00 3 min 5 anni

MADDALONI- La regola è: «gestione sobria». Dopo che anche i festeggiamenti patronali sono stati oggetto di polemiche, anche all’attenzione delle forze dell’ordine, permane il criterio dello stop alla commistione tra eventi civili e religiosi. Confermata pure l’esclusione dall’organizzazione di politici, di ex amministratori comunali, promoters. Scambiamo qualche prima impressione con Peppe Riccio ancora una volta chiamato ad organizzare gli eventi che vedranno la dimensione liturgica e religiosa la centro di tutte le attività.

Peppe Riccio

Ci siamo. Possiamo cominciare a parlare dell’evento?

Come tutti gli anni, le celebrazioni religiose sono il centro di tutto. E anche le manifestazioni civili, che ci saranno, ruoteranno intorno alle manifestazioni di fede. Si parte quindi con una processione: domani, è il giorno delle traslazione, dal Santuario collinare alla chiesa pedemontana di San Benedetto, (fissata per domenica prossima) e nel pomeriggio fino alla Basilica del Corpus Domini. Sarà l’inizio ad un mese di celebrazioni e appuntamenti liturgici che culmineranno nella novena di fine settembre e nella solenne processione i domenica 29 settembre.

Dal sacro al profano. Ci saranno manifestazioni o festeggiamenti civili?

Credo che ci saranno. Nei tre giorni (da sabato 28 settembre a lunedì 30 settembre) ci saranno appuntamenti issi. Dopo i fuochi di apertura (che saranno autorizzati dal Commissariato di Maddaloni) ci sarà un appuntamento con uno spettacolo: cabaret (con un comico e un cantante). Lo stesso dopo domenica 29 settembre.  E l’ultimo giorno sarà tutto dedicato alla musica.

Anticipazioni?

C’è tempo per lavorare, in collaborazione con le autorità religiose, per appuntamenti degni.

A proposito di autorità, ci sarà collaborazione con il comune?

C’è sempre la collaborazione con il comune per tutta l’organizzazione amministrativa e autorizzativa. Sono fiducioso e moderatamente ottimista perché, come ha più volte ripetuto il vescovo, i festeggiamenti patronali aggiungono la dimensione ludica-ricreativa ad un momento di professione di fede e quindi di spensieratezza di una intera comunità. E mai tutto il contrario.

Redazione