00 5 min 3 settimane

La Sezione regionale di controllo per la Campania, ai sensi e per gli effetti dell’art. 148 bis TUEL

ACCERTA

la presenza di irregolarità contabili e finanziarie, descritte in motivazione, suscettibili di pregiudicare, anche in prospettiva, gli equilibri economico-finanziari del comune di ARIENZO e segnatamente:

  • scarsa chiarezza circa l’attuazione dei principi che regolano, in sede di bilancio di previsione e di rendiconto, la formazione del FCDE, risultato sottostimato per le annualità 2021 e 2022;
  • lentezza nei processi di pagamento, risultata, tuttavia, molto più contenuta nel 2022 e nel 2023;
  • reiterato ricorso alle anticipazioni ordinarie di cassa;
  • peggioramento di euro 398.626,56 nell’annualità 2022 della parte disponibile del risultato di amministrazione (Riga E), rispetto all’obiettivo annuale di ripiano delle varie quote di disavanzo contabilizzate dall’Ente;
  • superamento dei seguenti parametri deficitari nell’anno 2021, la cui violazione si protrae senza soluzione di continuità dall’esercizio 2019:
    a) Indicatore 2.8. – Effettiva capacità di riscossione minore del 47% in riferimento al totale delle entrate;
    b) Indicatore 12.4. – (Sostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell’esercizio) maggiore dell’1,20%;
    c) Indicatore concernente l’effettiva capacità di riscossione (riferito al totale delle entrate) minore del 47%;
  • bassa percentuale di riscossione dei residui attivi, ad eccezione delle riscossioni in c/competenza delle entrate del Titolo I, che si sono attestate nel 2022 al 47,56% rispetto agli accertamenti;
  • ingenti importi registrati nella gestione dei residui passivi, a fronte della quantificazione del fondo pluriennale vincolato per soli euro 25.430,88.

ORDINA

Ai sensi dell’art. 148-bis, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 di porre in essere, entro 60 giorni dalla comunicazione del deposito della delibera di accertamento, le misure correttive sul ciclo di bilancio, necessarie a superare le criticità evidenziate e a comunicarle a questa Sezione;

Decisione presa in Napoli il 16/04/2024.

Non diciamo altro.

Questa settimana il 7giugno ci sarà il consiglio sul rendiconto di gestione, finalmente portato in consiglio comunale.

Si prevede un consiglio interessante con l’opposizione che certamente immaginiamo non si lascerà sfuggire l’occasione di segnalare al consiglio questo momento difficile riguardo i conti. Secondo noi sarà anche interessante vedere chi della maggioranza, come della minoranza, si presenterà in consiglio comunale per votare il provvedimento.

Insomma, sarà interessante controllare la tenuta di questa maggioranza.

Intanto, qualche scintilla è già volata almeno sui social. Infatti, Mattia Vigliotti ha ripreso sulla sua pagina questa delibera della magistratura contabile e ha ricevuto risposta dal sindaco Guida stesso.

Staremo a vedere cosa succederà.

Pure c’è stato un consiglio a San felice a Cancello, o meglio nella Repubblica di San Felice, importante in quanto si andava ad approvare il rendiconto di gestione e vi erano delle mozioni da discutere.

Nulla. Il Nulla. Un consiglio fantasma!

Vi dovrebbero essere comunicati stampa da maggioranza e opposizioni in merito, post sui social, confronti. Nulla.

Nella Repubblica di San Felice i cittadini non meritano di essere informati, non si ha da sapere.

Noi ovviamente attenderemo la pubblicazione degli atti ufficiali e renderemo edotto il nostro Lettore, ma non possiamo non segnalare questo modo truce di far politica, poi durante le elezioni si va fino nelle case del Popolo, ma dopo le elezioni si dovrebbe chiedere: chi è il Popolo?

A Cervino pure vi è stato un consiglio comunale rapidissimo apena 9 minuti, con streaming su Youtube. Si è discusso, tra le altre cose, del recupero del dissesto, che non è mai stato nascosto da questa amministrazione, mai abbiamo sentito dire dal sindaco Vinciguerra dell’eredità che ha ricevuto appena insediato, ma l’attegiamento è stato mettersi alla srivania, giacca dietro la sedia, maniche di camicia in sù e lavorare! I risultati si vedono e non solo sul bilancio, ma anche sullo stile di questa gestione.

A Santa Maria a Vico era stato dal sindaco Pirozzi annunciato un consiglio in maggio, ma non vi è stata traccia. Al momento dunque, nel 2024, si è celebrato un solo consiglio comunale, per giunta in seduta ordinaria, quindi dovuto. Viva la democrazia!

GiornaleNews – Tutte le notizie in tempo reale

PUNGIGLIONE blog – Opinioni arroganti sulla politica locale e nazionale, sul calcio Napoli e sui festival della musica

Alfredo Ferrara