00 4 min 6 anni


Prosegue l’evento “Nuovi Orizzonti”, organizzato dal Forum Regionale dei Giovani, che ha coinvolto oltre cento giovani provenienti da tutta la regione. Il tema della seconda giornata di incontro è stato quello dell’occupazione e dell’occupabilità giovanile.
Molti gli interventi nella mattinata, oltre al Presidente Caruso, è intervenuto il presidente dell’E.A.V. Umberto De Gregorio che ha posto l’attenzione sulla nuova gestione aziendale dell’Ente Autonomo del Volturno, sottolineando l’importanza per gli enti e le amministrazioni pubbliche di avere forze giovani e qualificate nel proprio organico.
L’assessore alle politiche giovanili del comune di Caserta, Maddalena Corvino, ha dato il suo contributo ai lavori, cogliendo l’occasione per dare una piccola anteprima su quelle che saranno le iniziative future che saranno portate avanti dal Comune di Caserta, dall’assessorato alle Politiche Giovanili e dal Forum dei Giovani, proprio in tema di occupabilità e di creazione di nuove opportunità per i giovani.
A tal proposito l’Assessore Corvino ha dichiarato: “Mi complimento con il Forum Regionale Giovani per aver organizzato queste tre giornate dedicate ai giovani, al lavoro e al territorio. Effettivamente oggi c’è un gran bisogno di parlarne perchè i giovani spesso vengono dimenticati. L’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Caserta è attivo più che mai. – prosegue l’Assessore Maddalena Corvino – Il Forum Giovani è nato da pochissimo, ma ciononostante già ha presentato molte proposte valide che man mano cercheremo di fare il possibile per attivarle, come ad esempio lo Sportello per i Giovani a cui tengo tantissimo e che – conclude l’Assessore Corvino – spero possa aiutare e sostenere i giovani nelle loro idee imprenditoriali, a promuovere startup e fare impresa.”
Presente anche il Presidente della Provincia di CasertaGiorgio Magliocca, che ha posto l’attenzione sulla provincia di Caserta e sulla situazione drammatica in cui versa il territorio da questo punto di vista. Magliocca ha sottolineato “l’importanza della formazione continua e mirata per garantire la presenze delle professionalità richieste dal mercato del lavoro. Nonostante la riforma, il bilancio della presenza e della capacità delle istituzioni nel guidare i processi di incrocio tra domanda e offerta di lavoro è stato deludente. Se partiamo da questo dato e da questa premessa è possibile migliorare e correggere gli errori passati.
A seguire, l’intervento del prof. Giancarlo Ragozini, dell’Università Federico II, è stato di natura più tecnica, considerando la questione dei NEET sotto un’ottica diversa da quella che solitamente si intende, focalizzando poi l’attenzione sulle emigrazioni giovanili sia in ambito lavorativo che universitario.
Gli ultimi due interventi sono stati del consigliere regionale Alfonso Longobardi e dell’Assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri. Il primo di natura più critica, uno spunto di riflessione per una lettura differente del tema del lavoro giovanile in Regione. Il secondo più informativo, riguardante gli strumenti messi a disposizione dei giovani nell’ambito del lavoro e dell’autoimprenditorialità giovanile.
Successivamente il confronto tra i ragazzi partecipanti all’evento e l’assessore Palmeri è proseguito, per chiarire eventuali dubbi e perplessità.
Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla discussione sulle quattro tematiche oggetto dell’evento, vale a dire: EuropaOccupazioneCompetenze e Territorio. Un laboratorio di idee e di opinioni, volto ad elaborare proposte concrete da  sottoporre alle istituzioni preposte nelle prossime settimane.

bocchetti