
Ultime News
Notizie in copertina
Notizie da Terra di Lavoro

Tutte le notizie in tempo reale
Nel pomeriggio di oggi il Papa sì è recato al Policlinico Gemelli per sottoporsi ad “alcuni controlli precedentemente programmati”. È quanto ha riferito il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ai giornalisti. Lo stesso Bruni in serata ha reso noto che “nei giorni […]
ItaliaIl Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei ministri dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge […]
ItaliaIn merito alla rotazione dei presidi nelle scuole come prevenzione della corruzione, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ricorda quali sono le indicazioni e i criteri da tener presente. Pur considerando le istituzioni scolastiche a ridotto rischio corruttivo (Determinazione n. 241 del 8 marzo 2017), Anac richiama ad una graduale […]
ItaliaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Casal di Principe dove, il 19 marzo del 1994, fu assassinato dalla camorra don Peppe Diana. Al suo arrivo, Mattarella ha reso omaggio […]
In Evidenza ItaliaDuro Landini della Cgil, che chiama Cisl e Uil alla mobilitazione È una “svolta necessaria per il Paese”, ha detto la premier Giorgia Meloni ai ministri, raccontano alcuni presenti alla riunione. Lo avevamo promesso e oggi manteniamo l’impegno: al via l’iter che entro 24 mesi […]
ItaliaL’intesa consentirà di fornire generi alimentari alle popolazioni più svantaggiate nelle aree del mondo in cui operano le Forze Armate italiane Una collaborazione che permetterà all’Alto Comando della Difesa e al noto Gruppo italiano, tra i leader mondiali nel mercato alimentare, di fornire e trasportare […]
ItaliaC’è una giornata (quasi) per ogni cosa. Sarebbe stato impensabile non proclamarla anche per una pratica quanto mai corretta, sana e necessaria. Debutta giovedì 30 marzo la prima giornata internazionale di rifiuti zero (International Day of Zero Waste). Ognuno deve necessariamente fare la sua parte per cambiare […]
di Pasquale Cicia Possono mancarci i campionati, la Serie A, ma le emozioni non mancano, e nemmeno in questa serata. Dopo l’esordio di qualche giorno fa, si è chiusa anche la seconda giornata di queste qualificazioni agli Europei di Germania del 2024. Alcune squadre sono quindi […]
SportNella partita più importante della stagione, clamorosa sconfitta contro la penultima in classifica che passa ad Arienzo grazie alla rete siglata da Liguori al 50′ La Maddalonese perde la partita della vita e si complica da sola il cammino verso la salvezza. Un KO tra […]
Maddaloni SportLe insegne della Lega Navale Italiana di Salerno sono state protagoniste negli ultimi impegni sportivi di vela che si sono svolti nelle acque antistanti la città di Salerno. Nelle gare di recupero svoltesi sabato scorso, che hanno chiuso il 41° Campionato Invernale d’Altura del Golfo […]
SportDomenica mattina ad Arienzo arriva la penultima della classifica che coltiva ancora la speranza di agganciare il treno playout. Per i padroni di casa non esiste altra opzione che non sia la vittoria È la partita che può valere una stagione. Il calendario, ormai, non […]
Maddaloni SportUna sconfitta pesante per una Nazionale che va ripensata, iniziando dall’allenatore L’Italia perde in casa, al Maradona, per 2-1 contro l’Inghilterra. Proprio un’altra storia rispetto a quella che ricordiamo di euro2020 dove l’Italia vinse la finale grazie ai rigori. Stasera nel girone d’andata per le […]
SportFoto: © tag_reuters.com Gli azzurri sono una macchina da guerra: doppietta di Osimhen, in mezzo il rigore di Kvaratskhelia e poker firmato Ndombele. Inter a -21, stasera il “derby d’Italia” Prendere il Milan, i sorteggi e i quarti di Champions League e chiuderli a doppia […]
In Evidenza Sportdi Elio BoveIl titolo del libro, Spare, significa “scorta”, “ricambio”, e fa riferimento al ruolo di Harry all’interno della famiglia reale, nella sua prospettiva. Essendo il secondogenito dell’attuale re, infatti, nella linea di successione al trono si trovava dopo William finché questo non ha avuto tre figli, e […]
CuriositàLa dinamica azienda di Sant’Antonio Abate, sposa l’high tech per un progetto futuristico che abbraccia innovazione ed eco sostenibilità La rivoluzione della formazione parte da Sant’Antonio Abate, sede della CERTFORM, insieme di consulenze d’imprese che hanno come obiettivo quello di sostenere imprese e professionisti nella […]
Curiosità Dalla RegioneIn Qatar, sono entrati nella fase calda i Mondiali di Calcio 2022. Oltre alle tante polemiche e agli scandali di calcio giocato e non, quello che si sta disputando sarà sicuramente un Mondiale super tecnologico. Ha fatto il suo debutto, infatti, oltre al tanto discusso […]
Curiosità SportMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni. Cosa ha spinto a questo incontro? Si è generato un allarme diffuso e […]
In EvidenzaMADDALONI- Faccia faccia sui temi della sanità territoriale, e non solo, tra il manager dell’Asl Russo e l’on. Antonio Del Monaco (M5S). Incontro urgente motivato da alcune emergenze emerse nelle ultimi giorni.
Cosa ha spinto a questo incontro?
Si è generato un allarme diffuso e generalizzato sulla tenuta e addirittura il mantenimento dei servizi dell’unità operativa di salute mentale. Come psicologo innanzitutto ho sentito il bisogno di mobilitarmi.
Si chiude?
No, si apre. Esiste un problema di personale. Sono in corso le procedure di assunzione che, per la precisione, verranno completate entro 15 giorni. Allo scadere, gli organici verranno riportati alla condizione originaria e così i servizi.
Ma a proposito di servizi nel limbo, quando ritorna il SerD a Maddaloni?
Per il servizio di dipendenze, il ritorno è un obbligo e non si discute. C’è un problema logistico. Direi di natura pratica: è scarta scartata l’ipotesi di allocare uffici e ambulatori nei pressi unità immobiliari non indipendenti o presso condomini. Per farla brave, è stata scartata l’ipotesi di un collocamento presso le strutture del distretto sanitario. Il SerD ritornerà ma serve una soluzione logistica indipendente sul territorio. Per questo è stato mobilitato anche il comune per trovare una soluzione.
Quindi la soluzione è tutta da trovare?
Va trovata una casa per il SerD che non potrà più tronare presso l’ospedale.
E per l’emergenza delle emergenze ovvero la vaccinazione degli ammalati allettati e in particolare gli ultraottantenni non autosufficienti, come potranno ricevere il vaccino?
E’ una questione che abbiamo affrontato senza remore. Innanzitutto esiste un team per la somministrazione a domicilio. Per gli allettati non esiste altra soluzione. Ma è stato ammesso che le procedure sono molto lunghe. In media, per raggiungere, inoculare la dose, garantite l’assistenza successiva ci vuole almeno un’ora. Il che rallenta e di molto le azioni fatte sul territorio. Al momento, sono state raggiunte 235 persone.
Non basta…
Infatti, si sta cercando di potenziare l’azione dell’unità operativa mobile. Ma serve il coordinamento fattivo con i medici di base, la ragione e i distretti. Al momento, l’intero sistema di assistenza per le persone fragili è in totale allestimento. Giorno per giorno verificheremo come e quanti utenti saranno raggiunti. Nessuno può essere lasciato solo. E nessuna famiglia deve sentirsi abbandonata.
I carabinieri della stazione di Sant’Anastasia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del tribunale di Nola su richiesta della locale procura a carico di un 51enne del posto. L’uomo è ritenuto gravemente indiziato di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali semplici […]
CronacaI carabinieri della stazione di Sant’Anastasia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del tribunale di Nola su richiesta della locale procura a carico di un 51enne del posto. L’uomo è ritenuto gravemente indiziato di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali semplici e aggravate, percosse, tentato omicidio aggravato e tentato incendio doloso.
I militari, coordinati dalla procura di Nola, hanno avviato le indagini dopo che ex moglie, figli e altri familiari avevano presentato diverse denunce nei suoi confronti.
Tante le condotte vessatorie raccontate e documentate, culminate in un tentato omicidio.
Il 51enne, di notte, era riuscito ad entrare di soppiatto nell’abitazione dei familiari. Aveva incendiato alcuni abiti e li aveva posizionati su una stufa alimentata da una bombola di gas, puntando a farla esplodere.
Ex moglie e figli si erano risvegliati per il fumo generato dalle fiamme ed erano riusciti ad evitare una strage.
Il 51enne è stato ristretto nel carcere di Poggioreale.
Presto al via i lavori di demolizione e rifacimento della palestra della Scuola media “E. Fermi”: è il secondo annuncio, dopo la notizia della costruzione di un nuovo impianto sportivo per il Plesso Capasso, che coinvolge positivamente, nell’arco di una settimana, il Comune di Cervino, […]
Dalla ProvinciaPresto al via i lavori di demolizione e rifacimento della palestra della Scuola media “E. Fermi”: è il secondo annuncio, dopo la notizia della costruzione di un nuovo impianto sportivo per il Plesso Capasso, che coinvolge positivamente, nell’arco di una settimana, il Comune di Cervino, destinatario delle risorse del Pnrr, con riferimento all’investimento relativo al “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”. Il progetto, a cui hanno lavorato, in piena sinergia e sotto la supervisione del sindaco Giuseppe Vinciguerra, l’assessore ai Lavori Pubblici Martuccio Serino, congiuntamente alla consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Stravino e al consigliere delegato allo Sport Francesco de Lucia, sarà finanziato con un importo complessivo di 590.000,00 euro, che consentirà la realizzazione di uno spazio completamente nuovo e moderno, all’interno dell’Istituto, dedicato alle attività sportive degli studenti. Nel frattempo, si sta avanzando celermente nell’iter burocratico, già avviato lo scorso anno, per dare concreta attuazione agli interventi. Le operazioni, che cominceranno a stretto giro, hanno una conclusione fissata entro il 2024. “Si tratta di un ulteriore obiettivo raggiunto grazie all’impegno dei nostri amministratori e tecnici – ha dichiarato il Primo Cittadino -, che segna un passo avanti per il nostro paese e per la nostra comunità. Anche in questo caso, alla base dell’investimento, ci sono molteplici risvolti, che vanno dall’inclusione sociale alla promozione di uno stile di vita sano e allo sviluppo delle attitudini personali, fino all’incremento dell’offerta formativa e al prolungamento del tempo trascorso a scuola per l’esercizio della pratica sportiva. Scuola e Sport, due aspetti cruciali del nostro programma, ricoprono un ruolo centrale nella crescita e nell’educazione. In tal senso, i fondi del Pnrr si rivelano provvidenziali per i nostri propositi e per la nostra visione futura, focalizzata sulle nuove generazioni e sull’evoluzione del nostro territorio”.
Questa notte, a conclusione di complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Genova, supportatidai militari di Napoli e Salerno, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivoemesso dal Tribunale di Napolinei confronti di 10 indagati. Contestualmente […]
CronacaQuesta notte, a conclusione di complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Genova, supportatidai militari di Napoli e Salerno, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivoemesso dal Tribunale di Napolinei confronti di 10 indagati. Contestualmente hanno eseguito plurimi decreti di perquisizione.
Contestati a vario titolo nei confronti degli indagati i reati diriciclaggio, ricettazione, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e trasferimento fraudolento di valori.
L’attività rappresenta lo sviluppo dell’indagine che ha portato lo scorso maggio 2022 all’esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di 59 persone (46 custodia in carcere e 13 in regime di arresti domiciliari), appartenenti a sodalizi criminali specializzati nella commissione di truffe operanti su gran parte del territorio nazionale. In tale operazione tra iprincipali reati contestati erano stati contestatifalsità in titoli di credito e possesso di documenti di identificazione falsi, sostituzione di persona, intercettazione/impedimento illecito delle comunicazioni telefoniche,irregolarità nella ricezione e stoccaggio finalizzata alla sottrazione dell’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli oli minerali, riciclaggio ed autoriciclaggio.
In particolare, gli indagati, stanziali a Napoli, reimpiegavano in concorso tra loro proventi illeciti di varie tipologie di truffe su scala nazionale e importazione dall’est Europa di olio industriale a mezzo cisterne accompagnate da false bolle di trasporto, costituendo società-cartiere operanti nello specifico settore, nei cui capitali confluivano anche i numerosi beni immobili e mobili acquistati nel tempo dal sodalizio per riciclare il denaro.
L’attività investigativa dei carabinieri del Nucleo Investigativo di Genova ha consentito di sequestrare 5 società e 4 distributori di carburante per un valore di circa 500.000 euro che vanno ad aggiungersi a beni e denaro contante già posti sotto sequestro per un valore di circa 2.700.000 euro.
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare reale, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Abbiamo apprezzato le Giornate FAI di Primavera che recentemente hanno coinvolto a Mondragone tantissimi cittadini, sia come organizzatori che come visitatori. Si, tutto è migliorabile, ogni cosa può essere fatta meglio, ma -intanto- prendiamo atto del valore di quanto organizzato questa volta e del fatto […]
Dalla ProvinciaAbbiamo apprezzato le Giornate FAI di Primavera che recentemente hanno coinvolto a Mondragone tantissimi cittadini, sia come organizzatori che come visitatori. Si, tutto è migliorabile, ogni cosa può essere fatta meglio, ma -intanto- prendiamo atto del valore di quanto organizzato questa volta e del fatto che tanti “pezzi di città”, soprattutto quelli tradizionalmente più marginali (come, per esempio, il quartiere di Sant’Angelo) abbiano ritrovato una certa “centralità”. Bisogna semmai sperare che si sappia ora andare oltre l’antico adagio “una rondine non fa primavera” per passare a qualche progetto strutturale. E proprio per questo, l’Associazione Mondragone Bene Comune si permette di richiamare l’attenzione del sindaco Francesco Lavanga, del presidente del Consiglio comunale Vincenzo Corvino e di tutti gli amministratori locali (ma anche delle tante associazioni cittadine e di tutti i cittadini), sulla propria proposta relativa al Festival (o Festa) della Cucina Povera, presentata tempo addietro e restata purtroppo priva di riscontro: https://www.anteprima24.it/caserta/festa-italiana-cucina-povera-ambc/.
Una proposta che partendo dalla tradizionale Fagiolata dovrebbe dispiegarsi in una dimensione nazionale, coinvolgere la regione Campania, i soggetti nazionali del cibo, dell’agricoltura, del turismo gastronomico, della cucina e della ristorazione, della cultura, della ricerca e dell’informazione, per diventare un appuntamento nazionale che ogni anno fa cultura del cibo, rilancio della tradizionale “cucina povera” e del nostro territorio. Un appuntamento in grado anche di proporre iniziative di conoscenza ed integrazione delle culture straniere, ospitando per esempio “La Cucina dell’Altro Mondo”, ove poter far degustare piatti tipici dei Paesi d’origine dei migranti (lo abbiamo già proposto per la Fagiolata: https://www.v-news.it/mondragone-lambc-gli-invisibili-lindifferenza-e-una-proposta-finale/amp/).
Un appuntamento annuale e nazionale sotto il segno della legalità e della sostenibilità, che sappia promuovere le straordinarie esperienze nate dai terreni confiscati alle mafie, che sappia denunciare sfruttamenti (di persone e ambiente) e sprechi, che sappia educare al consumo critico e responsabile e che sappia affrontare in termini di prevenzione anche le tante malattie che si accompagnano con l’alimentazione. Un appuntamento annuale di carattere nazionale che sappia anche intrecciarsi con un progetto comunale relativo al TURISMO delle RADICI, con l’obiettivo di “far ritornare” nella nostra città- seppure per un po’ – le migliaia e migliaia di Mondragonesi (e loro discendenti) sparsi per il mondo (è da poco, il 22 marzo, scaduto un bando ministeriale per il Turismo delle Radici. Speriamo che qualcuno abbia aderito….Quanto servirebbe per non perdere queste occasioni il Centro Servizi Turistici- CST…).
L’AMBC si permette anche di richiamare una proposta di qualche anno fa della Federconsumatori locale, animata a quel tempo da Antonio Taglialatela (il compianto “Folle”) da Dario Caprio e da Gianni Pagliaro (una proposta quasi identica fu successivamente avanzata anche da qualche associazione di rappresentanza del settore). Ci riferiamo alla De.Co., Denominazione Comunale, che il Comune alla fine fece propria e approvò, ma che di fatto fino ad oggi è restata “lettera morta”. Una proposta che dovrebbe essere ripresa e seriamente organizzata e rilanciata per tutelare e valorizzare in primis la produzione tipica del mondo agricolo, ma anche i piatti della tradizione e alcuni prodotti artigianali di eccellenza. Una proposta che ben s’accompagna al FESTIVAL della CUCINA POVERA: https://www.comunideco.it/comuni.
In conclusione, cogliamo quest’occasione per ricordare al Sindaco e al Presidente del Consiglio comunale che il portavoce dell’AMBC, Gianni Pagliaro, è in attesa di incontrarli per rilanciare la Campagna “Riprendiamoci il Comune”. Abbiamo accolto con grande piacere la volontà di portare in Consiglio comunale un ordine del giorno di sostegno alla Campagna e di impegnarsi nella raccolta delle firme. Nel frattempo, rinnoviamo l’invito ad andare sul nostro bel sito www.riprendiamociilcomune.it per trovare tutto quello che occorre per aderire e sottoscrivere consapevolmente le 2 proposte di legge.
Per delega del Procuratore della Repubblica f.f. si comunica che, nel corso della mattinata odierna, i Carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale […]
CronacaPer delega del Procuratore della Repubblica f.f. si comunica che, nel corso della mattinata odierna, i Carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Napoli, nei confronti di persona gravemente indiziata del reato di estorsione continuata, aggravata dal metodo mafioso.
In particolare, l’indagata avrebbe costretto, con reiterate minacce, un imprenditore locale al pagamento di tangenti al fine di poter continuare a svolgere la sua attività commerciale, dichiarando alla vittima di raccogliere denaro per conto dei propri figli detenuti e quindi evocando la forza di intimidazione del sodalizio criminale cui gli stessi sarebbero appartenuti.
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e la destinataria della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Il 29 marzo 2023, in occasione della Santa Pasqua, si è rinnovata la tradizione del Precetto Pasquale interforze, officiato da S.E. Rev.ma Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, assistito dal Cappellano militare dell’Esercito – Don Cosimo Monopoli e dal Cappellano militare della Guardia di Finanza – […]
CronacaIl 29 marzo 2023, in occasione della Santa Pasqua, si è rinnovata la tradizione del Precetto Pasquale interforze, officiato da S.E. Rev.ma Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, assistito dal Cappellano militare dell’Esercito – Don Cosimo Monopoli e dal Cappellano militare della Guardia di Finanza – Don Ignazio Iacone. La celebrazione si è tenuta presso la Chiesa SS. Rosario di Avellino, alla presenza del Prefetto Paola Spena, del Procuratore della Repubblica Domenico Airoma, di tutte le Autorità civili e militari avellinesi, delle varie Associazioni Combattentische e d’Arma e del personale in servizio e in congedo dell’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenzia, Vigili del Fuoco. Dopo i saluti di Don Ignazio, il Vescovo, commentando la liturgia del giorno, si è soffermato sui concetti di comandamento e verità, sottolineando l’importanza della parola di Dio a cui ogni cristiano deve conformare la propria vita nonché la preziosità della fiducia quale atteggiamento costante del buon discepolo di Cristo. Solo chi si fida di Dio è nella verità perché solo Cristo è la verità su Dio e sull’uomo. Aderire alla verità, ha proseguito il Presule, significa essere liberi, non da qualcosa o da qualcuno, ma di sperare, progettare, amare insieme agli altri; essere liberi significa, per i militari, rimanere saldi nella propria missione finalizzata al bene comune. Ha poi concluso, augurando una buona e Santa Pasqua a tutti i presenti e alle loro famiglie. Il Precetto pasquale, oltre a costituire un momento di fede comune, rappresenta manifestazione evidente dell’elevato spirito di coesione e collaborazione esistente tra le Forze Istituzionali dello Stato che operano in una compagine forte e unita nell’impegno quotidiano a favore della collettività.
C’è una giornata (quasi) per ogni cosa. Sarebbe stato impensabile non proclamarla anche per una pratica quanto mai corretta, sana e necessaria. Debutta giovedì 30 marzo la prima giornata internazionale di rifiuti zero (International Day of Zero Waste). Ognuno deve necessariamente fare la sua parte per cambiare […]
Dalla RegioneC’è una giornata (quasi) per ogni cosa. Sarebbe stato impensabile non proclamarla anche per una pratica quanto mai corretta, sana e necessaria. Debutta giovedì 30 marzo la prima giornata internazionale di rifiuti zero (International Day of Zero Waste). Ognuno deve necessariamente fare la sua parte per cambiare il futuro, come anche il Gruppo FS con Grandi Stazioni che ha realizzato un’azione in grado di andare nella direzione dell’International Day of Zero Waste.
La società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS che ha per capofila Rete Ferroviaria Italiana, ha installato infatti i primi nuovi ed evoluti compattatori destinati alla raccolta differenziata nelle stazioni di Napoli Centrale, a Roma Termini e Roma Tiburtina. Nei prossimi cinque mesi prevede di mettere in funzione circa 150 dispositivi dedicati al recupero di plastica, tetrapak e alluminio nelle 14 stazioni appartenenti al suo network.
È ottimo, quindi, celebrare il 30 marzo l’International Day of Zero Waste, ma lo è altrettanto adottare quotidianamente stili vita consapevoli e sostenibili. Il Gruppo FS la direzione da intraprendere (parlandone anche nel piano industriale 2022-2031) la conosce bene e fa della sostenibilità un proprio pilastro.
L’installazione dei dispositivi da parte di Grandi Stazioni Rail mira a coinvolgere non solo i passeggeri ma anche tutte quelle persone che frequentano abitualmente la stazione con l’obiettivo di invitare ad avere un comportamento virtuoso e così contribuire ad un nuovo modello di gestione ambientale.
I macchinari sono tutti dotati di un compattatore per la plastica: 91 di essi saranno in grado di compattare anche il tetrapak, 58 anche l’allumino. Il riciclatore è, infatti, in grado di ridurre il volume dei rifiuti fino al 90% favorendo così un risparmio su tempi e costi di gestione dei rifiuti in termini di stoccaggio e movimentazione. Per promuovere la raccolta differenziata è stato, inoltre, ideato anche un modello di incentivazione a premi insieme ad altre imprese aderenti al progetto che successivamente, attraverso un’applicazione per smartphone, potrà essere monitorato dai partecipanti e vedere la posizione occupata in classifica.
Tornando alla giornata internazionale di rifiuti zero, è stata proclamata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, per promuovere modelli di consumo e produzioni sostenibili, aumentare la consapevolezza su come le iniziative a zero rifiuti contribuiscono al progresso dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e sostenere il passaggio della società verso la circolarità.
Come è stato più volte evidenziato dall’Onu, il settore dei rifiuti è in grado di contribuire in maniera significativa alla triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e natura e dell’inquinamento. Proprio per queste ragioni avere un’attenzione particolare su questo argomento è una pratica fondamentale per la salvaguarda dell’ambiente.
Le Nazioni Unite ricordano che l’umanità genera ogni anno circa 2,24 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani, di cui solo il 55% viene gestito in impianti controllati. Entro il 2050 la quantità potrebbe salire, addirittura, a 3,88 miliardi di tonnellate all’anno. Sono, inoltre, circa 931 milioni le tonnellate di cibo che vengono perse o sprecate e fino a 14 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano negli ecosistemi acquatici. I rifiuti, poi, contribuiscono in modo significativo alle emissioni di gas serra nelle città e alla perdita di biodiversità. Si prevede che entro il 2040 finiranno negli oceani fino a 37 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.
Numeri che possono spaventare, proprio per queste ragioni servono piccole azioni quotidiane che possano incentivare a cambiare il proprio modo di essere. L’iniziativa di Grandi Stazioni va proprio in questa direzione con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti prodotti all’interno dei propri asset ferroviari.
Nel corso della notte al numero di emergenza 112 della centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Salerno è pervenuta una chiamata per la richiesta di assistenza urgente per una 90enne in difficoltà respiratoria, con assoluta necessità di una bombola diossigeno. La figlia dell’anziana donna, non […]
CronacaNel corso della notte al numero di emergenza 112 della centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Salerno è pervenuta una chiamata per la richiesta di assistenza urgente per una 90enne in difficoltà respiratoria, con assoluta necessità di una bombola di
ossigeno. La figlia dell’anziana donna, non potendo lasciare da sola la madre in crescente difficoltà e con necessità di assistenza continua, non avendo alternative, ha subito pensato di rivolgersi ai Carabinieri perché la aiutassero a reperire con urgenza la bombola di ossigeno presso una farmacia cittadina viste le critiche condizioni di salute della 90enne. Considerata la straordinarietà della richiesta e l’urgenza di assicurare un presidio medico salvavita alla donna, la centrale operativa ha allertato una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile del Norm della Compagnia Carabinieri di Salerno, già in servizio nell’ambito cittadino, che si è subito recata presso la farmacia per il ritiro e la consegna urgentissima della bombola di ossigeno. Nel giro di pochi minuti i militari hanno consegnato la bombola così consentendo all’anziana donna di superare la situazione emergenziale con la ripresa della regolare attività respiratoria.
Un gesto di cura e attenzione di straordinaria sensibilità rivolto ai più fragili, arriva in uno dei momenti più tipici della nostra cultura, la Santa Pasqua. Stamattina le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Caserta), sono state protagoniste nella consegna delle uova pasquali ai figli minorati […]
Dalla ProvinciaUn gesto di cura e attenzione di straordinaria sensibilità rivolto ai più fragili, arriva in uno dei momenti più tipici della nostra cultura, la Santa Pasqua. Stamattina le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Caserta), sono state protagoniste nella consegna delle uova pasquali ai figli minorati dipendenti ed ex dipendenti Militari e Civili del Ministero della Difesa presso, appunto, presso l’ANAFIM di Caserta. L’attività è stata coordinata dalla Scuola di Commissariato di Maddaloni, Ente che dipende dal Comando Logistico dell’Esercito retto dal Gen. C.A. Maurizio RICCO’, per il tramite del Comando di Commissariato. La Scuola di Commissariato costituisce una delle eccellenze nel settore formativo e logistico dell’Esercito e, soprattutto, è diventata un costante punto di riferimento per la provincia di Caserta grazie alle numerose attività di solidarietà e ausilio, come testimoniato dall’Hub vaccinale, sull’intero territorio casertano. In questo contesto, la Scuola di Commissariato comandata dal Brig. Gen. Leonardo COLAVERO, in sinergia con le ACLI, del presidente Avv. Sergio Carozza e della Confederazione Nazionale Artigiani, rappresentata dal Segretario Generale, dott. Geremia ed Enrico Vellante, e dall’associazione “Il Tronco di Iesse” di Vairano, hanno donato ai figli minorati dei Militari delle tre Forze Armate appartenenti all’ANAFIM, del Presidente Giovanni Falcone, le uova pasquali regalando, così, un sorriso ai più fragili. All’evento hanno partecipato, inoltre, tutte le Istituzioni locali con il Comune di Caserta rappresentato dal Vice Sindaco, dott. Emiliano Casale, da sempre vicino in maniera concreta alle problematiche dell’ANAFIM e dal Consigliere Antonucci, la Provincia di Caserta con il Vice Presidente, dott.ssa Olga Diana e la Prefettura con la Dott.ssa. Buonocore, in rappresentanza del Signor Prefetto di Caserta. Il presidente delle Acli, Avv. Carozza, ha ringraziato il Brig. Gen. Leonardo COLAVERO per l’alacre e fattivo lavoro svolto dalla Scuola di Commissariato, evidenziando, in particolare, la profonda sensibilità dimostrata dalla presenza delle Istituzioni ed, in particolare, dall’associazione “Il Tronco di Iesse” e la Confederazione Nazionale Artigiani che hanno donato le uova pasquali. Il Presidente delle Acli, inoltre, ha elogiato l’encomiabile lavoro che viene svolto dal Presidente dell’ANAFIM, dott. Falcone e del suo staff che, in silenzio, prestano, con dedizione ed estrema concretezza, la propria opera a favore delle persone più disagiate. Un chiaro esempio di cultura dell’accoglienza silenziosa e fattiva. Infine rimarrà impresso di questa giornata, il volto sorridente dei ragazzi che hanno inteso ringraziare i presenti con un dono realizzato interamente da loro. Un grazie davvero alla Scuola di Commissariato e a tutti coloro che hanno partecipato.
MADDALONI- E sei. C’è la sesta lista per “Cantiere di Idee” la coalizione che sostiene la candidatura a sindaco di Pino Magliocca. Maddaloni Libera, creatura politica che sarà presentata come civica con una chiara ispirazione alla lista di “De Luca presidente” ovvero Campania Libera, si […]
Dalla Provincia MaddaloniMADDALONI- E sei. C’è la sesta lista per “Cantiere di Idee” la coalizione che sostiene la candidatura a sindaco di Pino Magliocca. Maddaloni Libera, creatura politica che sarà presentata come civica con una chiara ispirazione alla lista di “De Luca presidente” ovvero Campania Libera, si aggiunge alla squadra composta da Alleanza Maddalonese, SìAmo Maddaloni, Città di Idee, Maddaloni Positiva e Giovani per Maddaloni. E’ un’adesione anche programma del Cantiere delle Idee, un programma per Maddaloni finalizzato ad “attrarre risorse, per essere finalmente protagonisti dell’intero territorio provinciale e regionale”. Il riferimento è anche alla continuità con progetti politici non solo limitati all’orizzonte delle prossime amministrative oppure alla gestione delle vicende localistiche.