00 7 min 3 settimane
Continua il viaggio di Giornale News nel mondo della pizza, questa volta con Michele Bianchi, alias Alta Idratazione, format nato su tiktok e poi sviluppatosi sulle altre piattaforme digitali.

di Pierluigi Renga

Lui è Michele Bianchi classe 1985, di Faicchio (BN), nella vita è personalizzatore di autovetture, un “Custom Maker” ma da qualche anno ha scoperto una nuova passione: la pizza napoletana contemporanea ad alta idratazione.

Partiamo dal nome, perchè Alta Idratazione?

Il mio viaggio nel mondo della pizza è iniziato quasi per caso. Non avevo mai pensato di fare la pizza in casa; il mio vero interesse era costruire una pala per pizza che mi facilitasse l’infornata. Una sfida da maker, non da pizzaiolo. Un sabato pomeriggio, ho utilizzato materiali di recupero nel mio garage e ho costruito la mia pala. Convinto che fare una pizza fosse facile, ho deciso di provarci, ma il risultato è stato disastroso. Mia moglie, Ida Gismondi, originaria di Guardia Sanframondi e mia assistente nei video, si è rifiutata di assaggiare quel primo tentativo. Ho iniziato su TikTok con il nome “Cose che non so fare”, ma dopo aver ricevuto critiche e visto i miei video copiati, ho deciso di rebrandizzarmi come “Altaidratazione” e mi sono espanso su Instagram, Facebook e YouTube.

Quindi da quel tentativo è nata l’intuizione di creare questo format?

Quel fallimento ha acceso senz’altro la mia curiosità. Ho iniziato a sperimentare con tecniche e impasti ad alta idratazione, un metodo che richiede precisione e tecnica, ma che può portare a risultati straordinari. Senza preconcetti e con un approccio da autodidatta, ho affinato il mio metodo, rendendolo il mio stile di vita. Ho creato “Altaidratazione” per condividere questa passione con altri, specialmente con coloro che, come me, cercano di fare la pizza in casa senza un’esperienza professionale.

Dai tuoi contenuti digitali emergono semplicità di divulgazione di concetti semplificati proprio per arrivare a chiunque; non a caso il tuo slogan testualmente dice “se posso farcela io, puoi farlo anche tu”, vuoi dirci qualcosa in più?

Utilizzo questi video per condividere tecniche, suggerimenti e metodi per chiudere un impasto ad alta idratazione, affrontando le difficoltà che ho incontrato io stesso agli inizi. Nei miei video, infatti, spiego dettagliatamente come realizzare una pizza napoletana ad alta idratazione, senza mai apparire direttamente ma lasciandomi intravedere in qualche riflesso. Ida, la mia assistente e moglie, mi supporta in questo viaggio. Altaidratazione, inoltre,non vuole essere solo un profilo social, ma un esempio motivazionale per tutte quelle persone che iniziano ad entrare nel mondo della pizza e vengono sopraffatti dalle difficoltà iniziali. Il mio motto, ripetuto in tutte le fasi finali dei video, è: “SE POSSO FARCELA IO, PUOI FARLO ANCHE TU”. Esattamente come ho avuto difficoltà io all’inizio, non provenendo dal mondo della panificazione o della cucina, chiunque, con la passione e senza arrendersi, può riuscire a realizzare una pizza unica.

Chi ti segue non può non aver apprezzato il modo singolare con cui crei contenuti sui tuoi profili e quanto questo sia stato, se vogliamo, un elemento caratterizzante del tuo format…

Nei miei video inserisco spesso easter eggs ( contenuti o frasi extra che non hanno un ruolo fondamentale nella narrazione), come frasi o figure di manga, per rendere il contenuto più divertente e coinvolgente. 

Alta idratazione si occupa esclusivamente di contenuti relativi alle tecniche di impasto, cottura della pizza contemporanea o elabora altre tipologie di ocntenuti?

Creo vari tipi di contenuti:

Metodi di Impasto e Attrezzature: Mostro e testo diversi tipi di forni e attrezzature, offrendo recensioni dettagliate da un punto di vista tecnico.

Misurazioni Scientifiche: Utilizzo strumenti di precisione per fornire informazioni replicabili, spiegando scientificamente perché una pizza può variare.

Visite a Domicilio: Provo e divulgo impasti realizzati da appassionati a casa, spesso sorprendenti per qualità.

Pizzerie Famose e Fiere: Visito pizzerie all’estero durante i miei viaggi e partecipo a fiere ed eventi, con un focus sugli appassionati casalinghi.

DIY Accessori: Tutorial per costruire accessori utili, come la famosa pala traslante, che ha contribuito notevolmente alla crescita del mio seguito.

Ecco questo è abbastanza inusuale… perché visiti le pizzerie situate all’estero e non quelle in italia?

Perché credo che con le pizzerie estere si riesce ad evidenziare come un semplice appassionato come me, ma come tanti altri possa, da quell’hobby crearne una professione.

Quali saranno i prossimi obiettivi di Alta Idratazione?

Un progetto per il futuro è organizzare un grande evento annuale di Altaidratazione dedicato solo agli appassionati. Questo evento sarà un’occasione unica per incontrarsi, condividere esperienze, imparare nuove tecniche e, soprattutto, celebrare la passione comune per la pizza. Sarà un momento di incontro e crescita per tutti coloro che, come me, hanno trasformato una semplice curiosità in una vera e propria passione.

Alta idratazione è ormai un punto di riferimento per gli appassionati. Per Michele, invece, cosa rappresenta Alta Idratazione?

Attraverso Altaidratazione, ho conosciuto una comunità di persone che condividono la mia passione per la pizza ad alta idratazione. Mantengo un contatto diretto e costante con i miei follower, partecipando alle loro sfide e successi nel mondo della pizza fatta in casa.

Attraverso i miei contenuti, spero di ispirare e motivare chiunque si senta scoraggiato dalle sfide iniziali. Voglio dimostrare che con dedizione, sperimentazione e la giusta guida, è possibile trasformare un semplice hobby in una vera e propria passione. Insieme alla comunità di Altaidratazione, condividiamo non solo tecniche e trucchi, ma anche la gioia di superare gli ostacoli e di migliorare continuamente. La mia esperienza dimostra che non è necessario essere un professionista per creare qualcosa di straordinario; basta avere la volontà di imparare e di non arrendersi mai.

Redazione On Line