00 3 min 6 giorni
Scadenza fissata entro e non oltre il 16 agosto 2024 per la presentazione delle domande

Pubblicato l’Avviso relativo ai Buoni Libro 2024/2025: lo comunicano il sindaco Giuseppe Vinciguerra e l’Amministrazione, nella persona del vicesindaco, delegata alle Politiche Sociali, Giuseppina Piscitelli congiuntamente alla consigliera alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Stravino. Sono ufficialmente aperti i termini per la presentazione delle istanze, con scadenza fissata entro e non oltre il 16 agosto 2024. I Buoni, erogati sotto forma di cedole librarie/voucher, saranno riservati agli alunni frequentanti, nell’anno scolastico 2024/2025, la Scuola secondaria di primo grado con sede sul territorio comunale, appartenenti a famiglie con una certificazione ISEE rientrante in una delle seguenti due fasce: da 0 a 10.633,00 euro o da 10.633,01 a 13.300,00 euro. Nel caso di ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, sarà necessario attestare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Saranno ammessi, prioritariamente, i richiedenti rientranti nella prima fascia, con reddito più basso. Dopo la copertura del fabbisogno, le risorse residue, se disponibili, saranno destinate anche ai richiedenti appartenenti alla seconda fascia di reddito. L’importo predefinito, per ordine di scuola e classe di frequenza, sarà ripartito nel seguente modo: 249,00 euro per la prima, 117,00 euro per la seconda e 132,00 euro per la terza media. Il modello, reperibile presso la segreteria scolastica o sul sito web istituzionale del Comune di Cervino, dovrà essere compilato in ogni sua parte e consegnato dal genitore o dal rappresentante legale del minore, entro la data indicata, presso la scuola frequentata o in cui si effettua l’iscrizione al primo anno. Alla domanda dovranno essere allegate la certificazione ISEE e la copia del documento d’identità del richiedente, entrambe in corso di validità. Il beneficio è finanziato dalla Regione Campania, con l’attribuzione della somma di 9.592,15 euro all’Ente, su un totale di oltre 23 milioni e 600 mila euro, per la fornitura di libri di testo e materiale scolastico. Pertanto, come evidenziato dall’Amministrazione nell’Avviso, l’erogazione del contributo sarà subordinata all’effettivo introito dei fondi nelle casse comunali. “Si tratta di un sostegno concreto per le famiglie meno abbienti – hanno dichiarato il primo cittadino, il vicesindaco e la consigliera alla Pubblica Istruzione. L’auspicio è di rispondere a tutte le reali situazioni di bisogno. I potenziali aventi diritto sono, pertanto, invitati ad attivarsi quanto prima, per la predisposizione dell’ISEE e la successiva presentazione dell’istanza nei termini stabiliti”.

Redazione