00 8 min 1 mese
A poche ore dalla finalissima di Malmo, si infiamma la kermesse con la squalifica ad uno dei favoriti per comportamento inappropriato verso una donna della produzione. I padroni di casa della Svezia apriranno la serata

Poche ore al Gran Finale di questo sabato sera in Malmo per l’EuroVision Song Contest 2024! Dalle ore 21, diretta RaiUno e RaiPlay con il commento di Gabriele Corsi e Mara Maionchi, ultimo atto della grande festa dei popoli. Malin Akerman e Petra Mede ci accompagneranno per questa terza e ultima serata che decreterà il vincitore di questa edizione davvero molto combattuta.

In apertura la notizia del giorno, ufficializzata poche fa: il cantante dei Paesi Bassi, Joost Klein è stato squalificato dall’EBU, organizzatore di EuroVision. L’Olanda, tra le favorite alla vittoria, non parteciperà alla finalissima. Si parla di comportamento inappropriato verso una donna, facente parte della troupe di produzione, durante la semifinale di giovedì. La polizia indaga, la stampa olandese definisce eccessiva la punizione.

L’olandese Joost Klein

Anche per l’Italia un caso che mette il veleno nella vigilia della finalissima. Purtroppo la Rai, in modo assolutamente dilettantistico, ha diffuso i voti del pubblico italiano riguardante la seconda semifinale. Un qualcosa come il 39% circa è andato a Israele e al secondo posto Olanda con il 7%! La Rai si è scusata per l’errore definendo parziali i dati diffusi durante lo show. Per qualche ora si è seriamente temuto per la squalifica di Angelina Mango. L’EBU ha “bacchettato” la Rai e ha validato i voti.

L’Italia sorteggiata come quindicesima ad esibirsi. Tensioni di alcuni Nazioni per la situazione in Israele, sempre più favorite Croazia e Svizzera, bellissima la canzone dell’Ucraina. La Francia non perde le speranze, applausi per il Portogallo

Forse ad andare in aiuto al pasticciaccio Rai è arrivata la questione Olanda. Nel primo pomeriggio di venerdi, durante le prove dedicate alle giuria, il buon Joost Klein si è presentato ha salutato e se ne è andato. Da qui sono partite le speculazioni sul motivo ed è stato diffuso un comunicato dell’EBU che dichiarava aperta una indagine interna. Tutti hanno dato per scontato che il problema di Klein fosse dovuto alla contestazione della presenza di Israele (tra l’altro in scaletta l’Olanda avrebbe dovuto esibirsi proprio prima di Israele). Niente di tutto questo! L’ipotesi più attendibile resta quella di minacce rivolte verso una donna della troupe di produzione

Marcus e Martinus, svedesi padroni di casa

La presenza di Israele all’EuroVision ha portato qualche tensione sia all’esterno dell’Arena, con manifestazioni anti-israeliane, sia pure tra gli artisti che sebbene non in maniera esplicita, ricordiamo che una regola cardine dell’EuroVision è l’essere apolitico, hanno portato ad alcuni dissensi. Citiamo il caso di un giornalista spagnolo che, durante una conferenza stampa, ha gridato “Free Palestine!” con i colleghi israelini che hanno cominciato a fotografarlo e a minacciarlo.

Inoltre, i Big Five, i Paesi che partecipano di diritto alla finale, hanno deciso di disertare la conferenza stampa loro dedicata, dichiarando di volersi concentrare sulle prove. A differenza dell’Italia. Angelina Mango si è presentata decidendo di cantare Imagine di John Lennon che ha impressionato i giornalisti presenti. Una gran bella lezione di stile e talento.

Angelina Mango

Adesso parliamo di musica: ieri notte è stata rivelata la scaletta e saranno proprio i padroni di casa della Svezia ad aprire la serata. Quindi Marcus e Martinus inaugurerrano EurVision 2024 con Unforgettable che è riuscita a entrare nelle classifiche inglesi Itunes. Seguirà L’Ucraina con Aylona Aylona e Jerry Heil e la loro bellissima Teresa e Maria. Queste due fantastiche artiste hanno incantato nella semifinale con questa loro canzone sul femminismo, ma parlandone da un punto di vista atipico prendendo come figure due icone religiose come Madre Teresa di Calcutta e la Vergine Maria. L’Ucraina sembrava avere le carte in regola per lottare per la vittoria, ma questa posizione numero due spezza un po’ le gambe.

Mai nella storia dell’EuroVision chi ha cantato per seconda ha poi vinto. Il regolamento quest’anno è un po’ cambiato e quindi si inizierà a votare non aspettando tutte le canzoni ma da subito. Ci si aspettava che L’EBU una posizione più competitiva a questa canzone. Speriamo che sia una serata indimenticabile di quelle da non perdere. Il Lussemburgo si esibirà per quarto con Tali che porta un pezzo di Italia, visto che le musiche sono curate da un certo Durdust, tra i Re Mida dei produttori.

Lo svizzero Nemo, tra i candidati alla vittoria

Ancora imperdibile la voce angelica dell’israeliana Eden Golan, dell’irriverenza della Spagna con i Nebulossa, il balletto no sense dell’Estonia che era dai tempi di Nino D’Angelo che non si vedeva. Ancora, l’esibizione sopra le righe di Bambie Thug e dell’Irlanda. Attenzione a non confondere gli elementi di paganesimo che ve ne sono a bizzeffe al satanismo, che invece nulla a che spartire con questa esibizione. In tema di belle voci ed esibizioni da rimarcare entra di sicuro la Lettonia qualificata a sorpresa con Dons, così come la voce stupenda della cantante dei Gate dalla Norvegia. Uscirà per quindicesima Angelina Mango. Subito dopo un’altra gran bella voce, quella di Teya Dora per la Serbia.

Abbiamo poi, l’impertinenza della Finlandia con i Windows95man, la struggente interpretazione di Iolanda del Portogallo, l’allegria contagiosa dei Ladaniva dall’Armenia. L’equilibrismo vocale e fisico letteralmente di Nemo per la Svizzera con The Code, una canzone che parla della rottura degli schemi convenzionali. L’erotismo di Raiven per la Slovenia. Il Rim Tim Tagi Dim di Baby Lasagna dalla Croazia, che sta facendo esaltare una nazione intera, con una canzone che parla di un tema complesso come quello dell’emigrazione. Poi ancora, sul finire la voce stupenda di Slimane per la Francia e a chiudere l’Austria con Kaleen.

La portoghese Iolanda

Chi vincerà? Mai come quest’anno è davvero difficile. Dalle vittoria dei Maneskin nel 2021 che non si ha un’edizione così serrata. Vorremmo tanto dire che c’è Israele in corsa, ma se non fosse per la situazione internazionale, ma l’accesso in finale di Eden Golan è già tanta roba con il supporto, ormai ufficiale, della delegazione italiana. Ad annunciare i voti del nostro Paese, sarà Mario Acampa che fu apprezzatissimo al Turquoise Carpet di Venaria nel 2022.

A nostro parere, sarà sfida tra Croazia e Svizzera per la vittoria, con un Baby Lasagna forte nel voto del pubblico, meno della giuria e Nemo forte in quello della giuria, meno del pubblico. La nostra Angelina potrebbe, condizionale assolutamente d’obbligo prendere voti sia dal pubblico che dalla giuria e mettere tutti d’accordo. Non sembra sia l’anno buono per i bookmakers che durante le semifinali hanno preso cantonate clamorose. Prepariamoci a ballare la Cumbia con Angelina e che sia una grande festa di musica.

QUESTO L’ORDINE DI USCITA DI EUROVISION 24: Svezia, Ucraina, Germania, Lussemburgo, Israele, Lituania, Spagna, Estonia, Irlanda, Lettonia, Grecia, Regno Unito, Norvegia, Italia, Serbia, Finlandia, Portogallo, Armenia, Cipro, Svizzera, Slovenia, Croazia, Georgia, Francia, Austria

    Alfredo Ferrara