00 6 min 3 settimane
Otto spettacoli da luglio a settembre con la direzione artistica di Michele Cupito. In scena alcune delle migliori compagnie della Campania. Il tutto nella splendida cornice del Cortile dei Tritoni della Fondazione Villaggio dei Ragazzi

Mancano ancora i dettagli definitivi e la l’annuncio del cartellone ma, attraverso le colonne di Giornale News, possiamo tranquillamente ufficializzare l’arrivo della Quarta Rassegna Teatrale all’aperto “Città di Maddaloni”, un appuntamento che in poco tempo è riuscito a ritagliarsi un’importante attenzione nei circuiti teatrali e soprattutto grandi successi di pubblico. Anche la prossima estate sarà scandita da un cartellone di tutto rispetto, spiccata immagine di una indiscutibile crescita artistica. Merito del direttore, il riconfermatissimo Michele Cupito, attore e regista maddalonese, che ha allestito otto spettacoli di assoluta qualità.

Insieme con Cupito, fondamentale ed essenziale è stata la presenza del Comune di Maddaloni che, attraverso il sindaco Andrea De Filippo e l’Assessore al Turismo, Caterina Ventrone, hanno dato alla cultura la giusta e doverosa importanza. Un atto quasi dovuto dopo la pioggia di consensi e critiche positive raccolte nelle precedenti stagioni. La cornice della quarta rassegna teatrale sarà ancora una volta splendida e suggestiva con il Cortile dei Tritoni della Fondazione Villaggio dei Ragazzi che farà da sfondo alle notti d’estate in compagnia delle storie da palcoscenico. Il Commissario Straordinario del “Villaggio”, avv. Antonio Caradonna, ha fortemente superato ogni di difficoltà per permettere alla kermesse di svolgersi nel luogo dove meglio si può respirare la magia del teatro.

Avv. Antonio Caradonna, Commissario Straordinario Villaggio dei Ragazzi

Otto appuntamenti in programma (non sono escluse sorprese ed aggiunte dell’ultim’ora) da inizio luglio a metà settembre con il direttore Michele Cupito capace di assemblare compagnie di riconosciuto valore ed esperienza. Si parte con il botto, ad inizio luglio, grazie a Domenico Palmiero e la Compagnia FSSL in scena con “I morti non fanno dolore“. commedia con la quale Palmiero continua la sua eccezionale opera di omaggio e riscoperta al teatro più importante di tutti, quello di Eduardo De Filippo.

Palmiero metterà in scena un tre storie di Eduardo che hanno come comun denominatore la morte. Il rapporto del popolo partenopeo con l’aldilà. Una morte preannunciata, una morte segregata, una morte temuta. L’essere umano si trova di fronte a delle scelte, dove la morte può assumere anche i contorni di un nuovo inizio. Uno spettacolo di rara bellezza rappresentato da una delle Compagnie più talentuose e premiate della Campania.

Domenico Palmiero

Altro classico è sicuramente “La Banda degli Onesti“, film supercult del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque con Totò, Peppino De Filippo e Giacomo Furia improbabili falsari. Alla Compagnia Proteatro di Antonio Lippariello il compito di far rivivere un classico senza tempo tra risate ed equivoci. Ritorna a Maddaloni anche la Compagnia I Di Speranza, con “Enigma“, lavoro di Daniele Barba che firma anche la regia ispirandosi ad un monologo di Vincenzo Moscato, nel quale esperienze di vita, tensioni ed equivoci tragicomici si alternano sullo sfondo di un avvenimento bellico.

Fondamentale il lavoro del Sindaco Andrea De Filippo e dell’Assessore al Turismo Caterina Ventrone dopo i grandi consensi raccolti nelle precedenti edizioni. Risate assicurate con Cunto e Ceruti, Palmiero omaggia Eduardo, le Maschere Calatine portano in scena Luigi De Filippo.

Risate assicuratissime con un veterano del palcoscenico, Ernesto Cunto e la sua collaudata compagnia che porteranno in scena “Un marito di troppo“, divertente e brillante commedia dove esplode tutta la verve di un grande protagonista del teatro casertano. Ritorna un’altra grande griffe amatissima dal pubblico teatrale e televisivo come Ciro Ceruti con la sua “Shit Life” che lo vedrà in scena con Giovanni Allocca e Paco De Rosa. “Shit Life” racconta la vita di un attore dietro al sipario, analizzando le sofferenze, le delusioni e le mortificazioni di tale figura. Ceruti, con questa commedia racconta tale situazione senza veli, portando lo spettatore a riflettere su temi di importanza universali.

Ernesto Cunto

Ci sarà anche una piccola anteprima nella rassegna maddalonese, con la Compagnia I Matt_Attori di Thomas Mugnano che presenterà il nuovo spettacolo “Medusa“, mentre a settembre sarà in scena la sempre applaudita compagnia maddalonese Maschere Calatine, nell’omaggio a Luigi De Filippo nella commedia “Come e perchè crollo il Colosseo“, nell’adattamento di Mattia Della Peruta, dove, nell’immaginario scenario del Colosseo, vanno in scena i sentimenti della vita tra amori ed ipocrisie, bontà e cattiverie, egoismo ed altruismo. Storia di un uomo alle prese con un mondo più grande di lui.

Ciro Ceruti

A chiudere la rassegna sarà lo stesso Michele Cupito con una delle sue ultime creature, “Matrimoni Sospesi“, una commedia di Crescenzo Autieri (con la regia dello stesso Cupito) dedicata alla società attuale. Uno spaccato moderno che accende i riflettori sul quotidiano dei giorni nostri. Quattro coppie in scena alle prese con diverse crisi coniugali che faranno sorridere e riflettere di guai, tensioni e tradimenti tra le mura domestiche. Notti d’estate e di teatro a Maddaloni: tutto pronto nello splendido cortile del Villaggio dei Ragazzi.

Vincenzo Lombardi