00 4 min 5 anni

MADDALONI (di Elio Bove) Chi si aspettava che la Fortini intervenisse alla seduta di audizione della I Commissione regionale per la trasparenza e il controllo delle attività della Regione, è rimasto deluso. L’assessore Fortini non ha mai fatto mistero di voler salvare il Villaggio. In Commissione poteva fugare ogni dubbio, qualora ce ne fosse. “L’assessore Fortini non c’è, non è arrivata nessuna comunicazione formale di assenza, verbalmente ha detto di non aver ricevuto la convocazione sebbene sia stata inviata. La sentiremo e le trasmetteremo anche le risultanze dell’audizione odierna e valuteremo se riconvocarla per discutere del problema anche alla sua presenza”, ha voluto precisare la Presidente Ciarambino, che, in presenza dell’on. Antonio Del Monaco, ha voluto dare prosieguo alle audizioni sullo stato dell’arte della Fondazione. Dopo aver visitato la struttura di don Salvatore, la Presidente Ciarambino adesso vuole sincerarsi di persona sugli impegni presi dalla Regione per salvare il Villaggio. Non è stato sufficiente ricordare il passato e le responsabilità di chi ha generato la situazione in cui versa il Villaggio, perché con i numeri ancora non ci siamo. Siamo invece ai forse, anche se sul tavolo ballano differenze di cifre, che si aggirano intorno ad uno o due milioni di euro. Tutto questo in attesa che il Tribunale riconvochi i creditori, a seguito di nuove istanze (avanzata dal commissario giudiziale Roberto Tizzano) su aspetti della vicenda ancora da chiarire. Quindi è tutto in alto mare, in attesa che sia fissata anche la data della nuova udienza. Senza giri di parole, la Ciarambino ha chiesto al Commissario De Luca a quanto ammonta il valore del patrimonio immobiliare del Villaggio. Si è addirittura sbilanciata nel dare la sua cifra: 11 milioni. E’ a questo punto che il Commissario del Villaggio dei Ragazzi ha risposto con un sì, poi con un non ricordo ed infine “se non sono 11 milioni, sono 10”. E’ vero che quando si tratta di numeri non è sempre facile dare una risposta, ma con certi numeri bisogna essere chiari. Con i numeri che distinguono il disponibile dall’indisponibile, oggi non giovano al Villaggio.E che dire della situazione debitoria? Anche in questa circostanza la Presidente Ciarambino ha dato i suoi numeri: 20 milioni. Eccoti, di rimando, la risposta che non ti aspetti: “Sì, qualcosina in più e non in meno”, ha spiegato il Commissario De Luca. La Ciarambino, che proprio sui certi numeri del Villaggio non si fida, ha rilanciato con: “24 milioni?”. La risposta del Commissario De Luca: “24 o 25 milioni. Tra l’altro sono ancora in pendenza le retribuzioni che non furono corrisposte, quindi tra retribuzione Inps erario, il 95 per cento del passivo è rappresentato da queste poste”. Ci siamo. L’on. Ciarambino ha ricordato al Commissario De Luca: “il Presidente della Giunta regionale, in seno alla discussione della legge di Bilancio, in cui personalmente avevo presentato degli emendamenti che vincolavano l’erogazione dei fondi non a ripiano delle perdite, ma all’espletamento della funzione socioassistenziale dell’Ente, il Presidente prima ha detto di sì e poi ha revocato la delibera”. Ha aggiunto la Presidente: “la Commissione,nonostante gli accordi presi, non sono mai giunte le relazioni trimestrali del commissario con rendiconto delle azioni compiute indirizzatealla Giunta, se non una dell’ex CommissarioAlineri del maggio 2017”. (Continua)

Redazione