricopre e riveste nell’ambito della Vostra Società il sig. Sicignano Gennaro come già ribadito più volte sia verbalmente che per iscritto e a cui non sono mai state fornite risposte da parte Aziendale.
La Scrivente, a maggior ragione, richiede necessario che l’Azienda, confermi o illustri per iscritto la sua attuale posizione Aziendale atteso che, il signore in argomento, per quanto risulta alla Scrivente O.S. è in possesso del VI livello e in organico storico del Cantiere di Afragola e di cui il centro costi è il Comune di Afragola. Tanto si richiede ancora una volta poiché, il signore in argomento anziché prestare servizio per il Comune di Afragola per tutta la sua giornata lavorativa ( 6,20 h ) , impiega il
suo tempo a girare per i vari Cantieri affidati alla Vostra Spett. Società e la cui presenza e/o azione sta determinando sempre più uno sconcerto tra i lavoratori che non sanno più a chi rivolgersi: Preposti Aziendali per Cantiere o a lui?? Tale situazione è diventata ormai insostenibile poiché, come se non bastasse questo signore, decide ordini di servizio fatti firmare ( a nostro modo di vedere dall’inconsapevole Amministratore della società ) che certamente non vive quotidianamente la vita vissuta dei vari cantieri) e decide (in quale forma?) se contestare o se un lavoratore deve essere collocato ad un determinato posto di lavoro differente, (
indipendentemente dal livello e dalla mansione del singolo ) da quello che ricopriva antecedentemente alla sua “invasione”.
Come se tutto ciò non bastasse la Scrivente O.S. è venuta a conoscenza (con riserva di fornire testimonianze) che nei vari cantieri e nelle Istituzioni ove gira, denigra fortemente l’azione della F.I.L.A.S. adducendo motivi e/o motivazioni che nulla hanno a che vedere con le responsabilità Aziendali del singolo cantiere. Per tutto quanto sopra esplicitato ove mai, nel termine di 7 giorni dalla ricezione della presente questa O.S. non dovesse ricevere ancora una volta ulteriori spiegazioni, chiarimenti e/o definizioni del ruolo aziendale ricoperto da questo signore, suo malgrado si vedrà costretta a denunciare il tutto non solo alle autorità competenti ma anche all’Ispettorato del lavoro di Napoli e precisa che il presente documento sarà inviato, al momento e solo per il momento, al Sig. Sindaco del Comune di Afragola per sua opportuna conoscenza.
Distinti Saluti
Il Segretario Generale
Francesco Napolitano
Convocata dal Presidente De Luca si è tenuta oggi una riunione in Regione sugli eventi sismici dell’area flegrea. Nella riunione, alla quale hanno partecipato il capo della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il direttore generale della Sanità, Nino Postiglione e i direttori generali dell’Asl Napoli […]
Dalla RegioneConvocata dal Presidente De Luca si è tenuta oggi una riunione in Regione sugli eventi sismici dell’area flegrea. Nella riunione, alla quale hanno partecipato il capo della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il direttore generale della Sanità, Nino Postiglione e i direttori generali dell’Asl Napoli 1 (Ciro Verdoliva), dell’Asl Napoli 2 (Mario Iervolino) e dell’Asl Napoli 3 (Giuseppe Russo), è stato fatto il punto sulle attività in corso in relazione alle strutture sanitarie dei territori interessati.
Dal responsabile della protezione Civile è stato confermato, anche sulla base dell’interlocuzione con gli organismi tecnico-scientifici e di controllo, che la situazione è monitorata 24 ore su 24 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Vesuviano. Nel corso dell’incontro, con l’obiettivo di integrare la prevenzione, è stata decisa una verifica sui piani già esistenti sul fronte dei trasporti e della sanità.
Per quanto riguarda l’ospedale di Pozzuoli, quello di Procida e quello di Torre del Greco sono state già aggiudicate le gare per oltre 30 milioni riguardanti interventi di ulteriore miglioramento delle strutture. Facendo seguito alle esercitazioni del 2019 da parte dell’Asl Napoli 2 Nord e proseguite fino al 2022 nelle strutture sanitarie, nel prossimo fine settimana la stessa Asl Napoli 2 ha organizzato specifici corsi di formazione e ulteriori simulazioni di evacuazione dagli ospedali di Giugliano e Frattamaggiore. Definito già nei giorni scorsi anche l’aggiornamento del piano che riguarda le infrastrutture viarie e i trasporti.
Daremo come sempre informazioni aggiornate ai nostri concittadini.
La sera del 1° ottobre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Salerno, unitamente a quelli della Stazione di Pontecagnano Faiano, hanno arrestato, in flagranza di reato, per rapina aggravata, in concorso, Maurizio NATOLA, 41 anni, e Antonio MOGAVERO REGA, 22anni, in […]
CronacaLa sera del 1° ottobre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Salerno, unitamente a quelli della Stazione di Pontecagnano Faiano, hanno arrestato, in flagranza di reato, per rapina aggravata, in concorso, Maurizio NATOLA, 41 anni, e Antonio MOGAVERO REGA, 22anni, in quanto gli stessi con il volto travisato da passamontagna e sotto la minaccia delle armi, si sarebbero introdotti all’interno di un noto supermercato di Pontecagnano Faianò e fattisi consegnare dalla cassiera la somma in contanti di circa 5.000,00 euro.
Il Colonnello Marco Pelliccioni assume il comando del neo costituito Reggimento Addestrativo e Supporti Riceviamo e pubblichiamo MADDALONI- Questa mattina presso la caserma “Magrone” di Maddaloni (CE), alla presenza del Brigadier Generale Gianni SANZULLO, Comandante di Commissariato dell’Esercito, e di autorità militari e civili locali […]
Dalla ProvinciaRiceviamo e pubblichiamo
MADDALONI- Questa mattina presso la caserma “Magrone” di Maddaloni (CE), alla presenza del Brigadier Generale Gianni SANZULLO, Comandante di Commissariato dell’Esercito, e di autorità militari e civili locali tra le quali il Sindaco di Caserta e Presidente dell’ANCI Campania, Avv. Carlo MARINO, si è tenuta la cerimonia di costituzione del Reggimento Addestrativo e Supporti della Scuola di Commissariato.
Il Comandante di Commissariato, nel suo intervento, ha evidenziato che la costituzione del Reggimento addestrativo presso la Scuola di Commissariato, con l’insediamento del primo comandante, il colonnello Marco PELLICCIONI, costituisce un evento molto significativo, perché – in un momento di generalizzata tendenza alla razionalizzazione delle strutture per un migliore impiego delle risorse – dà la misura della considerazione e dell’importanza che sono riconosciute a questo Istituto.
Il Comandante della Scuola di Commissariato, Brig.Gen. Leonardo COLAVERO, nel suo discorso ha evidenziato che l’odierna cerimonia ha sancito l’elevazione di rango del dipendente Battaglione Addestrativo a Reggimento. In particolare, il Comandante della Scuola ha illustrato i delicati compiti che il neo costituito Reggimento dovrà assolvere: indirizzo e coordinamento delle varie attività finalizzate alla formazione fisica, morale e professionale del personale frequentatore dei corsi, nonché di supporto logistico e di mantenimento degli assetti dell’Ente.
La Scuola di Commissariato è un polo nazionale che opera alle dipendenze del Comando Logistico dell’Esercito per il tramite del Comando di Commissariato, a valenza interforze e interagenzia, che svolge nei settori di competenza funzioni di studio, ricerca, sviluppo concettuale e tecnico e di formazione del personale.
Dopo quattro giornate nel girone A di Eccellenza è già tempo di crisi per la Viola che domenica scorsa non si è presentata in campo contro l’Afragolese. E’ una vecchia storia del calcio dilettanti. Tra le più famose e conosciute. Non è la prima volta, […]
Dalla Regione Maddaloni SportE’ una vecchia storia del calcio dilettanti. Tra le più famose e conosciute. Non è la prima volta, non sarà l’ultima. Il calcio d’estate è già un lontano ricordo e i proclami sotto l’ombrellone sono già evaporati. Campionato di Eccellenza, girone A: dopo appena quattro giornate c’è già un caso che scuote la regolarità del torneo. Il Casoria Calcio, domenica mattina, non è sceso in campo nel match casalingo contro l’Afragolese. Dopo una vittoria e due sconfitte, la Viola si appresta ad abbandonare il girone e scivolare verso il fallimento. Storie da calcio dilettanti dicevamo. Storie di impegni non mantenuti e di un pallone preso a calci nel vero senso della parola.
Nata sotto grandi auspici (con l’etichetta de La Rinascita nella denominazione) e un’ottima campagna acquisti, l’avventura del Casoria nel campionato di Eccellenza è già al capolinea. Il Presidente Ciro Cristiano, stando alla miriade di voci di ambiente, pare si sia ritrovato al cospetto di una crisi finanziaria irreversibile, capace di far saltare il banco e mandare all’aria i grandi progetti annunciati tra giugno e luglio.
Durante la settimana il fuggi fuggi di tanti nomi importanti della rosa del Casoria come Lepre, Battaglia, Rega, Giordano, De Rosa e Severino. Domenica mattina, invece, il “San Mauro” completamente deserto con l’Afragolese e la terna arbitrale che hanno atteso i canonici quarantacinque minuti prima di tornare a casa in quella che può essere definita una sconfitta per tutti. Se nel prossimo fine settimana il Casoria Calcio 2023 non scenderà in campo contro il Pomigliano, sarà esclusione automatica dal girone A di Eccellenza.
Una grande amarezza per una piazza e soprattutto per una tifoseria di grande calore e passione. Importante ricordare che il nuovo corso del calcio a Casoria era iniziato con l’acquisizione del titolo sportivo della Maddalonese. Una vicenda che aveva lasciato diversi strascichi polemici in città, con la dirigenza della Maddalonese che optava per la vendita privata del titolo di Eccellenza senza passare per le vie istituzionali e consegnare la patata bollente nelle mani del Sindaco (LEGGI IL NOSTRO SERVIZIO).
La Maddalonese, 104 anni di storia al momento della scomparsa, era reduce da positivi campionati in Eccellenza, culminati con le brillanti salvezze raggiunte grazie all’ottimo lavoro svolto della presidenza di Maurizio Verdicchio. In estate sull’asse Maddaloni-Casoria era andato in scena il classico (e spesso stucchevole) balletto dei titoli sportivi in vendita. A fine giugno la conclusione della trattativa, ad inizio ottobre la tristissima sentenza: Maddaloni e Casoria, piazze tra le più note della Campania Dilettanti, si ritrovano senza calcio e senza una squadra a rappresentare la città. Quando “per qualche dollaro in più” si toglie a tanti appassionati la gioia di seguire la parte ancora genuina del pallone.