00 2 min 7 anni


Parlare del fenomeno mediatico denominato Terra dei Fuochi, può essere stancante per il sottoscritto e per chi legge.
Ovviamente non per l’importanza della problematica che invece merita tutte le attenzioni di questo mondo, bensì per la regolare quotidianità che avvengono segnalazioni ed il susseguirsi di notizie che sembra non avere fine e nonostante le varie denunce che abbiamo formulato, la soluzione sembra essere ancora notevolmente distante.
Purtroppo la città di Maddaloni è completamente coinvolta nelle sciagure ambientali che hanno riempito e riempiono di notizie giornali e telegiornali nazionali.
Dalle polveri sottili ai rifiuti seppelliti sotto terra a quelli evidenti che giacciono per strada, la città delle due torri è una discarica a cielo aperto e mentre in città ed al centro i rifiuti solidi urbani fanno da cornice ad un paese completamente abbandonato a se stesso, in periferia la situazione è ancora più complessa; infatti oltre alla situazione di cui sopra, l’abbandono di rsu è unito a quelli speciali e pericolosi che in caso di combustione diventano tossici.
Nel video in allegato, girato in via Pioppolungo, è possibile vedere lamiere di eternit, pneumatici, scarti di materiali edili, vernici ecc… E non è tutto, infatti sono chiari i segni dei roghi che sono stati appiccati in questa zona. Nuvole nere intense di smog sulla testa dei poveri cittadini che, esasperati, annunciano che saranno intraprese iniziative incisive per far fronte a questa situazione avvilente che mette a repentaglio l’incolumità pubblica.

 

bocchetti