00 4 min 4 settimane
Ufficializzata la voce che circolava già da alcune settimane. Uno dei volti più amati dal pubblico televisivo, sarà alla guida della kermesse per le prossime due edizione. Una decisione condivisa da tutti i vertici Rai

Adesso c’è anche l’ufficialità di tutti i vertici aziendali e il lungo tormentone post Amadeus può considerarsi definitivamente chiuso. Carlo Conti sarà il nuovo conduttore e direttore artistico delle prossime due edizioni del Festival di Sanremo. Una decisione nell’aria già da settimane che permette alla macchina del più importante evento dello spettacolo italiano di potersi mettere in moto dopo le straordinarie cinque edizioni condotte da Ama e Fiore.

La Rai e il Festival di Sanremo, scelgono, dunque, l’usato sicuro, non rischiando volti nuovi e scommesse rischiose ma affidandosi ad un consolidato professionista della televisione e soprattutto ad uno dei volti più amati dal pubblico. Carlo Conti torna alla guida di Sanremo dopo le ottime tre edizioni consecutive condotte dal 2015 al 2017. Una decisione fortemente voluta, dall’Amministratore delegato Roberto Sergio e il Direttore Generale Giampaolo Rossi di concerto con il Direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea

Carlo Conti al Festival 2016 con Madalina Ghenea, Gabriel Garko e Virginia Raffaele nei panni di Sabrina Ferilli

Per i prossimi due anni, Carlo Conti sarà al timone del più importante evento multimediale nazionale organizzato dalla Rai e dal Comune di Sanremo. Per il conduttore non si tratta di un semplice ritorno al Festival ma di una nuova sfida che, come obiettivo, ha quello  di continuare a promuovere e valorizzare le nuove tendenze. Nel 2015, all’apice di una carriera, con i record di ascolti de “L’Eredità“, “Tale & Quale” e “I Migliori Anni“, il suo debutto al Festival accompagnato da due voci femminili prestate alla conduzione, Emma e Arisa, e la bellezza spagnola di Rocio Munoz Morales. Vinsero i ragazzi de Il Volo con “Grande Amore“, ma la rivelazione fu Nek con “Fatti avanti amore“. Ottime le prestazioni di Malika Ayane ed Annalisa.

Carlo Conti torna alla guida del Festival dopo tre edizioni di successo dal 2015 al 2017 con le vittorie de Il Volo, gli Stadio e Francesco Gabbani. A 64 anni una nuova grande scommessa professionale: raccogliere la pesantissima eredità di Amadeus

Nel 216 il clamoroso successo di ascolti grazie anche alla presenza di Gabriel Garko e l’esplosione di Virginia Raffaele con le sue imitazioni. Sul palco anche la modella ed attrice rumena, Madalina Ghenea. Vittoria emozionante degli Stadio che con “Un giorno mi dirai” consacrano una grande carriera. Nel 2017 ancora auditel alle stelle con Carlo Conti che piazza il colpaccio e porta Maria De Filippi alla co-conduzione. Esplode Francesco Gabbani con “Occidentali’s Karma” che soffia la vittoria alla favorita Fiorella Mannoia. Bellissime le canzoni di Ermal Meta, Michele Bravi e Paola Turci, debutta Elodie.

Record di ascolti nel 2017 con Maria De Filippi

Per Carlo Conti, 64 anni compiuti a marzo, una nuova vibrante scommessa di una carriera ricca di successi ed affetto da parte del pubblico. Ringiovanire ancora di più il Festival di Sanremo e raccogliere la pesantissima eredità di Amadeus.

Vincenzo Lombardi